Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Inquinamento e Bonifica delle Acque Sotterranee
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Inquinamento e Bonifica delle Acque Sotterranee
Codice identificativo del corso
2425-2-F7501Q086
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’insegnamento ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti:

- la conoscenza
	* delle principali categorie di contaminanti delle acque sotterranee e le relative possibili sorgenti;
	* dei principali processi che governano il movimento dei contaminanti nelle acque sotterranee;
	* delle principali tecniche di bonifica delle acque sotterranee e le relative modalità di esecuzione; 

- la capacità di
	* utilizzare gli strumenti utili alla valutazione dei principali processi, sia naturali che antropogenici, che determinano la qualità delle acque sotterranee; 
	* elaborare un modello concettuale di un sito contaminato.

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di risolvere problemi relativi alla contaminazione delle acque sotterranee, spaziando dall’impostazione di una caratterizzazione idrogeochimica alla scelta delle tecniche di bonifica più idonee.

Contenuti sintetici

Principali processi idrogeochimici nelle acque sotterranee.
Caratteristiche dei contaminanti e delle modalità di propagazione nelle acque sotterranee.
Metodiche di indagine per la definizione del modello concettuale idrogeochimico, compresa l’analisi degli isotopi stabili.
Metodiche per la bonifica delle acque sotterranee.
Legislazione e linee guida per il monitoraggio e la bonifica.
Analisi di casi studio.

Programma esteso

Revisione dei concetti di base di geochimica - atomi, legami chimici, termodinamica.
Revisione dei concetti di base di idrogeologia – parametri idrogeologici, legge di Darcy, rete di flusso.
Processi idrogeochimici nelle acque sotterranee – reazioni di dissociazione, weathering, dissoluzione dei gas, reazioni redox.
Trasporto dei contaminanti nelle acque sotterranee – advezione, diffusione, dispersione, adsorbimento, trasporto multifase.
Contaminanti inorganici e organici nelle acque sotterranee – origine, caratteristiche, frequenza, distribuzione.
Isotopi stabili – principi genarli e tracciamento delle contaminazioni.
Tecniche di bonifica delle acque sotterranee - principi di funzionamento, fattori di influenza, tempi di funzionamento, monitoraggio.
Legislazione e linee guida – siti contaminati, monitoraggio, valori di fondo, bonifiche.
Analisi di casi studio per la costruzione del modello concettuale del sito contaminato.

Prerequisiti

Conoscenze base di idrogeologia e di chimica delle acque.

Modalità didattica

  • 16 lezioni da 2 ore che alternano didattica erogativa ed interattiva in presenza
  • 10 esercitazioni da 2 ore di didattica interattiva in presenza

Materiale didattico

Dispense e materiale bibliografico fornito dal docente.

Libri di testo raccomandati:
* Idrogeologia Ambientale – Francani V. (2014). Casa Editrice Ambrosia.
* Ingegneria degli acquiferi - Di Molfetta A. e Sethi R. (2012). Springer.
* Groundwater Geochemistry and Isotopes - Clark I. (2015). CRC Press.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova finale si svolgerà con un colloquio orale, strutturato in:
* una prima parte in cui lo studente esporrà, tramite presentazione con slides, i risultati di un compito di esame relativo all’analisi critica di un articolo scientifico sulle tematiche affrontate (durata della presentazione di 10-15 min); in questa parte verranno valutate le capacità di comprensione critica, esposizione e comunicazione di un testo scientifico;
* una seconda parte di discussione, con 2-3 domande principali, sui temi trattati nell’insegnamento (durata di 20-30 min); in questa parte verrà valutato il grado di conoscenze acquisite e le capacità di applicazione degli strumenti interpretativi acquisiti.

La valutazione prevede l’attribuzione di un punteggio complessivo massimo di 30/30 (massimo di 10/30 per la prima parte di presentazione e di 20/30 per la seconda parte di domande sul programma).

Orario di ricevimento

Su appuntamento contattando il docente per email: marco.rotiroti@unimib.it

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Aims

The aim of the course is to enable students to acquire the:

- knowledge of
	* main contaminants of groundwater and their possible sources;
	* main processes governing the fate and transport of contaminants in groundwater;
	* main remediation techniques of contaminated groundwater and their operational characteristics;

- ability to 
	* use the proper tools for assessing main processes, either natural or anthropogenic, that determine the quality of groundwater; 
	* build the conceptual model of a contaminated site.

At the end of the course students will be able to solve problems related to groundwater contamination, ranging from the design of hydrogeochemical characterization to the selection of proper remediation techniques.

Contents

Main hydrogeochemical processes in groundwater.
Contaminants’ characteristics and transport processes in groundwater.
Investigation techniques supporting the implementation of hydrogeological conceptual models, including stable isotopes analysis.
Groundwater remediation techniques.
Legislation and guidelines for groundwater monitoring and remediation.
Case study analysis.

Detailed program

Review of basic concepts of geochemistry - atoms, chemical bonding, thermodynamics.
Review of basic concepts of hydrogeology – hydrogeological parameters, Darcy’s law, flow nets.
Hydrogeochemical processes in groundwater – dissociation reactions, weathering, gas dissolution, redox processes.
Contaminant transport in groundwater – advection, diffusion, dispersion, sorption, multiphase transport.
Inorganic and organic contaminats in groundwater – sources, characteristics, frequence, distribution.
Stable isotopes – general principles and contamination tracing.
Groundwater remediation techniques- principles of operation, influencing factors, timing of operation, monitoring.
Legislation and guidelines - contaminated sites, monitoring, background values, remediation.
Analysis of case studies for building the conceptual model of the contaminated site.

Prerequisites

Basic knowledge of hydrogeology and water chemistry.

Teaching form

  • 16 two-hour lectures alternating in-presence delivered didactics and interactive teaching.
  • 10 two-hour practical classes, in-presence interactive teaching.

Textbook and teaching resource

Slides and texts provided by the teacher.

Recommended textbooks:
* Idrogeologia Ambientale – Francani V. (2014). Casa Editrice Ambrosia.
* Ingegneria degli acquiferi - Di Molfetta A. e Sethi R. (2012). Springer.
* Groundwater Geochemistry and Isotopes - Clark I. (2015). CRC Press.

Semester

First Semester.

Assessment method

The final examination will take the form of an oral interview, structured in:
* a first part in which the student will expose, by means of presentation with slides, the results of an assignment involving the critical analysis of a scientific paper on the topics covered by the course (duration of the presentation 10-15 min); in this part, the ability to critically understand, expose and communicate a scientific text will be evaluated;
* a second part of discussion, with 2-3 main questions, on the topics covered by the course (duration of 20-30 min); in this part the degree of knowledge acquired and the ability to apply the interpretative tools acquired will be evaluated.

The evaluation will award a maximum total score of 30/30 (maximum of 10/30 for the first part of presentation and 20/30 for the second part of program questions).

Office hours

By appointment by contacting the teacher by email: marco.rotiroti@unimib.it

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
GEO/05
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marco Rotiroti
    Marco Rotiroti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche