Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio [F7503Q - F7501Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Hydrogeological Emergencies Management
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Hydrogeological Emergencies Management
Course ID number
2425-1-F7501Q101-F7501Q110M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Geology, Environment and Territory

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Obiettivo primario è fornire le conoscenze metodologiche e le capacità di comprensione necessarie per la valutazione e gestione del rischio icon particolare riferimento a quello idrogeologico.

Verrà analizzato il ciclo della gestione del rischio in tutte le sue fasi: dalle attività di prevenzione e mitigazione fino anche ai sistema di allertamento. In questo contesto si affronterà il sistema di Protezione Civile sia nel quadro normativo nazionale sia in quello regionale con particolare attenzione agli aspetti di previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza.

Le esercitazioni sono finalizzate a fornire competenza sull'utilizzo di Sistemi Informativi territoriali e saranno condotte realizzando cartografia tematica di pianificazione di emergenza.

Contenuti sintetici

Programma:

Introduzione ai rischi naturali
concetto di evento geologico
Concetto di rischio applicato ai processi naturali
Gestione del rischio e gestione dell'emergenza
Pianificazione di emergenza
Pericolosità alluvionale
Pericolosità frane
Opere di mitigazione e monitoraggio
Aspetti assicurativi

Programma esteso

Programma:

  1. Introduzione ai rischi naturali
    * stato di dissesto del territorio italiano
    * annuario dello stato dell'ambiente
  2. concetto di evento geologico
  3. Concetto di rischio applicato ai processi naturali
    • Pericolosità, vulenerabilità e valore
  4. Gestione del rischio e gestione dell'emergenza
    • Ciclo di gestione del rischio
    • Situazione normativa
    • Codice della protezione civile
  5. Pianificazione di emergenza
    • Piani di protezione civile (contenuti del piano, modalità di realizzazione in funzione della scala, regionale, provinciale, comunale).
    • rapporto tra pianificazione territoriale e pianificazione di emergenza (CLE, condizione limite di emergenza, microzonazione sismica)
    • sistema di allertamento
  6. Pericolosità alluvionale
    • dal bacino idrografico alle soglie idrometriche
      • · principali regimi pluviometrici italiani,
      • concetto di bacino idrografico, caratteristiche morfologiche dei bacini idrografici e parametri atti a rappresentarle
      • caratteristiche idrologiche dei corsi d'acqua naturali: regime idrologico
      • portata e trasferimento della portata (modelli di flusso), regolazione dei deflussi di un corso d'acqua naturale;
  7. Pericolosità frane
  8. Opere di mitigazione e monitoraggio
  9. Aspetti assicurativi applicati ai rischi naturali

Laboratorio
Uso dei GIS per la redazione della parte cartografica di un piano di protezione civile

·

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

- 16 Lezioni frontali di 2 ore cadauna; 4 cfu - 32 ore - Didattica erogativa

- 5 Laboratori informatici, LiBaaS, da 4 ore, 2 cfu - 20 ore - Didattica interattiva

Materiale didattico

· Materiale fornito dal docente e reso disponibile sul sito del portale elearning di Ateneo

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova Scritta, 10 domande; 8 a risposta multipla 2 a risposta aperta
PROJECT WORK, Sviluppo di un progetto, anche in gruppo, su idea originale o analisi di un un caso esistente (es. piano di protezione civile comunale).

La valutazione finale del modulo, terrà conto del voto della prova scritta e della valutazione del project work

Orario di ricevimento

Da concordare via mail

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SULLA TERRA
Export

Aims

The primary objective is to provide the methodological knowledge and comprehension skills necessary for risk assessment and management with particular reference to drogeological risk.

The risk management cycle will be analysed in all its phases: from prevention and mitigation activities to the warning system. In this context, the Civil Protection system will be addressed in both the national and regional regulatory frameworks, with particular attention to the aspects of forecasting, prevention, rescue and overcoming emergencies.

The exercises are aimed at providing expertise in the use of Geographic Information Systems and will be conducted by implementing thematic mapping of emergency planning.

Contents

Program:

  • Introduction to natural hazards
  • geological event concept
  • Concept of risk applied to natural processes
  • Risk and emergency management
  • Emergency planning
  • Flood hazard
  • Landslide hazard
  • Mitigation and monitoring
  • Insurance aspects

Detailed program

  1. Introduction to natural hazards
    * state of instability of the Italian territory
    * state of the environment
  2. concept of geological event
  3. Concept of risk applied to natural processes
    • Hazard, Vulnerability and Value
  4. Risk management and emergency management
    • Risk management cycle
    • Regulatory situation
    • Civil Protection Code
  5. Emergency planning
    • Civil protection plans (contents of the plan, methods of implementation according to scale, regional, provincial, municipal).
    • relationship between spatial planning and emergency planning (CLE, emergency boundary condition, seismic microzonation)
    • warning system
  6. Flood hazard
    • from catchment area to hydrometric thresholds
      • main Italian rainfall regimes,
      • river basin concept, morphological characteristics of river basins and parameters to represent them
      • hydrological characteristics of natural watercourses: hydrological regime
      • flow and flow transfer (flow models), regulation of the outflow of a natural watercourse;
  7. Landslide hazard
  8. Mitigation and monitoring works
  9. Insurance aspects applied to natural hazards

Laboratory
Use of GIS for preparing the cartographic section of a civil protection plan

Prerequisites

nothing

Teaching form

- Lessons tutorials, 4 credits - 32 hours - Delivered Didactics

- Laboratory experiences, LiBaaS, 2 credits - 20 hours - Interactive Teaching

Textbook and teaching resource

Didactic material provided by the teacher and available on UNIMIB elearning website

Semester

second semester

Assessment method

Written test, 10 questions; 8 multiple choice 2 open-ended
PROJECT WORK, Development of a project; original idea or analysis of an existing case (e.g. municipal civil protection plan).

The final evaluation of the module, will take into account the grade of the written test and the evaluation of the project work

Office hours

To be agreed by email

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION | LIFE ON LAND
Enter

Key information

Field of research
GEO/04
ECTS
6
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
52
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • MD
    Mattia Giovanni Maria De Amicis

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
CLIMATE ACTION - Take urgent action to combat climate change and its impacts
CLIMATE ACTION
LIFE ON LAND - Protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss
LIFE ON LAND

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics