Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente [E3202Q - E3201Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Laboratorio di Analisi della Diversità Vegetale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio di Analisi della Diversità Vegetale
Codice identificativo del corso
2425-3-E3201Q115
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso fornisce le conoscenze di base della sistematica in relazione alla biodiversità vegetale. L’obiettivo principale del corso è la conoscenza dei principali gruppi tassonomici (soprattutto a livello di famiglie) della flora d’Italia e mondiale, dei loro caratteri morfologici, funzionali e distributivi. Verranno altresì forniti gli strumenti per l’identificazione delle specie della flora d’Italia mediante l’utilizzo di flore digitali e cartacee e dell’indagine floristica mediante l’effettuazione di escursioni in campo.
In particolare, è previsto il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:

  • Conoscenze dei caratteri generali e peculiari dei principali gruppi tassonomici;
  • Conoscenza dei principali aspetti riguardanti l’evoluzione e la distribuzione geografica delle specie (flora, areale, fattori ecologici e storici);
  • Conoscenza degli aspetti teorici e dei metodi dello studio tassonomico: classificare, descrivere e identificare;
  • Acquisizione delle tecniche di raccolta, identificazione e preparazione di campioni d’erbario di piante della flora d’Italia.

Contenuti sintetici

Nel corso s’intendono affrontare i temi della diversità vegetale. Saranno fornite le conoscenze sui caratteri morfologici, funzionali e distributivi che caratterizzano i diversi gruppi tassonomici presenti nel regno vegetale e che consentono l’identificazione delle specie. In particolare saranno considerate specie appartenenti ai gruppi delle Pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme.

Programma esteso

Lezioni frontali

  • Introduzione ai contenuti del laboratorio: inquadramento storico, ruolo della sistematica nella conservazione della biodiversità,
  • concetto di biodiversità vegetale;
  • Concetto di specie;
  • Le regole di nomenclatura botanica;
  • Evoluzione e diversità delle Piante vascolari albero filogenetico dei principali gruppi e caratteri distintivi.

Attività di laboratorio
Caratteri morfologici delle principali famiglie di Pteridofite e Spermatofite per la loro identificazione mediante chiavi dicotomiche;
Identificazione delle specie vegetali mediante chiavi dicotomiche digitali e cartacee;
Generalità sui seguenti gruppi:

  • Pteridophyte
  • Gymnospermae
  • Asteraceae;
  • Fabaceae
  • Poaceae
  • Rosaceae
  • Brassicaceae
  • Cariophyllaceae
  • Lamiaceae
  • Ranunculaceae
  • Apiaceae

L’erbario e la preparazione dei campioni di erbario.

Attività sul campo
Raccolta ed identificazione di specie vegetali in campo (15h)

Prerequisiti

La conoscenza degli argomenti presentati nei corsi di Botanica generale ed Ecologia è necessaria all’acquisizione consapevole dei temi trattati

Modalità didattica

  • 6 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
  • 6 attività di laboratorio da 3 ore svolte in modalità interattiva in presenza
  • 6 attività di laboratorio da 2 ore svolte in modalità interattiva in presenza
  • 2 attivita di eserctiazione in campo da 7 / 8 ore svolte in modalità interattiva in presenza

Materiale didattico

Dispense fornite dal docente

Testi consigliati per la consultazione:
Judd, W.S., Campbell C.S., Kellogg E.A, Stevens, P.F., Donoghue M.J. (2019) Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico; Piccin Editore
Simpson M.G., 2019.Plant Systematics, 3rd edition; Academic Press

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale con colloquio sugli argomenti svolti durante le tre parti didattiche del corso: a) lezioni frontali, b) laboratori (identificazione) e c) esercitazioni in campo. Preparazione di un erbario (da prepararsi durante il corso e prima dell'esame) con 25 specie vegetali delle principali famiglie trattate durante il corso, da portare il giorno dell'esame; l'erbario sarà oggetto di colloquio per quel che riguarda le famiglie trattate durante i laboratori.
In particolare, la prova orale intende valutare la capacità dello studente di usare gli strumenti di identificazione delle piante e di riconoscere i principali caratteri delle familgie della flora italiana

Orario di ricevimento

Su appuntamento inviando una mail ad rodolfo.gentili@unimib.it

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Aims

The course provides the basic knowledge of systematics in relation to plant biodiversity. The main objective of the course is the knowledge of the main taxonomic groups (especially at the level of families) of the flora of Italy and of the world, their morphological, functional and distributional characters. The tools for the identification of the species of the flora of Italy will also be provided using digital and traditional floras; floristic investigation by means of field trips will be also performed.
In particular, the following specific objectives are expected to be achieved

  • Knowledge of the general and peculiar characters of the main taxonomic groups;
  • Knowledge of the main aspects concerning the evolution and geographical distribution of species (flora, range, ecological and historical factors);
  • Knowledge of the theoretical aspects and methods of taxonomic study: classifying, describing and identifying;
  • Acquisition of the techniques of collecting, identifying and preparing herbarium samples of plants of the Italian flora.

Contents

In the course the topics of plant diversity will be addressed. Knowledge will be provided on the morphological, functional and distributional characters that characterise the different taxonomic groups present in the plant kingdom and that allow the identification of species. In particular, species belonging to the groups of Pteridophytes, Gymnosperms and Angiosperms will be considered.

Detailed program

Lectures

  • Introduction to the contents of the workshop: historical background, role of systematics in the conservation of biodiversity,
  • Concept of plant biodiversity;
  • Concept of species;
  • The rules of botanical nomenclature;
  • Evolution and diversity of vascular plants Phylogenetic tree of the main groups and distinctive characters.

Laboratory activities
Morphological characters of the main families of Pteridophytes and Spermatophytes for their identification using dichotomous keys;
Identification of plant species using digital and traditional dichotomous keys;
Generalities on the following groups:

  • Pteridophytes
  • Gymnospermae
  • Asteraceae
  • Fabaceae
  • Poaceae
  • Rosaceae
  • Brassicaceae
  • Cariophyllaceae
  • Lamiaceae;
  • Ranunculaceae
  • Apiaceae
    Statistical analysis of floristic and vegetational data.
    Herbarium and preparation of herbarium specimens.

Field activities
Collection and identification of plant species in the field (15h)

Prerequisites

Knowledge of the topics presented in the General Botany and Ecology courses is necessary for the conscious acquisition of the topics covered

Teaching form

  • 6 two-hour lectures, in person, Delivered Didactics
  • 6 three-hour lab activities, in person, Interactive Teaching
  • 6 two-hour lab activities, in person, Interactive Teaching
  • 2 seven and half-hour field activities, in person, Interactive Teaching

Textbook and teaching resource

Handouts provided by the teacher

Recommended textbooks
Judd, W.S., Campbell C.S., Kellogg E.A, Stevens, P.F., Donoghue M.J. (2019) Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico; Piccin Editore
Simpson M.G. (2019) Plant Systematics, 3rd edition; Academic Press

Semester

Second semester

Assessment method

Oral examination with a discussion of the topics covered during the three section of the teaching: a) lectures, b) laboratory (plant identification) and c) field excursion. Preparation of a herbarium (to be prepared during the course and before the exam) with 25 plant species of the main families treated during the course, to be presented on the day of the exam; the herbarium will be the subject of discussions regarding the families treated during the laboratories.
In particular, the oral test aims to assess the student's ability to use the plant identification tools and recognise the main characters of the families of the Italian flora

Office hours

By appointment by sending an email to rodolfo.gentili@unimib.it

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/03
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
57
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Rodolfo Filippo Gentili
    Rodolfo Filippo Gentili

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche