Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Teoria e Tecnologia della Comunicazione [F9202P - F9201P]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Interaction Design Laboratory
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Interaction Design Laboratory
Course ID number
2425-2-F9201P214
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso di Laboratorio di Interaction Design ha l'obiettivo di formare studenti in grado di progettare l’interazione con sistemi informatici interattivi, per rendere l'esperienza d'uso dell'utente gratificante e coinvolgente, oltre le tradizionali dimensioni dell’usabilità. L'obiettivo del corso è quindi fornire le basi concettuali, gli strumenti e le metodologie necessarie per comprendere ed affrontare una progettazione centrata sull'utente, dalla raccolta dati per identificarne le esigenze, all'analisi delle diverse alternative progettuali, alla prototipazione e valutazione della soluzione progettuale. Il corso si occuperà nello specifico di comprendere come progettare l’interazione con sistemi che soddisfino le esigenze di una società che invecchia, affrontando anche il tema etico nell’interaction design per cogliere la complessità e le sfide in una buona progettazione.

Contenuti sintetici

Il corso presenta i principi del design dell’interazione e approfondisce tecniche e metodologie necessarie per sviluppare le varie fasi di un ciclo di progettazione.

Verranno discussi in particolare:

• Concetti di Interaction Design, Usabilità e User Experience
• I principi e le leggi dell’Interaction Design
• Tecniche di ricerca del bisogno, design delle alternative, prototipazione e valutazione
• Accessibilità e design inclusivo

Programma esteso

Lezioni Frontali:
• Introduzione all’interaction Design: i concetti di buono e cattivo design
• Il concetto di usabilità e di user experience
• Gli obiettivi di usabilità e di user experience
• Dimensioni e modelli di user experience
• I bisogni degli utenti
• User-centered design
• I principi dell’Interaction Design
• Le leggi dell’Interaction Design
• Il ciclo di progettazione (analisi dei bisogni, design delle alternative, prototipazione, valutazione)

Esercitazioni:
• Metodologie di raccolta dei dati
• Metodologie di ricerca dei requisiti
• Design e prototipazione
• Tecniche di valutazione
• Cenni su dark pattern, persuasive design ed emotional design
• Cenni su etica per l’Interaction Design, accessibilità e design inclusivo

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

• 11 lezioni da 2/3 ore svolte in modalità didattica erogativa in presenza
• 10 attività di esercitazione da 2/3 ore svolte in modalità interattiva in presenza

Materiale didattico

Testi di riferimento:

• Sharp H., Rogers Y., Preece J.(2021) Interation design. Oltre l’interazione uomo macchina. Apogeo
• Saffer D. (2007) Design dell’interazione. Creare applicazioni intelligenti e dispositivi ingegnosi con l’interaction design. Pearson Education

Testi consigliati a supporto:
• Norman D (2013), The design of everyday things. Basic Books
• Cooper A, Reimann R, and Cronin D (2007), About Face 3: The Essentials of Interaction Design. John Wiley & Sons, Inc., New York, NY, USA
• Norman D (2004). Emotional Design. Why We Love (or Hate) Everyday Things, Basic Books

Altro materiale e slide fornite dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere.

La valutazione del profitto prevede:

• Lo sviluppo di un progetto di gruppo (max 2-3 persone).
• Esame orale con discussione critica del progetto e colloquio orale sugli argomenti trattati nel corso (a lezione e nelle esercitazioni).

Il progetto di gruppo serve a valutare la capacità di implementare correttamente i principi e le tecniche di progettazione in un caso di realistica complessità. Il progetto di gruppo verrà presentato in forma di tesina una settimana prima della sessione d’esame. Il voto ottenuto nel progetto è unico per il gruppo di lavoro. L’esame orale serve a valutare la preparazione individuale sui contenuti del corso. L’esito dell’esame orale, qualora sufficiente, può pertanto portare ad un incremento o decremento del punteggio ottenuto con il progetto di gruppo. In caso di esame orale insufficiente, non sarà necessario sviluppare un nuovo progetto.

Orario di ricevimento

Da concordare via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
INF/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
52
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AA
    Alessandra Agostini
  • EC
    Eleonora Clarizia
  • Frida Milella
    Frida Milella

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics