- City Making in The European City
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso offre gli strumenti analitici, metodologici e concettuali per individuare e saper analizzare le trasformazioni che interessano la città europea contemporanea, con un'attenzione particolare al ruolo della società civile nel processo di city-making, ovvero nel dirigere, influenzare e affrontare il cambiamento.
L’obiettivo del corso è sviluppare un approccio critico nell'analisi delle principali trasformazioni urbane attraverso un quadro articolato in grado di identificare gli attori coinvolti, le narrazioni, gli interessi, le opportunità in gioco. Si rivolge a student* con un interesse particolare per le pratiche di sviluppo urbano e per il modo in cui queste si collegano a processi politici ed economici più ampi.
Il quadro teorico sulla città europea è utile per questo tipo di analisi perché consente di mettere a fuoco la combinazione di elementi legati al contesto storico e culturale, al quadro istituzionale locale e multilivello, alla costellazione di attori pubblici e privati che lo compongono. L'attenzione alla città europea non implica un punto di vista eurocentrico, ma, al contrario, evidenzia la necessità di un approccio situato, capace di comprendere i processi in atto nei contesti più vari.
Contenuti sintetici
Il dibattito e le principali caratteristiche della città europea (la sua storia e tradizioni, gli assetti istituzionali, la governance multilivello, ...) rappresentano la prima parte del corso, utile a delineare il contesto dentro al quale si sviluppa la seconda parte, che tratta tematiche particolarmente rilevanti nella comprensione del ruolo della società civile nel dare forma alle trasformazioni urbane. Verranno illustrati una serie di argomenti, ad esempio la segregazione urbana, la trasformazione dei quartieri, il welfare locale, lo sviluppo urbano ed economico delle città, il ruolo della cultura nella società contemporanea, e altri, nei quali verrà discusso il ruolo della società civile e gli aspetti legati all’innovazione sociale e culturale.
Programma esteso
Il corso affronta anzitutto il dibattito che, a cavallo tra gli anni 90 del XX e XXI secolo, ha caratterizzato gli studi urbani in Europa in cui si osservava da un lato l’emergere delle città europee come nuovo soggetto nell’arena politico-economica globale, dall’altro il permanere di alcune caratteristiche che, tradizionalmente, venivano associate a questi contesti: coesione sociale, alta qualità della vita, competitività economica, modelli di segregazione abitativa tendenzialmente poco pronunciati, ruolo della società civile nei processi di trasformazione e così via.
A partire da questa prospettiva, si ricostruisce il dibattito sulla città europea, per poi approfondire alcuni temi principali, che meglio di altri aiutano a mettere a fuoco le principali trasformazioni in atto e il ruolo della società civile nel cambiamento.
- Caratteristiche della città europea e ricostruzione del dibattito (esiste una città europea?)
- Focus metodologico sulla comparazione
- Il cambiamento nella società: fattori culturali, economici e politici
- Innovazione sociale negli studi urbani
- Segregazione, trasformazione urbana e gentrification
- Caratteri principali del welfare urbano
- La città europea nell’economia globale e la “nuova economia urbana”
- Partecipazione e conflitto nella governance urbana
- Innovazione culturale
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
La didattica si basa su lezioni in presenza, anche con seminari di approfondimento con esperti, operatori del settore e policy maker, momenti di discussione sui temi del corso, presentazione da parte di studenti e studentesse. Se possibile, si organizzeranno anche visite al di fuori del campus dell'università.
Orientativamente, la didattica sarà organizzata come segue:
- 60% circa delle ore saranno dedicate alla didattica erogativa con lezioni frontali con utilizzo di slide e materiale audio-video-testuale.
- 40% circa delle ore destinate alla didattica interattiva, che prevede, oltre a visite sul campo, anche lavoro individuale e in gruppi da parte di studentesse e studenti, presentazione di testi e discussione di casi studio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione è diversificata in due percorsi a scelta:
a) Percorso con esercitazioni e lavori di gruppo. Studenti e studentesse che scelgono questo percorso vengono valutati sulla base dei seguenti elementi: 1) Lavoro di gruppo: presentazione e discussione in aula di un articolo scientifico (scelto in accordo con la docente) e relazione (scritta e orale) su un caso di studio (anche questo concordato con la docente); 2) colloquio orale individuale volto alla valutazione dell'apprendimento e comprensione degli argomenti del corso.
b) Percorso senza esercitazioni e lavori di gruppo. Esame orale volto alla valutazione dell'apprendimento e comprensione dei materiali didattici e dei testi di riferimento
In generale, per studenti e studentesse, la valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti del corso e della relativa bibliografia, della proprietà di linguaggio e della capacità critico-interpretativa.
Testi di riferimento
Due tipi di materiali:
a) Percorso con presentazioni e lavori di gruppo: I testi e il materiale di riferimento verranno indicati sulla pagina e-learning del corso
b) Percorso senza esercitazioni e lavori di gruppo: studenti e studentesse possono prepararsi sui seguenti materiali didattico:
- Patrick Le Galès, 2005, Le città europee: società urbane, globalizzazione, governo locale, Il mulino, Bologna
- Alberta Andreotti, 2019, Governare Milano nel nuovo millennio, Il Mulino, Bologna
- Altre letture (indicativamente 2 o 3 articoli su rivise scientifiche o capitoli di libri in italiano o in inglese) saranno indicati in seguito sulla pagina e-learning del corso
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course offers the analytical, methodological and conceptual tools to identify and know how to analyse the transformations affecting the contemporary European city, with a particular focus on the role of civil society in the city-making process, that is, in directing, influencing and addressing change.
The aim of the course is to develop a critical approach in the analysis of the main urban transformations through an articulated framework able to identify the actors involved, the narratives, the interests, the opportunities at stake. It is aimed at students with a particular interest in urban development practices and how these relate to broader political and economic processes.
The theoretical framework on the European city is useful for this type of analysis because it allows to focus on the combination of elements related to the historical and cultural context, the local and multi-level institutional framework, and the constellation of public and private actors that make it up. The focus on the European city does not imply a Eurocentric point of view, but, on the contrary, highlights the need for a situated approach, capable of understanding the processes at work in the most diverse contexts.
Contents
The debate and the main characteristics of the European city (its history and traditions, institutional arrangements, multilevel governance, ...) represent the first part of the course, useful for outlining the context within which the second part is developed, which deals with issues particularly relevant in understanding the role of civil society in shaping urban transformations.
The course will illustreate a series of topics, e.g. urban segregation, neighbourhood transformation, local welfare, urban and economic development of cities, the role of culture in contemporary society, and others,where it is possible to observe the role of civil society and aspects of social and cultural innovation.
Detailed program
The course first of all deals with the debate that, at the turn of the 1990s and 21st century, characterised urban studies in Europe in which, on the one hand, the emergence of European cities as a new player in the global political-economic arena was observed, and on the other, the persistence of certain characteristics that were traditionally associated with these contexts: social cohesion, high quality of life, economic competitiveness, smooth residential segregation models, the importance of civil society in transformation processes, and so on.
Starting from this perspective, the debate on the European city is reconstructed and then some main themes are explored, which better than others help to focus on the main transformations taking place and the role of civil society in change.
- Characteristics of the European city and reconstruction of the debate (does a European city exist?)
- Methodological focus on comparison
- Change in society: cultural, economic and political factors
- Social innovation in urban studies
- Segregation, urban transformation and gentrification
- Main characters of the urban welfare
- The European city in the global economy and the ‘new urban economy'
- Participation and conflict in urban governance
- Cultural innovation
Prerequisites
None
Teaching methods
Traditional class lectures, seminars with experts, practitioners and policy maker; class discussion and students' presentations. If possible, visit outside the university campus will be organised.
As a general indication, teaching will be organised as follows:
- Approximately 60% of the hours will be dedicated to didactic delivery with frontal lessons using slides and audio-video-textual material.
- Approximately 40% of the hours will be devoted to interactive teaching, which will include, in addition to field trips, individual and group work by students, presentation of texts and discussion of case studies.
Assessment methods
Students can choose two alternative paths:
a) Path with groupworks and presentation: a twofold assesment based both on group work and individual work: class presentations of a scientific paper and essay on a case study (groupwork); individual oral exam aimed at assess the knowledge of the course topics;
b) Path without groupworks and presentation: oral exam aimed at assess the knowledge of the course topics, the texbook and the reading materials
In generale, the assessment keeps into account the knowledge of the topics of the course and bibliography, of the language use and of the critical stances of students
Textbooks and Reading Materials
Two different materials:
a) Path with group work and presentation: Texts will be listed on the e-learning page
b)Path without groupwork and presentations:
- Patrick Le Galès, 2005, Le città europee: società urbane, globalizzazione, governo locale, Il mulino, Bologna*
- Alberta Andreotti, 2019, Governare Milano nel nuovo millennio, Il Mulino, Bologna*
- Other readings (approximately 2 or 3 articles in scientific journals or book chapters in Italian or English) will be indicated later on the course e-learning page
*For English speakers other texts can be available if requested
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Marianna D'Ovidio
-
Francesca Lacqua