- Geodynamics
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
L’obiettivo del corso è di fornire conoscenze avanzate sui processi geodinamici che fanno da motore per la tettonica delle placche, sull’evoluzione degli ambienti geodinamici nello spazio e nel tempo, e sulle interazioni tra i processi geodinamici esogeni ed endogeni terrestri. Il corso ha anche l’obiettivo di insegnare le basi di un approccio multidisciplinare per l’interpretazione quantitativa dei dati geologici/geofisici tramite modelli numerici e/o soluzioni analitiche.
Contenuti sintetici
LEZIONI FRONTALI / ESERCITAZIONI
- I motori della tettonica delle placche
- Meccanica e cinematica delle placche
- Interazioni tra processi geodinamici profondi e superficiali
ATTIVITA’ DI CAMPO
Transetto attraverso Alpi o Appennini
Programma esteso
LEZIONI FRONTALI / LABORATORIO
-
I motori della tettonica delle placche
o Termodinamica e struttura della Terra: richiami di trasferimento e dispersione di energia termica a livello planetario, conduzione e convezione, gradiente termico terrestre, principali discontinuità petro-termo-meccaniche della Terra Solida (crosta, litosfera, mantello superiore, mantello inferiore, nucleo). Nascita e sviluppo della teoria della tettonica a placche e delle ipotesi relative ai suoi motori principali. -
Meccanica e cinematica delle placche
o Moto di placche rigide sulla superficie Terrestre: Poli Euleriani, vettori Euleriani e margini di placca.
o Reologia delle rocce e meccanica dei continui: richiami di reologia, leggi costitutive della deformazione visco-elasto-plastica, transizione fragile-duttile nella crosta e nel mantello, profili di resistenza della litosfera oceanica e continentale, definizione degli ambienti geodinamici e architettura dei margini di placca in contesti tettonici convergenti, divergenti e trascorrenti. Meccanismi di deformazione intra-placca. Evoluzione della topografia e dei flussi superficiali in relazione alle forzanti tettoniche profonde. Cenni alla modellizzazione geodinamica (equazioni del bilancio di massa, momento ed energia).
o Ricostruzioni cinematiche: utilizzo e integrazione di datasets geologici e modelli geofisici per la generazione di carte e ricostruzioni paleotettoniche. -
Interazioni tra processi geodinamici profondi e superficiali
o Azioni e retroazioni tra tettonica delle placche e flusso di mantello: flussi di mantello locali e regionali ed effetti sulla deformazione tettonica regionale, definizione e caratterizzazione quantitativa di topografia isostatica e dinamica (con applicazione di modelli numerici/analitici per l’isostasia di Airy e la flessura litosferica visco-elasto-plastica).
o Azioni e retroazioni tra tettonica delle placche e gravitazione: effetti di maree sul ciclo sismico/tettonico, effetti gravitazionali di altri pianeti sulla tettonica delle placche, effetti della tettonica delle placche sulla rotazione terrestre (true polar wander).
o Azioni e retroazioni tra tettonica delle placche e clima: effetti di erosione, trasporto e deposizione di sedimenti sulla deformazione tettonica in ambienti orogenici e di bacino a diverse latitudini (i.e., processi fluviali e glaciali). Effetti della formazione/fusione di calotte glaciali sulla deformazione tettonica e sul magmatismo in diversi ambienti geodinamici (con applicazione di modelli numerici/analitici per il l’aggiustamento isostatico glaciale - GIA - e la flessura litosferica visco-elasto-plastica).
ATTIVITA’ DI CAMPO
Transetto attraverso Alpi o Appennini (4 giorni di terreno anche non continuativi)
Sul terreno, si studierà l’evoluzione geodinamica del sistema orogenico a partire dal contesto tettonico e dalle rocce affioranti, caratterizzando la loro petrografia e le loro strutture deformative duttili e fragili nel tempo e nello spazio. Le osservazioni alla scala dell’affioramento verranno integrate con dati e modelli geologici e geofisici alla scala regionale al fine di comprendere i motori del sistema geodinamico osservato.
Prerequisiti
Conoscenze di base di geologia strutturale, geofisica, petrografia.
Modalità didattica
- 28 ore di lezione in presenza, Didattica Erogativa (4 CFU – 28h – 7h/CFU)
- 24 ore di laboratorio in presenza, Didattica Interattiva (2 CFU – 24h – 12h/CFU)
- 24 ore (4gg) di uscite sul campo (campus abroad) in presenza, Didattica Interattiva (2 CFU – 24h (4 gg) – 12h/CFU)
Materiale didattico
Slides delle lezioni fornite dal docente e disponibili sulla pagina e-learning dell'insegnamento. Articoli scientifici forniti dal docente e disponibili sulla pagina e-learning dell’insegnamento.
Consigliata la consultazione del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
- Turcotte and Schubert, Geodynamics, Cambridge University Press
- Gerya, Introduction to Numerical Geodynamic Modeling, Cambridge University Press
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame orale: colloquio sugli argomenti svolti a lezione/laboratorio e sulla relazione delle attività di terreno
Orario di ricevimento
Previo contatto email
Aims
The objective of the course is to provide advanced knowledge on the geodynamic processes that drive plate tectonics, on the evolution of geodynamic environments in space and time, and on the interactions between terrestrial exogenous and endogenous geodynamic processes. The course also aims to teach the fundamentals of a multidisciplinary approach for the quantitative interpretation of geological/geophysical data through numerical models and/or analytical solutions.
Contents
LECTURES / EXERCISES
- The drivers of plate tectonics
- Mechanics and kinematics of plates
- Interactions between deep and surface geodynamic processes
FIELD ACTIVITIES
Transect through the Alps or the Apennines
Detailed program
LECTURES / LABORATORY
-
The drivers of plate tectonics
o Thermodynamics and structure of the Earth: review of energy transfer and dispersion on a planetary scale, conduction and convection, Earth's thermal gradient, main petro-thermo-mechanical discontinuities of the Solid Earth (crust, lithosphere, upper mantle, lower mantle, core). Birth and development of plate tectonics theory and hypotheses regarding its main drivers. -
Mechanics and kinematics of plates
o Motion of rigid plates on the Earth's surface: Euler poles, Euler vectors, and plate boundaries.
o Rheology of rocks and continuum mechanics: review of rheology, constitutive laws of visco-elasto-plastic deformation, brittle-ductile transition in the crust and mantle, strength profiles of oceanic and continental lithosphere, definition of geodynamic environments and architecture of plate boundaries in convergent, divergent, and transform tectonic settings. Intra-plate deformation mechanisms. Evolution of topography and surface flows in relation to deep tectonic forces. Introduction to geodynamic modeling (mass, momentum, and energy balance equations).
o Kinematic reconstructions: use and integration of geological datasets and geophysical models for the generation of maps and paleotectonic reconstructions. -
Interactions between deep and surface geodynamic processes
o Actions and feedbacks between plate tectonics and mantle flow: local and regional mantle flows and their effects on regional tectonic deformation, definition and quantitative characterization of isostatic and dynamic topography (using numerical/analytical models for Airy isostasy and visco-elasto-plastic lithospheric flexure).
o Actions and feedbacks between plate tectonics and gravitation: tidal effects on the seismic/tectonic cycle, gravitational effects of other planets on plate tectonics, effects of plate tectonics on Earth's rotation (true polar wander).
o Actions and feedbacks between plate tectonics and climate: effects of erosion, transport, and deposition of sediments on tectonic deformation in orogenic and basin environments at different latitudes (e.g., fluvial and glacial processes). Effects of ice sheet formation/melting on tectonic deformation and magmatism in various geodynamic settings (using numerical/analytical models for glacial isostatic adjustment - GIA - and visco-elasto-plastic lithospheric flexure).
FIELD ACTIVITIES
Transect through the Alps or the Apennines (4 days of fieldwork, not necessarily consecutive).
In the field, the geodynamic evolution of the orogenic system will be studied based on the tectonic context and the exposed rocks, characterizing their petrography and ductile and brittle deformation structures over time and space. Outcrop-scale observations will be integrated with geological and geophysical data and models on a regional scale to understand the drivers of the observed geodynamic system.
Prerequisites
Basic knowledge of structural geology, geophysics, and petrography.
Teaching form
- 28 hours of lectures in person, Delivered Didactics (4 ECTS – 28 hours – 7 hours/ECTS)
- 24 hours of lab activities in person, Interactive Teaching (2 ECTS – 24 hours – 12 hours/ECTS)
- 24 hours (4 days) of field activity in person, Interactive teaching (2 ECTS – 24 hours (4 days) – 12 hours/ECTS)
Textbook and teaching resource
Lecture slides provided by the teacher and available on the course's e-learning page. Scientific articles provided by the instructor and available on the course's e-learning page.
Consultation of the following materials is recommended for further study and supplementation:
- Turcotte and Schubert, Geodynamics, Cambridge University Press
- Gerya, Introduction to Numerical Geodynamic Modeling, Cambridge University Press
Semester
First Semester
Assessment method
Oral exam: discussion on the topics covered in lectures/laboratory and the report on field activities.
Office hours
By prior email contact