Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [F7402Q - F7401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Advanced Stratigraphy and Regional Geology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Advanced Stratigraphy and Regional Geology
Course ID number
2425-1-F7401Q087
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L'analisi stratigrafica di una successione sedimentaria (p.es. analisi di Facies). La conoscenza e l'interpretazione stratigrafica della successione sedimentaria Italiana. La comprensione dell'evoluzione orogenica delle Alpi e degli Appennini.

Contenuti sintetici

La geologia d'Italia – Il Paleozoico inferiore e quello superiore. Il Mesozoico (Triassico, Giurassico e Cretaceo). Le Alpi e gli Appennini.

Programma esteso

La Geologia d'italia. Introduzione stratigrafica e geodinamica. Le successioni sedimentarie del Paleozoico inferiore e quello superiore (p.es. Sardegna e Carnia). Le rocce sedimentarie del periodo Mesozoico (Triassico, Giurassico e Cretaceo) e la loro evoluzione stratigrafica con esempi dalla Lombardia e dal centro-sud d'Italia. L'evoluzione stratigrafica e geodinamica delle Alpi e degli Appennini attraverso le relazioni tra attività tettonica, formazione dei rilievi, sviluppo del drenaggio, distribuzione dell'erosione e trasferimento di sedimenti a lunga distanza durante la collisione continentale.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni Frontali
Verranno caricati sul sito e-learning i pdf delle lezioni del corso con i contenuti e gli argomenti trattati, corredati di un'opportuna selezione di bibliografia di approfondimento e materiale integrativo da ricercare online. Verrà stimolata la partecipazione degli studenti alla discussione degli argomenti trattati
per facilitare la comprensione dei temi trattati attraverso una discussione attiva e continua durante il corso.
Verranno messe a disposizione le lezioni del corso con regolarità.

Esercitazioni
Verranno mostrate carte geologiche a diverse scale per formare gli studenti all'analisi dell'evoluzione stratigrafica e geodinamica delle Alpi e degli Appennini.

Attività campus
Due uscite di un giorno (6h) sul terreno alla fine del corso

Articolazione in ore/CFU della didattica erogativa (DE) ed interattiva (DI)
l'articolazione in ore/CFU della didattica del corso sarà così distribuita:
a) 14 lezioni da 2 ore in presenza, con Didattica Erogativa (DE) che comprende alcuni passaggi di Didattica Interattiva (DI) per coinvolgere gli studenti.
b) 6 attività di laboratorio da 2 ore in presenza, Didattica Interattiva (DI)
c) 2 uscite di campo (Campus Abroad) da 6 ore in presenza, Didattica Interattiva (DI)
Tutte le attività a,b,c, sono svolte in presenza.

Lezioni frontali, esercitazioni in presenza e uscite sul terreno verteranno sulla successione sedimentaria del Dominio Sudalpino.

Materiale didattico

Articoli scientifici forniti dal docente durante le lezioni.
Risorse online.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere.
Le competenze valutate per la prova finale sono quelle fornite durante le lezioni frontali, di cui si valuterà la conoscenza delle successioni stratigrafiche studiate e quelle viste ed analizzate durante l'escursioni, insieme alla capacità di collegare gli argomenti trattati a lezione.
I criteri di valutazione della prova finale prevedono la verifica generale delle conoscenze acquisite al corso e in uscita attraverso.
L'esame finale prevede: una prova scritta in cui verrà presentata una domanda aperta e
una prova orale in cui in cui si svolgerà un colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi di esame.

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle 14.30 alle 17.30 (contattare prima il docente all'indirizzo mail: eduardo.garzanti@unimib.it)

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Aims

Stratigraphic analysis of a sedimentary succession (eg Facies analysis). Knowledge and stratigraphic interpretation of the Italian sedimentary succession. Understanding the evolution of the Alps–Apennines orogenic couple

Contents

The Geology of Italy – The Lower and Upper Paleozoic. The Mesozoic (Triassic, Jurassic and Cretaceous). The Alps and the Apennines.

Detailed program

The Geology of Italy. Stratigraphic and geodynamic introduction. The sedimentary successions of the lower and upper Paleozoic (e.g. Sardinia and Carnia). The sedimentary rocks of the Mesozoic period (Triassic, Jurassic and Cretaceous) and their stratigraphic evolution with examples from Lombardy and central-south Italy. The stratigraphic and geodynamic evolution of the Alps and the Apennines through the relationships between tectonic activity, relief formation, drainage development, erosion distribution and long-distance sediment transfer during continental collision and orogenic growth.

Prerequisites

No prerequisites

Teaching form

Frontal lessons
PDFs of the course lessons will be uploaded to the e-learning site with the contents and topics covered, accompanied by an appropriate selection of in-depth bibliography and supplementary material to be searched online. Student participation in the discussion of the topics covered will be encouraged
to facilitate understanding of the topics covered through active and continuous discussion during the course.
Course lessons will be made available on a regular basis.

Exercises
Geological maps at different scales will be shown to train students analyzing the stratigraphic and geodynamic evolution of the Alps and the Apennines.

Campus activities
Two one-day (6h) field trips at the end of the course

Breakdown in hours/CFU of teaching (DE) and interactive (DI)
the structure in hours/CFU of the course teaching will be distributed as follows:
a) 14 lessons of 2 hours in presence, with Delivery Teaching (DE) which includes some steps of Interactive Teaching (DI) to involve students.
b) 6 2-hour laboratory activities in person, Interactive Teaching (DI)
c) 2 field trips (Campus Abroad) of 6 hours in person, Interactive Teaching (DI)
All activities a,b,c, are carried out in person.

Lectures in person, exercises and field trips will focus on the sedimentary succession of the Southern Alpine Domain.

Textbook and teaching resource

Scientific articles provided by the teacher during the lessons.
Resources online.

Semester

Semester 2°

Assessment method

There are no ongoing tests planned.
The skills assessed for the final test are those provided during the frontal lessons, of which the knowledge of the stratigraphic successions studied and those seen and analyzed during the excursions will be evaluated, together with the ability to connect the topics covered in lessons.
The evaluation criteria of the final exam include the general verification of the knowledge acquired during the course and upon exit through it.
The final exam includes: a written test in which an open question will be presented and
an oral test in which an interview will take place on the topics covered in class and on the exam texts.

Office hours

Wednesday from 14.30 to 17.30 (to schedule an appointment: eduardo.garzanti@unimib.it)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
GEO/02
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
52
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EG
    Eduardo Aldo Franco Garzanti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics