Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Sicurezza, Devianza e Gestione dei Rischi [F8805N - F8803N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Cambiamento e Innovazione nei Sistemi Organizzativi Complessi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Cambiamento e Innovazione nei Sistemi Organizzativi Complessi
Codice identificativo del corso
2425-2-F8803N019
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito:

  • le conoscenze per comprendere le logiche di funzionamento dei sistemi organizzativi complessi in ambito pubblico;
  • le conoscenze per interrogarsi criticamente sui processi di cambiamento e innovazione in ambito pubblico;
  • le conoscenze per ricostruire il campo giuridico-organizzativo, al cui interno operano le articolazioni della pubblica amministrazione;
  • le conoscenze per effettuare una diagnosi di criticità e potenzialità degli apparati pubblici;
  • la capacità di realizzare un’analisi organizzativa in ambito pubblico;
  • la capacità di reperire, comprendere, utilizzare e criticare la letteratura organizzativa, nonché di raccogliere fonti primarie "sul campo";
  • la capacità di applicare metodologie e tecniche della ricerca organizzativa.

Contenuti sintetici

Tema conduttore del corso è l'analisi dei processi di cambiamento e innovazione dei sistemi organizzativi complessi in ambito pubblico, con particolare riferimento a tre settori: giustizia, sanità e istruzione superiore.
Il corso è strutturato come un percorso comparativo, che approfondirà le seguenti dimensioni:

  • le caratteristiche strutturali e le interdipendenze tra articolazioni;
  • le caratteristiche comportamentali;
  • il margine di manovra degli attori, ai vari livelli;
  • il rapporto centro-periferie;
  • l’interazione con altri attori del campo giuridico-organizzativo;
  • la governance complessiva del sistema;
  • le implicazioni sociali, economiche e politiche connesse al cambiamento e all’innovazione degli apparati della pubblica amministrazione.

Programma esteso

Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti teorici e metodologici per comprendere le logiche di funzionamento dei sistemi organizzativi complessi in ambito pubblico – con particolare riferimento a tre settori: giustizia, sanità e istruzione superiore – e per interrogarsi criticamente sui loro processi di cambiamento e innovazione. Il corso si fonda su una consapevolezza: comprendere la "macchina pubblica" e i suoi rapporti con il mondo dell'impresa e con il terzo settore rappresenta una skill fondamentale per i futuri esperti in affidabilità, rischio e compliance nelle organizzazioni, a prescindere dal loro ambito di impiego. La pubblica amministrazione - nelle sue diverse articolazioni - rappresenta, infatti, un attore cruciale del campo giuridico-organizzativo. Inoltre, il suo funzionamento e le sue performance hanno un impatto diretto ed evidente sia sulla vita e sul benessere delle persone sia sullo sviluppo socio-economico dei diversi territori. Oltre a inquadrare teoricamente ed empiricamente questi temi, il corso ambisce a mettere gli studenti nelle condizioni di condurre in prima persona un'analisi organizzativa in ambito pubblico. In tal senso, verranno realizzati focus tematici e lavori di gruppo, che prevedono anche l'impiego di metodologie e tecniche della ricerca organizzativa, come analisi documentale, questionari, interviste, osservazione non partecipante, ecc.

Prerequisiti

Sono sufficienti nozioni di logica e di cultura generale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze e lavori di gruppo. Le lezioni hanno un taglio interattivo: all'esposizione di concetti chiave si accompagna l'esame di casi studio, la preparazione di lavori di gruppo e l'applicazione pratica delle metodologie della ricerca organizzativa. Saranno organizzate testimonianze di esperti e practitioners.
In particolare, sono previste:

  • 9 lezioni di tre ore di didattica erogativa (DE) (47%);
  • 10 lezioni di tre ore di didattica interattiva (DI) (53%).

Tutte le lezioni (didattica erogativa e interattiva) sono svolte esclusivamente in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno valutati attraverso una prova orale individuale, che verterà sul testo d'esame e sui materiali integrativi, come slide, articoli e casi studio. I criteri di valutazione per la prova orale (per studenti frequentanti e non frequentanti) terranno conto di:

  1. completezza dell'esposizione;
  2. proprietà di linguaggio - uso appropriato dei termini;
  3. precisione nell'esposizione logica degli argomenti;
  4. capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti.

Testi di riferimento

Sulla piattaforma e-learning verrà messa a disposizione degli studenti – sia frequentanti sia non frequentanti – una dispensa di capitoli e/o articoli selezionati, da studiare integralmente.

Gli studenti e le studentesse Erasmus che non comprendono l’italiano potranno concordare con il docente un programma ad hoc in una delle seguenti lingue: inglese, spagnolo o portoghese.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and Understanding:
Upon completion of the course, students will have acquired:

  • the knowledge to understand the logic of how complex organizational systems function within the public sector;
  • the knowledge to critically examine the processes of change and innovation in the public sector;
  • the knowledge to reconstruct the legal-organizational field within which the divisions of public administration operate;
  • the knowledge to diagnose the weaknesses and potentials of public apparatuses;
  • the ability to conduct an organizational analysis in the public sector;
  • the ability to find, understand, utilize, and critique organizational literature, as well as to collect primary sources "in the field";
  • the ability to apply methodologies and techniques of organizational research.

Contents

The course focuses on the analysis of change and innovation processes within complex organizational systems in the public sector, particularly referring to three areas: justice, healthcare, and higher education.
The course is structured as a comparative journey, which will delve into the following dimensions:

  • the structural characteristics and interdependencies among components;
  • behavioral characteristics;
  • the actors' room for maneuver at various levels
  • the central-peripheral relationship;
  • interaction with other actors in the legal-organizational field;
  • the overall governance of the system;
  • the social, economic, and political implications connected to the change and innovation of public administration articulations.

Detailed program

This course aims to provide students with the theoretical and methodological tools necessary to understand the logic behind the functioning of complex organizational systems in the public sector, particularly focusing on three areas: justice, healthcare, and higher education. It also encourages students to critically examine the processes of change and innovation within these sectors. The course is based on the understanding that comprehending the "public machinery" and its relationships with the business world and the third sector is a crucial skill for future experts in reliability, risk, and compliance in organizations, regardless of their field of employment. Public administration, in its various articulations, indeed plays a pivotal role in the legal-organizational field. Furthermore, its functioning and performance have a direct and clear impact on both the life and well-being of individuals and the socio-economic development of various territories. Beyond theoretically and empirically framing these topics, the course also aims to enable students to conduct their own organizational analysis in the public sector. To this end, thematic focuses and group projects will be carried out, incorporating organizational research methodologies and techniques such as document analysis, questionnaires, interviews, and non-participant observation.

Prerequisites

Basic knowledge of logic and general culture are sufficient.

Teaching methods

The course includes lectures, case analysis, testimonials, and group work. The lectures are interactive: the presentation of key concepts is complemented by case studies, preparation of group projects, and practical application of organizational research methodologies. Guest lectures by experts and practitioners will be organized.

Specifically, the course will feature:

  • 9 lectures, each three hours of expository teaching (DE) (47%);
  • 10 lectures, each three hours of interactive teaching (DI) (53%).

All sessions (both expository and interactive teaching) are conducted exclusively in-person.

Assessment methods

Both attending and non-attending students will be assessed through an individual oral examination, which will cover the examination text and supplementary materials, such as slides, articles, and case studies. The evaluation criteria for the oral examination (for both attending and non-attending students) will include:

  1. completeness of the presentation;
  2. appropriateness of language - correct use of terminology;
  3. accuracy in the logical presentation of arguments;
  4. ability to construct connections between various topics.

Textbooks and Reading Materials

A collection of selected chapters and/or articles will be made available on the e-learning platform for both attending and non-attending students, to be studied in full.

Erasmus students who do not understand Italian may arrange with the Professor for a tailored program in one of the following languages: English, Spanish, or Portuguese.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Luca Verzelloni
    Luca Verzelloni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche