Il Corso si svolge durante l’intera annualità e costituisce un'introduzione ai laboratori sperimentali distintivi della Scienza dei Materiali. Il Corso è articolato in due moduli: il primo modulo Introduzione alle Operazioni Elementari di Laboratorio (6 CFU) è costituito da una parte teorica, dove saranno approfonditi i principi base della stechiometria e delle reazioni chimiche dei composti inorganici, e una parte sperimentale che ha l’obiettivo di avviare gli studenti alla sperimentazione chimica di laboratorio in continuità con i concetti relativi all’insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica dei Materiali. 
Il secondo modulo (6 CFU) si concentrerà su attività di laboratorio relative all’apprendimento di metodiche per eseguire esperienze di Fisica, ponendo particolare attenzione sulla valutazione della precisione e accuratezza delle misure e per l'elaborazione dei dati ottenuti. Anche questo modulo sarà diviso in una prima parte di lezioni in aula sulla teoria degli errori di misura e lo studio delle distribuzioni statistiche ed una seconda parte di esperienze svolte in laboratorio in continuità con l’insegnamento di Fisica Generale - Meccanica e Onde.
Al termine del corso lo studente avrà appreso una prima base delle nozioni fondamentali di stechiometria e delle reazioni dei composti inorganici, nonché una base per l’analisi critica, basata su aspetti statistici, del dato sperimentale.
Lo studente apprenderà inoltre le nozioni base della buona condotta delle attività di laboratorio sia chimico sia fisico, l’impiego della dotazione/strumentazione base, le migliori strategie per la raccolta organizzata del dato sperimentale e il loro trattamento statistico. Parte integrante del corso è un’introduzione alle elementari norme di sicurezza da rispettare durante le attività di laboratorio.