Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso ha l’intento di contribuire alla formazione di studenti in materie sociologiche, grazie all’approfondimento di conoscenze filosofiche e in particolare di concetti fondamentali per le società democratiche e per il dibattito nella sfera pubblica, quali l’idea di libertà, uguaglianza e solidarietà in relazione alle “differenze”. Tali concetti, dalla valenza pragmatica, sono cruciali per chi intenda intraprendere ricerche di carattere qualitativo e quantitativo, anche con indagini sul campo.
Contenuti sintetici
L’insegnamento sarà in particolare focalizzato sull’analisi delle idee di libertà, uguaglianza e solidarietà nell’ambito delle concezioni della giustizia, del rispetto delle differenze, della formazione dei movimenti sociali e del dibattito nella sfera pubblica internazionale, soprattutto in relazione all’affermarsi di internet.
Programma esteso
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concettuali fondamentali per la conoscenza di società in conflitto e in cambiamento e per una più approfondita interpretazione di fatti di attualità.
L’insegnamento sarà strutturato secondo tre parti principali:
- Introduzione generale: origine e applicazione dei concetti di libertà, uguaglianza e solidarietà nelle teorie della giustizia, della cittadinanza e delle differenze/ disuguaglianze.
- Approfondimento monografico: ricostruzione del dibattito su libertà, sfera pubblica e menzogna in politica in relazione all’affermazione di internet e alla costituzione di movimenti populisti.
- Esercizi laboratoriali: studio su fake news, discorsi d'odio, negazionismo e cospirazionismo, come veicolati attraverso i social media e in particolare durante il periodo pandemico.
Prerequisiti
• Conoscenze basilari della teoria politica e del funzionamento delle istituzioni democratiche.
• Disponibilità all’apprendimento e al lavoro di gruppo.
• Interesse per l’argomentazione e la partecipazione al dibattito.
• Capacità di scrittura rispetto ad un tema prescelto.
Metodi didattici
Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 50% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 50% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio a partire dai quali sviluppare lavori individuali e in sottogruppo, preparati e discussi durante il corso).
Il corso sarà dunque svolto mediante lezioni frontali; analisi di casi di studio; laboratori; presentazioni da parte degli studenti; utilizzo di strumenti multimediali; eventuali seminari con ospiti italiani e stranieri. Alcune lezioni potranno essere tenute anche in inglese, sulla base dell’interesse degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento sarà verificato mediante un esame orale sulla base di un elaborato scritto.
Per la compilazione dell’elaborato, lo/ la studente dovrà scegliere un argomento specifico, previamente accordato con la docente (che fornirà ulteriori testi per il suo svolgimento) e redatto secondo le precise indicazioni che saranno pubblicate sulla pagina e-learning.
Gli studenti stranieri potranno scrivere il testo e svolgere l’esame orale in inglese o in altra lingua da concordare.
La votazione finale (comprensiva della valutazione dell’elaborato scritto e della presentazione orale) si baserà sulla valutazione dei seguenti fattori:
• Capacità espressive e argomentative nel formulare e sostenere per scritto e orale le proprie tesi.
• Individuazione e pertinenza dell’argomento scelto per l’elaborato scritto.
• Capacità analitica nel commentare i testi prescelti.
• Chiarezza nella formulazione degli argomenti.
• Completezza dell’esposizione nei limiti di tempo e spazio a disposizione.
• Bibliografia esaustiva.
• Saranno comunque pubblicate su E-learning le linee guida per la redazione della tesina, a cui bisogna attenersi con attenzione.
Testi di riferimento
• Arendt H., Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
• Arendt H., Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi, 2009
• Calloni M. (a cura di), Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pandemica, Bologna, il Mulino, 2023.
• Derrida J., Storia della menzogna, Roma, Castelvecchi, 2014.
• Habermas J., Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2025.
• Habermas J., Nuovo mutamento della sfera pubblica e democrazia deliberativa, a cura di M. Calloni, Milano, Cortina, 2023.
• Müller J.-W., Cos’è il populismo, Milano, Università Bocconi Editore, 2017.
• Zuboff S.), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P., 2020.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to contribute to the training of students in sociological disciplines by deepening their philosophical knowledge, in particular of concepts that are fundamental to democratic societies and to public debate, such as the idea of freedom, equality and solidarity in relation to 'difference'. These concepts, with their pragmatic value, are crucial for those wishing to carry out qualitative and quantitative research, including fieldwork.
Contents
The course will focus in particular on the analysis of the ideas of freedom, equality and solidarity in relation to notions of justice, respect for difference, the formation of social movements and the debate in the international public sphere, especially in relation to the rise of the Internet.
Detailed program
The teaching aims to provide students with basic conceptual tools for understanding societies in conflict and change and for a deeper interpretation of current events.
The teaching will be structured around three main parts:
- General introduction: origin and application of the concepts of freedom, equality and solidarity in theories of justice, citizenship and difference/inequality.
- Monographic in-depth study: reconstruction of the debate on freedom, the public sphere and lies in politics in relation to the rise of the Internet and the establishment of populist movements.
- Workshop exercises: study of fake news, hate speech, denial and conspiracy as conveyed through social media and particularly during the pandemic period.
Prerequisites
- Basic knowledge of political theory and the operation of democratic institutions.
- A willingness to learn and to work in groups.
- Interest in argumentation and participation in debates.
- Ability to write about a chosen topic.
Teaching methods
The course consists of 56 hours of teaching, of which approximately 50% will be didactic (lectures with the use of slides, audio and video) and 50% will be interactive (exercises, sub-group work, presentation of case studies from which individual and sub-group work can be developed, prepared and discussed during the course).
The course will therefore be conducted through lectures, analysis of case studies, workshops, presentations by students, use of multimedia tools, possible seminars with Italian and foreign guests. Some lectures may also be held in English, depending on the interest of the students.
Assessment methods
Learning assessment methods
Learning will be assessed by means of an oral examination based on a written paper.
To complete the paper, the student must choose a specific topic, agreed in advance with the teacher (who will provide additional texts for its development) and written according to the precise instructions published on the e-learning page.
Foreign students can write the text and do the oral examination in English or in another language to be agreed.
The final grade (including the assessment of the written paper and the oral presentation) will be based on the evaluation of the following factors
- Expressive and argumentative skills in formulating and supporting written and oral arguments.
- Identification and relevance of the topic chosen for the written assignment.
- Analytical skills in commenting on the chosen texts.
- Clarity of argument.
- Completeness of the presentation, given the time and space available.
- Exhaustive bibliography.
- The guidelines for writing the paper will be published on e-learning and should be followed carefully.
Textbooks and Reading Materials
• Arendt H., Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
• Arendt H., Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi, 2009
• Calloni M. (a cura di), Pandemocrazia. Conoscenza, potere e sfera pubblica nell’età pandemica, Bologna, il Mulino, 2023.
• Derrida J., Storia della menzogna, Roma, Castelvecchi, 2014.
• Habermas J., Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2025.
• Habermas J., Nuovo mutamento della sfera pubblica e democrazia deliberativa, a cura di M. Calloni, Milano, Cortina, 2023.
• Müller J.-W., Cos’è il populismo, Milano, Università Bocconi Editore, 2017.
• Zuboff S.), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Roma, LUISS U.P., 2020.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Marina Calloni
-
Fulvia Giachetti