Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Principles of Environmental Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Principles of Environmental Law
Course ID number
2425-3-E3201Q072
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso ha i seguenti obiettivi:

  • tratteggiare un quadro generale della tutela dell’ambiente nell’ordinamento giuridico internazionale, europeo e nazionale;
  • fornire una conoscenza di base dell’organizzazione internazionale, europea, nazionale, regionale e locale, e delle sue principali funzioni in materia ambientale.

Contenuti sintetici

Il corso si rivolge a studenti privi di conoscenze specifiche nelle discipline giuridiche e si prefigge di offrire le principali nozioni istituzionali di diritto pubblico per consentire di affrontare le tematiche generali coinvolte nel diritto dell’ambiente.

Programma esteso

  • Nozione di diritto e di ordinamento giuridico.

  • L'ordinamento internazionale, europeo e nazionale.

  • La tutela dell'ambiente nell'ordinamento giuridico internazionale: principi ed esame di alcuni trattati rilevanti (la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e gli Accordi di Parigi; la CEDU; il GATT).

  • La tutela dell’ambiente nell’ordinamento europeo: fonti, principi, disciplina.

  • La tutela dell’ambiente nell’ordinamento nazionale: l’ambiente nella Costituzione; il Codice dell’ambiente; l’organizzazione amministrativa nazionale, regionale e locale, nonché i rapporti intercorrenti fra i medesimi plessi organizzatori e le istituzioni europee; i principi che presiedono all’esercizio dell’attività amministrativa a tutela dell’ambiente, tanto in forme autoritative, quanto privatistiche; il diritto di accesso in materia ambientale; la gestione dell’emergenza.

  • Analisi sommaria di alcuni settori più significativi investiti da regole e principi consustanziali al diritto dell’ambiente, nonché disamina della stessa nozione giuridica di ambiente, della sua declinazione e dei suoi profili più problematici.

Prerequisiti

Nessuno.

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in modalità erogativa (DE):

  • 20 lezioni da 2 ore sono svolte in presenza;
  • 4 lezioni da 2 ore sono svolte da remoto (in modalità sincrona e con messa a disposizione delle relative videolezioni).

Lingua dell’insegnamento: italiano.

Materiale didattico

Materiale didattico predisposto dal docente e caricato sulla piattaforma.

Allo stesso si consiglia di affiancare la lettura di un Manuale di diritto pubblico, a scelta tra i seguenti testi:

  • R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2022, limitatamente alle pp. 3-24, 84-89, 245-438.
  • T. GROPPI e A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, 2023, limitatamente ai capitoli: I. Cos’è il diritto?; III. Oltre lo Stato: ordinamenti internazionali e sovranazionali; IV. Le fonti del diritto: considerazioni generali; V. Le singole fonti del diritto; X. La pubblica amministrazione.

Va sempre conosciuto, in ogni caso:

  • G. ROSSI (a cura di), Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, 2021, la prima parte (indicata come «Parte Generale») e i capitoli I, II, III, IV e V della parte seconda (indicata come «Approfondimenti»), corrispondenti complessivamente alle pp. 3-191.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale (colloquio sugli argomenti svolti a lezione). In alternativa, solo durante il corso, nelle date che saranno indicate a lezione, verranno svolte due prove scritte (caratterizzate da 20 test a risposta chiusa nella forma di quesiti a scelta multipla e una domanda aperta, al fine di verificare, rispettivamente, la preparazione sul programma d’esame e le capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma) e orale facoltativo (colloquio sugli argomenti svolti a lezione).

Voto in trentesimi: 18-30/30.
Il voto complessivo per ciascuna delle prove scritte è determinato dalla somma dei punti ottenuti rispondendo ai quesiti a risposta multipla e alla domanda aperta, con la specificazione che:

  • ogni risposta corretta ai test a risposta chiusa equivale a 1 punto;
  • la domanda aperta vale 10 punti.
    Sostenute e superate entrambe le prove scritte, verrà assegnato un voto finale complessivo dato dalla media delle due prove intermedie approssimata per eccesso.

Orario di ricevimento

Da concordare previamente inviando una mail al docente.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Export

Aims

The course aims to outline a map, although incomplete, of the national, regional and local administrative organization, and of the relationship between the same complexes organizers and European institutions. Furthermore, the course will offer a brief introduction to the administrative competence as provided in environemntal law.

Contents

This course is aimed at students with no expertise in law. It aims to provide knowledge in the institutional framework of the areas of public law, such as to permit the discussion of general issues involved in environmental law.

Detailed program

  • Concept of law and legal system.

  • International, European, and national legal systems.

  • Environmental protection in the international legal system: principles and examination of some relevant treaties (the United Nations Framework Convention on Climate Change and the Paris Agreements; the ECHR; the GATT).

  • Environmental protection in the European legal system: sources, principles, regulations.

  • Environmental protection in the national legal system: the environment in the Constitution; the Environmental Code; the national, regional, and local administrative organization, as well as the relationships between these organizational bodies and European institutions; the principles governing administrative activities for environmental protection, both authoritative and private; the right of access to environmental information; emergency management.

  • Summary analysis of some of the most significant sectors affected by rules and principles inherent in environmental law, as well as an examination of the legal concept of the environment, its interpretation, and its most problematic aspects.

Prerequisites

None.

Teaching form

All lessons are conducted in Delivered Didactics:

  • 20 lessons of 2 hours each are conducted in person;
  • 4 lessons of 2 hours each are conducted remotely (in synchronous mode with the corresponding video lectures made available).

Language of instruction: Italian.

Textbook and teaching resource

Teaching materials prepared by the instructor and uploaded to the platform.

It is also recommended to complement this with the reading of a Public Law Manual, choosing from the following texts:

  • R. BIN e G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2022, limitatamente alle pp. 3-24, 84-89, 245-438.
  • T. GROPPI e A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, 2023, limitatamente ai capitoli: I. Cos’è il diritto?; III. Oltre lo Stato: ordinamenti internazionali e sovranazionali; IV. Le fonti del diritto: considerazioni generali; V. Le singole fonti del diritto; X. La pubblica amministrazione.

Additionally, the following must always be known:

  • G. ROSSI (a cura di), Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, 2021, la prima parte (indicata come «Parte Generale») e i capitoli I, II, III, IV e V della parte seconda (indicata come «Approfondimenti»), corrispondenti complessivamente alle pp. 3-191.

Semester

First semester.

Assessment method

Oral exam (discussion on the topics covered in the lectures). Alternatively, only during the course, on dates to be indicated during the lectures, two written exams will be administered (consisting of 20 multiple-choice questions and one open-ended question, aimed at verifying, respectively, the knowledge of the exam syllabus and the ability to independently reflect on critical points of the program) and an optional oral exam (discussion on the topics covered in the lectures).

Grades are on a scale of 18 to 30 out of 30.
The overall grade for each written exam is determined by the sum of the points obtained from the multiple-choice questions and the open-ended question, with the following specifications:

Each correct answer to the multiple-choice questions is worth 1 point;
The open-ended question is worth 10 points.
Once both written exams have been taken and passed, a final overall grade will be assigned, calculated as the average of the two intermediate grades, rounded up.

Office hours

For an appointment write an e-mail.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Enter

Key information

Field of research
IUS/10
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
48
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LB
    Luca Belviso
  • Alfredo Marra
    Alfredo Marra
  • Tutor

  • ML
    Michela Leggio

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics