Course Syllabus
Obiettivi
- fornire conoscenze di base di ottica geometrica e oftalmica (riflessione, rifrazione, lenti, specchi, sistemi ottici, ecc.)
- sviluppare capacità di riflessione autonoma sui contenuti del programma
Contenuti sintetici
L’insegnamento riguarda i concetti basilari dell’ottica geometrica e oftalmica in approssimazione parassiale con alcuni cenni all’ottica nell’approssimazione del terzo ordine.
Programma esteso
Introduzione
Natura e propagazione della luce: cenni storici dal Seicento fino alla dualità onda-corpuscolo
Fronti d'onda e raggi
Principio di Huygens
Spettro elettromagnetico: cenni
Cenni sulle propietà ottiche dei materiali: indice di rifrazionne e sua dipendenza dalla frequenza della radiazione elettromagnetica
Rappresentazione matematica delle onde
Rappresentazione matematica di un’onda a partire da un impulso iniziale
Onda armonica: definizioni di ampiezza, numero d’onda, lunghezza d’onda, frequenza angolare, periodo temporale, frequenza, fase, velocità di propagazione, dipendenza della velocità di propagazione, del numero d’onda e della lunghezza d’onda dall’indice di rifrazione del mezzo
Fotometria
Flusso raggiante e flusso luminoso
Intensità luminosa di una sorgente
Illuminamento di una superficie
Luminanza di sorgenti estese e legge di Lambert per le superfici diffondenti
Emettenza di sorgenti estese
Riflessione e rifrazione della luce su una superficie piana
Leggi della riflessione della luce e dimostrazione secondo la costruzione di Huygens
Leggi della rifrazione della luce e dimostrazione secondo la costruzione di Huygens
Principio di Fermat
Riflessione di onde sferiche su superfici piane e immagini formate da specchi piani
Rifrazione di onde sferiche su superfici piane, profondità apparente degli oggetti e astigmatismo apparente
Rifrazione atmosferica, miraggio e fata morgana
Lamina a facce piane e parallele: deviazione e spostamento dei raggi
Riflessione totale interna e angolo limite
Prismi a riflessione totale
Prismi: deviazione prismatica e deviazione prismatica minima, indice di rifrazione e angolo di deviazione minima
Condizione affinché la luce emerga da un prisma al variare dell’angolo di incidenza
Potere prismatico e diottria prismatica
Dispersione cromatica della luce per rifrazione: definizioni di potere dispersivo e numero di Abbe
Riflessione e rifrazione della luce su una superficie sferica in approssimazione di Gauss
Riflessione della luce su una superficie sferica
Specchi sferici concavi e convessi, asse ottico principale, punto focale e distanza focale, centro e raggio di curvatura
Metodo di costruzione grafica delle immagini prodotte da specchi
Formazione delle immagini prodotte da specchi sferici: immagini reali/virtuali, ingrandite/ridotte, diritte/capovolte, posizione dell’immagine rispetto allo specchio e all’oggetto
Legge dei punti coniugati per lo specchio sferico e dimostrazione
Legge dell’ingrandimento lineare trasversale per lo specchio sferico e dimostrazione
Ingrandimento lineare longitudinale
Rifrazione della luce su una superficie sferica: diottro sferico
Diottri sferici concavi e convessi, asse ottico principale, punti focali e distanze focali, centro e raggio di curvatura
Metodo di costruzione grafica delle immagini prodotte da diottri
Formazione delle immagini prodotte da diottri sferici: immagini reali/virtuali, ingrandite/ridotte, diritte/capovolte, posizione dell’immagine rispetto al diottro e all’oggetto
Legge dei punti coniugati per il diottro sferico e dimostrazione
Legge dell’ingrandimento lineare trasversale per il diottro sferico e dimostrazione
Lenti ottiche sferiche
Lenti semplici convergenti o divergenti, punti focali e distanze focali, centro ottico, centri di curvatura e raggi di curvatura, piani principali e punti principali e significato dei piani principali
Lenti sottili o spesse: metodo di costruzione grafica delle immagini
Formazione delle immagini prodotte da lenti sottili o spesse: immagini reali/virtuali, ingrandite/ridotte, diritte/capovolte, posizione dell’immagine rispetto alla lente e all’oggetto
Legge dei punti coniugati per le lenti sottili o spesse e dimostrazioni
Forma gaussina e forma newtoniana dell’equazione delle lenti e rappresentazione grafica
Legge dell’ingrandimento lineare trasversale per le lenti sottili o spesse e dimostrazioni
Equazione degli ottici per le lenti sottili o spesse immerse in aria
Generalizzazione dell’equazione degli ottici per lenti non necessariamente immerse in aria
Ingrandimento lineare longitudinale
Potere delle lenti sottili e diottria
Potere delle lenti spesse (nominale, effettivo, frontale)
Vergenza dei raggi e effetto delle lenti: cenni
L'occhio: cenni
Modelli di occhio: cenni
Occhio, difetti visivi e loro correzione: cenni
Caratteristiche delle immagini retiniche: loro dimensioni e angolo sotteso degli oggetti con l’occhio
Definizione di acutezza visiva, frazione di Snellen e calcolo della grandezza degli ottotipi
Lente d’ingrandimento e suo ingrandimento angolare
Lenti composte
Distanza focale e potere dei sistemi composti
Sistema composto da due lenti semplici sottili
Sistema composto da due lenti semplici sottili a contatto tra loro
Microscopio composto: schema ottico e ingrandimento angolare
Telescopio astronomico: schema ottico e ingrandimento angolare
Cannocchiale galileiano: schema ottico e ingrandimento angolare
Diaframma di entrata di sistemi ottici (es. telescopio astronomico)
Pupille di entrata e di uscita di sistemi ottici e condizioni di ingrandimento normale (es. telescopio astronomico)
Diaframma di campo, campo di vista (es. telescopio astronomico)
Profondità di campo
Ingrandimento angolare e dimensione della pupilla di uscita (es. telescopio astronomico)
Rapporto focale, apertura f/, luminosità (es. telescopio astronomico)
Aberrazioni di lenti e specchi
Sviluppo in serie della funzione trigonometrica seno e teoria delle aberrazione monocromatiche al terzo ordine
Introduzione ai coefficienti di Seidel
Aberrazione sferica longitudinale e trasversale, circolo di minima confusione, caustica, diaframmi, fattore di forma, cenno alle lenti asferiche
Coma: fattore di forma, sistemi aplanatici
Astigmatismo dei fasci obliqui
Curvatura di campo
Distorsione
Aberrazione cromatica assiale e laterale
Funzione di aberrazione del fronte d’onda e polinomi di Zernike: cenni
Prerequisiti
Nozioni di matematica di base contenute nel cap. 1 del testo di R.C. Davidson, "Metodi matematici per un corso introduttivo di fisica", ed. EdiSES (edizione italiana a cura di F. Madonia) ovvero:
potenze di dieci, esponenti negativi, prefissi, calcolo con le potenze di dieci, ordini di grandezza, esponenti frazionari, equazioni algebriche, sistemi di equazioni di primo grado, equazioni di secondo grado, sviluppo binomiale.
Il primo giorno di lezione, la docente consiglia agli studenti di svolgere un test scritto di autovalutazione con domande sugli argomenti dell'elenco precedente, sull'interpretazione di grafici di semplici funzioni nel piano cartesiano, sull'uso delle unità di misura in fisica e su argomenti affini.
Modalità didattica
L'insegnamento è erogato in lingua italiana.
L'insegnamento prevede 8 cfu complessivi, di cui 2 cfu di laboratorio con frequenza obbligatoria. In particolare le attività previste sono:
- 30 ore di lezioni di tipo erogativo in presenza;
- 2 ore di attività supervisionata dal docente di tipo interattivo in presenza;
- 10 ore di lezioni di tipo erogativo da remoto
- 24 ore di attività di labortorio di tipo interattivo in presenza
Materiale didattico
· F.W. Sears, “Ottica”, Ed. CEA
· Appunti forniti attraverso la piattaforma e-learning di Ateneo
- tracce di laboratorio fornite dai docenti attraverso la piattaforma e-learning di Ateneo
- lezioni videoregistrate fornite tramite la piattaforma e-learning di Ateneo
Periodo di erogazione dell'insegnamento
primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
La verifica consiste in una prova scritta e una prova orale.
Lo scopo della prova scritta è la verifica estensiva della preparazione sul programma d'esame.
Lo scopo della prova orale è la verifica della capacità di riflessione autonoma sugli argomenti del programma.
Solo gli studenti in regola con i requisiti di frequenza potranno accedere al test scritto. Nel giorno fissato per l’appello d’esame, gli studenti dovranno rispondere a un questionario costituito da 15 domande scritte. Alcune domande sono a scelta multipla, altre domande sono aperte, altre prevedono una costruzione grafica di immagine prodotta da lenti o specchi o domande affini. Sono inclusi nel calendario delle prove orali gli studenti che hanno fornito almeno 10 risposte corrette. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti svolti nelle ore dell'insegnamento (con valutazione anche di un quaderno personale di laboratorio da presentare alla prova orale).
Lo studente può effettuare una sorta di autovalutazione durante le ore di laboratorio poiché le esperienze da svolgere riguardano argomenti già visti durante le ore di lezione frontale. Sulla piattaforma e-learning sono, inoltre, riportati alcuni quesiti simili ai quesiti della prova scritta, a titolo di esempio.
L'esame potrà eventualmente essere svolto in inglese. Per la prova scritta, lo studente dovrà richiederlo espressamente al docente con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data dell'esame.
Orario di ricevimento
su appuntamento da concordare via email
Sustainable Development Goals
Aims
- provide basic knowledge of geometric and ophthalmic optics (reflection, refraction, lenses, mirrors, optical systems, etc.)
- develop the capacity for autonomous opinion and discussion on the contents of the program
Contents
The course concerns the basic concepts of geometrical optics in Gauss approximation and third order approximation
Detailed program
Introduction
Nature and light propagation
Waves and rays
Huygens Principle
Electromagnetic spectrum:
Considerations on optical properties of materials: refractive index and its dependence on the frequency of electromagnetic radiation
Mathematical representation of waves
Mathematical representation of a wave from an initial impulse
Harmonic wave: definition of amplitude, wavenumber, wavelength, angular frequency, time period, frequency, phase
Photometry
Radiant and luminous flux
Light intensity of a source
Illumination of a surface
sources of light and Lambert's law for diffuse surfaces
Emission of extended sources
Reflection and refraction of light on a flat surface
Light reflection and demonstration according to Huygens's construction
Light reflection and demonstration according to Huygens construction
Principle of Fermat
Reflection of spherical waves on flat surfaces and images formed by flat mirrors
Reflection of spherical waves on flat surfaces, apparent depth of objects, and apparent astigmatism
Atmospheric refraction and mirage
lamina with flat and parallel faces: deviation and shift of the rays
Total internal reflection and limit angle
Prisms with total reflection
Prisms: prismatic deviation and minimum prismatic deviation, refractive index and minimum deviation angle
Condition for light to emerge from a prism
Prismatic power and prismatic dioptry
Chromatic dispersion of light for refraction: dispersive power definitions and number of Abbe
Reflection and refraction of light on a spherical surface in approximation of Gauss
Reflection of light on a spherical surface
Convex and convex spherical mirrors, main optical axis, focal point and focal distance, center and radius of curvature
Graphic construction method of images produced by mirrors
Images produced by spherical mirrors
Law of conjugated points for the spherical mirror and demonstration
Transversal Linear Magnification for Spherical Mirror and Demonstration
Longitudinal linear magnification
Comparison between spherical aberration and astigmatism of spherical mirrors and parabolic mirror
Refraction of light on a spherical surface
Concave and convex spherical diopters, main optical axis, focal points and focal lengths, center and radius of curvature
Graphic method to find images produced by diopters
Formation of images produced by spherical diopters
Law of conjugated points for spherical diopter and demonstration
Transverse linear magnification law for spherical diopter and demonstration
Spherical lenses
Converging or divergent lenses, focal points and focal distances, optical center, curvature centers, planes and main points
Graphic method to find images produced by thin or thick lenses
Law of conjugated points for thin or thick lenses and demonstrations
Gaussian shape and Newtonian shape of the lens equation and graphic representation
Transverse linear magnification law for thin or thick lenses and demonstrations
Optical equation for thin or thick lenses that are immersed in air
Generalization of optical equation for lenses not necessarily in air
Longitudinal linear magnification
Power of thin lenses and diopter
Thin lens power (nominal, effective, frontal)
The eye
Eye models
Eye, visual defects and correction
Features of retinal images: their size and angle of subject objects with the eye
Definition of visual acuity, fraction of Snellen and calculation of the magnitude of the optotypes
Magnifying glass and angular magnification
Optical systems
Focal distance and power of optical systems
System consisting of two thin lenses
System consisting of two thin lenses that are in contact with each other
Microscope: optical scheme and angular magnification
Astronomical telescope: optical scheme and angular magnification
Galilean telescope: optical scheme and angular magnification
Diaphragm and pupils in optical systems (eg astronomical telescope)
Field of view (eg astronomical telescope), depth of field
Focal point, f /, aperture, brightness (eg astronomical telescope)
Aberrations of lenses and mirrors
Series of trigonometric functions and monochromatic aberration theory (third order)
Introduction to Seidel Coefficients
Longitudinal and transverse spherical aberration, minimal confusion, caustic, diaphragm, shape factor
Coma: form factor, aplanatic systems
Astigmatism of oblique beams
Field curvature
Distortion
Axial and lateral chromatic aberration
Zernike wavefront aberration and polynomial function
Laboratory experiments on refraction/reflection, prisms and optical lenses, mirrors, opticalte systems, lens aberrations
Prerequisites
Basic mathematical notions contained in chap. 1 of the text of R.C. Davidson, "Mathematical methods for an introductory course in physics", ed. EdiSES (Italian edition edited by F. Madonia), i.e.:
powers of ten, negative exponents, prefixes, calculation with powers of ten, orders of magnitude, fractional exponents, algebraic equations, systems of equations of first degree, equations of second degree, binomial development.
On the first day of class, the teacher asks the students to carry out a writtenself-assessment test with questions on the previous topics, on the interpretation of graphs of simple functions in the Cartesian plane, on the use of units of measurement in physics and on related topics.
Teaching form
The teaching activity is provided in Italian.
The course corresponds to 8 credits, 2 of them corresponding to laboratory credits. Attendance at laboratory lessons is mandatory.
The details of the expected activities are:
- 30 hours of lessons in person;
- 2 hours of interactive activity under the supervision ot the lecturer in person;
- 10 hours of lessons at distance
- 24 hours of laboratory activities in person (attendance is mandatory)
Textbook and teaching resource
· F.W. Sears, “Ottica”, Ed. CEA
· Notes provided by the lecturer through the University e-learning platform
- laboratory traces provided by the lecturers through the University e-learning platform
- videos of the lessons provided through the University e-learning platform
Semester
first semester
Assessment method
The test consists of a written test and an oral test.
The purpose of the written test is the extensive verification of the preparation on the exam program.
The purpose of the oral exam is to verify the ability to autonomously thonk and discuss on the topics of the program.
Only students who were present during the laboratory activities have access the written test. On the day set for the exam session, students will be asked to answer a questionnaire consisting of 15 written questions. Some questions are multiple-choice, other questions are open, others require a graphic construction of images produced by lenses or mirrors, or similar questions. Students who have provided at least 10 correct answers are included in the oral exam calendar. The oral exam in an interview on the topics discussed during the course (with also an evaluation of a personal laboratory notebook to be presented to the oral exam).
No ongoing tests are planned.
The student can perform a kind of self-assessment during the hours of the labortory activities as the experiences to be carried out cover topics already seen during the hours of lectures. On the e-learning page of the course, some questions are reported which are similar to the questions expected during the written exam.
The exam can be done in English. For the written test, the student must expressly request it to the teacher at least one week in advance of the exam date.
Office hours
appointment to be agreed via email
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Stefano Carlo Cecchi
-
Alessandro Minotto
-
Fabrizio Moro
-
Silvia Tavazzi