Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Laboratorio per L’analisi delle Acque Superficiali e Sotterranee
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio per L’analisi delle Acque Superficiali e Sotterranee
Codice identificativo del corso
2425-3-E3201Q114
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento ha l’obiettivo principale di far acquisire agli studenti competenze teoriche ma soprattutto pratiche sulla misura ed elaborazione di parametri fisici e chimico-fisici ed il campionamento per analisi chimiche e biologiche su corpi idrici superficiali e sotterranei, al fine di individuare le interrelazioni tra questi due tipi di corpi idrici.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di effettuare le principali operazioni di campo necessarie al monitoraggio di un corpo idrico sia sotterraneo che superficiale, quali misura di portata e di livelli idrometrici e piezometrici, l’analisi in laboratorio di parametri chimici e biologici selezionati e l’elaborazione dei dati acquisiti con strumenti informatici.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito autonomia di giudizio che gli permetterà di caratterizzare corpi idrici superficiali e sotterranei e di stabilire il tipo di interrelazione esistente tra essi.

Contenuti sintetici

Verranno trattati gli aspetti teorici e pratici relativi al monitoraggio e caratterizzazione di corpi idrici superficiali e sotterranei

Programma esteso

L’insegnamento prevede l’alternanza di lezioni frontali in aula, uscite in campo ed attività di laboratorio chimico/biologico ed informatico.

Le lezioni frontali riguarderanno i temi: ciclo naturale e artificiale dell’acqua, caratteristiche delle acque superficiali e di quelle sotterranee e loro interconnessioni, zone di interfaccia fra acque superficiali e sotterranee, tecniche di campionamento delle acque, principali parametri fisici, fisico-chimici e chimici utilizzati per l’analisi delle acque e dei corpi d’acqua, tecniche di analisi dei dati raccolti.

Le uscite in campo saranno finalizzate all’acquisizioni di dati su posizione geografica e quota, livelli idrometrici di fiumi e piezometrici su piezometri, portate di fiumi e fontanili, parametri chimico-fisici, e al campionamento di acque superficiali e sotterranee per analisi chimiche e biologiche.

Il laboratorio chimico e biologico sarà focalizzato sull’analisi di alcuni composti chimici e alcune comunità biologiche fondamentali per definire la qualità dell’acqua e utili per evidenziare le interconnessioni fra acque superficiali e sotterranee. Verranno inoltre studiati gli adattamenti degli organismi (sia vegetali sia animali) alla vita nelle acque ferme e nelle acque correnti.

Il laboratorio informatico verterà sul post-processamento delle posizioni geografiche e quote acquisite, sulla realizzazione di mappe dei punti misurati, sull’elaborazione dei dati acquisiti in campo per il calcolo delle portate e del carico di sostanze chimiche disciolte, sull’elaborazione di dati piezometrici e idrometrici, integrando con dati meteorologici scaricabili on-line, sul confronto e sintesi delle elaborazioni per la determinazione delle relazioni tra acque superficiali e sotterranee.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica, scienze della terra e ecologia.

Modalità didattica

L’insegnamento è organizzato in:

  • 8 lezioni, da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza sulla teoria;
  • 3 uscite in campo da 5 ore svolte in modalità interattiva in presenza;
  • 2 attività di laboratorio ecologico da 2 ore e 2 attività di laboratorio ecologico da 3 ore svolte in modalità interattiva in presenza;
  • 3 attività di laboratorio informatico (LIBaaS) da 2 ore e 3 attività di laboratorio informatico da 3 ore svolte in modalità interattiva in presenza.

Materiale didattico

Slides e materiali integrativi forniti dai docenti tramite la pagina e-learning dell’insegnamento.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale che comprende la presentazione delle elaborazioni ed interpretazioni dei dati misurati in campo/laboratorio e alcune domande volte alla verifica della padronanza delle competenze acquisite.
Nello specifico verrà richiesto lo sviluppo di una breve presentazione relativa a un compito di esame, come verifica delle competenze di problem solving disciplinare e delle capacità comunicative in ambito disciplinare.
Il colloquio orale verterà in parte sulla discussione del compito di esame e in parte sulla discussione degli argomenti svolti a lezione, con lo scopo di valutare le capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.
Sono assenti le prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | VITA SOTT'ACQUA
Esporta

Aims

The main objective of the course is to enable students to acquire both theoretical and practical skills regarding the (a) measurement and elaboration of physical and physico-chemical parameters and (b) sampling for chemical and biological analyzes of surface water and groundwater bodies, with the aim of identifying their interrelations.

At the end of the course, students will be able to carry out the main field operations for the monitoring of surface water and groundwater bodies, such as the (a) measurement of river discharge and hydrometric level and groundwater table level, (b) lab analysis of selected chemical and biological parameters and (c) elaboration with IT tools of the data acquired in the field.

At the end of the course the student will have acquired independent judgment on the characterization of surface water and groundwater bodies, establishing the type of interrelation between them.

Contents

Theoretical and practical aspects related to the monitoring and characterization of surface water and groundwater bodies.

Detailed program

The course is composed of frontal lessons, field trips, chemical/biological and IT lab sessions.

The frontal lessons will cover the following topics: natural and human-altered water cycle, characteristics of surface water and groundwater and their interconnections, interface areas between surface water and groundwater bodies, water sampling techniques, main physical, physico-chemical and chemical parameters used for the analysis of water bodies, techniques for the elaboration of collected data.

The field trips will be aimed at (a) acquiring several data, such as geographical position and altitude, hydrometric levels of rivers, piezometric levels in piezometers, river and spring discharge, physico-chemical parameters, and (b) sampling surface water and groundwater for chemical and biological analyzes.

The chemical and biological lab will focus on the analysis of chemical compounds and biological communities that are fundamental to define the quality of water and useful for highlighting the interconnections between surface water and groundwater bodies. Adaptation to life of plant and animal organisms in flowing and static waters will be also studied.

The IT lab will focus on the (a) post-processing of the geographic positions and elevations acquired in the field, (b) creation of maps of the measured points, (c) processing of the data acquired in the field for the calculation of discharge values and loads of dissolved chemical substances, (d) processing of piezometric and hydrometric data acquired in the field, and of meteorological data downloadable from the web, (e) interpretation of the elaborations to determinate the relationships between surface water and groundwater bodies.

Prerequisites

Basic knowledge of chemistry, earth science and ecology.

Teaching form

The structure of the course is:

  • 8 two-hour lectures, in person, Delivered Didactics;
  • 3 five-hour field activities, in person, Interactive Teaching;
  • 2 two-hour and 2 three-hour ecological lab activities, in person, Interactive Teaching;
  • 3 two-hour and 3 three-hour IT lab activities (LIBaaS), in person, Interactive Teaching.

Textbook and teaching resource

Slides and other documents provided by the teachers through the e-learning webpage of the course.

Semester

II semester

Assessment method

Oral examination that includes the presentation of the elaboration and interpretation of the data measured in the field/laboratory and some questions aimed at verifying the degree of knowledge acquired and the ability to apply the interpretative tools acquired.
More specifically, it is required to make a short presentation related to an exam assignment to test problem solving and communication skills.
The oral interview will focus partly on the discussion of the exam assignement and partly on the discussion of topics covered in class, with the aim of assessing the ability to critically understand and analize a poblem.
There will be no in itinere examinations.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

CLEAN WATER AND SANITATION | LIFE BELOW WATER
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/07
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BL
    Barbara Leoni
  • VN
    Veronica Nava
  • Marco Rotiroti
    Marco Rotiroti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche