Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Master Degree
  3. Sicurezza, Devianza e Gestione dei Rischi [F8805N - F8803N]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2nd year
  1. Gepri Laboratory
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Gepri Laboratory
Course ID number
2425-2-F8803N025
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il laboratorio è progettato per fornire agli studenti e alle studentesse un’esperienza immersiva e pratica, favorendo la collaborazione con esperti e permettendo di applicare le teorie sociologiche in contesti reali. La partecipazione diretta di rappresentanti delle istituzioni e della polizia locale arricchirà significativamente l’apprendimento degli studenti, offrendo una prospettiva pratica e aggiornata sulle dinamiche della sicurezza urbana. In particolare, gli studenti e le studentesse svilupperanno competenze utili a:

  1. Approfondire la conoscenza delle politiche e pratiche di sicurezza urbana.
  2. Sviluppare capacità di collaborazione interistituzionale.
  3. Analizzare casi studio reali con il supporto di esperti del settore.
  4. Progettare e valutare interventi di sicurezza urbana in collaborazione con le autorità locali.

Contenuti sintetici

Il laboratorio coprirà i seguenti temi:
• testimonianze di esperti del settore;
• analisi di casi studio realizzati da istituzioni e polizia locale;
• progettazione di interventi di sicurezza urbana;
• simulazione di situazioni di crisi e gestione della sicurezza.

Programma esteso

  1. Tavola Rotonda con Esperti del Settore
    • Contenuti:
    o Interventi di rappresentanti delle istituzioni locali (Comune, Prefettura).
    o Interventi di rappresentanti della polizia locale.
    o Discussione delle politiche attuali e delle sfide per la sicurezza urbana.
    • Attività:
    o Q&A session con gli esperti per approfondire temi specifici.
  2. Analisi di Casi Studio Realizzati da Istituzioni e Polizia Locale
    • Contenuti:
    o Presentazione di casi studio reali da parte di rappresentanti delle istituzioni e della polizia.
    o Discussione delle strategie adottate, dei risultati ottenuti e delle lezioni apprese.
    • Attività:
    o Analisi critica dei casi studio in piccoli gruppi e presentazione delle conclusioni.
  3. Workshop di Progettazione di Interventi di Sicurezza Urbana
    • Contenuti:
    o Principi di progettazione di interventi di sicurezza urbana.
    o Coinvolgimento degli esperti per fornire feedback durante il processo di progettazione.
    • Attività:
    o Lavoro di gruppo per progettare un intervento di sicurezza urbana.
    o Presentazione dei progetti ai rappresentanti delle istituzioni e alla polizia locale per un feedback immediato.
  4. Simulazione di Situazioni di Crisi e Gestione della Sicurezza
    • Contenuti:
    o Introduzione alla gestione delle situazioni di crisi.
    o Ruolo delle istituzioni e della polizia locale durante le emergenze.
    • Attività:
    o Simulazione pratica di una situazione di crisi con ruoli assegnati agli studenti e agli esperti.
    o Debriefing per discutere le strategie adottate e le possibili migliorie.
  5. Conclusioni e Discussione Finale
    • Contenuti:
    o Riflessioni finali sui temi trattati durante il laboratorio.
    o Valutazione dell'apprendimento e dei feedback degli studenti e degli esperti.
    • Attività:
    o Tavola rotonda conclusiva con esperti e studenti.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il laboratorio è di 24 ore e sarà condotto in modalità interattiva e prevederà lavori di gruppo, simulazioni pratiche, predisposizione di progetti e discussioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

• Partecipazione attiva e coinvolgimento nelle discussioni e nelle attività pratiche.
• Qualità dell'analisi dei casi studio e delle progettazioni di interventi.
• Capacità di collaborazione con i professionisti del settore.
• Relazione finale su un argomento trattato durante il laboratorio, con particolare attenzione all'applicazione pratica delle teorie apprese.

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

The lab is designed to provide students with an immersive, hands-on experience, fostering collaboration with experts and allowing them to apply sociological theories in real-world contexts. The direct participation of representatives of institutions and local police will significantly enrich students' learning, offering a practical and up-to-date perspective on the dynamics of urban security. In particular, students will develop skills useful in:

  1. Deepen their knowledge of urban security policies and practices.
  2. Develop skills in inter-institutional collaboration.
  3. Analyze real case studies with the support of experts in the field.
  4. Design and evaluate urban security interventions in collaboration with local authorities.

Contents

The workshop will cover the following topics:

  • testimonies from experts in the field;
  • analysis of case studies carried out by institutions and local police;
  • design of urban security interventions;
  • simulation of crisis situations and security management.

Detailed program

  1. Roundtable with Experts in the Field
    Contents:
    o Speeches by representatives of local institutions (Municipality, Prefecture).
    o Speakers of local police representatives.
    o Discussion of current policies and challenges for urban security.
    Activities:
    o Q&A session with experts to explore specific issues.
  2. Analysis of Case Studies Conducted by Institutions and Local Police
    Content:
    o Presentation of real case studies by representatives of institutions and police.
    o Discussion of strategies adopted, results obtained and lessons learned.
    Activities:
    o Critical analysis of case studies in small groups and presentation of conclusions.
  3. Workshop on Designing Urban Security Interventions
    Contents:
    o Principles of designing urban security interventions.
    o Involvement of experts to provide feedback during the design process.
    Activities:
    o Group work to design an urban security intervention.
    o Presentation of designs to representatives of institutions and local police for immediate feedback.
  4. Simulation of Crisis Situations and Security Management
    Contents:
    o Introduction to crisis situation management.
    o Role of institutions and local police during emergencies.
    Activities:
    o Practical simulation of a crisis situation with roles assigned to students and experts.
    o Debriefing to discuss strategies adopted and possible improvements.
  5. Conclusions and Final Discussion.
    Contents:
    o Final reflections on the topics covered during the workshop.
    o Evaluation of learning and feedback from students and experts.
    Activities:
    o Concluding roundtable discussion with experts and students.

Prerequisites

No prerequisites.

Teaching methods

The workshop is 24 hours and will be conducted in an interactive mode and will involve group work, practical simulations, project preparation and discussions.

Assessment methods

  • Active participation and involvement in discussions and practical activities.
  • Quality of case study analysis and intervention designs.
  • Ability to collaborate with professionals in the field.
  • Final report on a topic covered during the workshop, with emphasis on practical application of theories learned.

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Patrizia Farina
    Patrizia Farina
  • SM
    Sara Mazzeo

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics