- Area Sociologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Sicurezza, Devianza e Gestione dei Rischi [F8803N]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Sociologia del Rischio
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso intende trasmettere, da un lato, i concetti e i modelli interpretativi che nelle scienze sociali si sono progressivamente affermati sul tema del rischio, dall’altro, la conoscenza dei principali processi che inducono profonde trasformazioni nella definizione, nella percezione e nella prevenzione dei rischi nelle realtà sociali contemporanee.
Le conoscenze e le abilità attese sono molteplici. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito il lessico specifico di questa branca disciplinare. In secondo luogo, avranno appreso gli approcci maggiormente rilevanti e i modelli utilizzati per analizzare la dimensione del rischio in termini sociologici. In terzo luogo, avranno acquisito la capacità di individuare le ragioni dell’affermazione e dell’applicazione dei diversi approcci in relazione a rischi specifici.
Contenuti sintetici
Tema conduttore del corso è lo studio dei diversi approcci utilizzati per analizzare e comprendere la dimensione del rischio nelle società contemporanee. Negli ultimi decenni, sulla spinta dei processi di globalizzazione, le società occidentali hanno registrato una crescente interdipendenza in termini economici e tecnologici. Se da un lato ciò ha consentito un miglioramento senza precedenti del livello di benessere in numerosi contesti, dall’altro lato, ha aumentato l’esposizione a potenziali rischi, i cui effetti possono estendersi su scale di diversa ampiezza. A livello sociale, inoltre, i processi di mutamento hanno mostrato caratteristiche ambivalenti, soprattutto in riferimento alla frammentazione culturale e all’affievolirsi di norme e tradizioni. Il sentimento di incertezza che ne deriva si accompagna alla consapevolezza che ogni decisione presa, così come ciascuna azione intrapresa, risulta imprescindibile dalla dimensione del rischio. In questo scenario, i discorsi degli esperti, concentrandosi sulla tensione tra comportamenti e risultati attesi, mettono in guardia da molteplici rischi in diversi ambiti della vita sociale. A partire da tali premesse, il corso affronta i meccanismi di definizione, percezione, rappresentazione e prevenzione del rischio in relazione ai principali processi di trasformazione sociale.
Programma esteso
Il corso si propone di fornire agli studenti concetti e strumenti per l’analisi del rischio nelle realtà sociali contemporanee. Dopo avere affrontato i principali approcci utilizzati nelle scienze sociali, vengono approfonditi alcuni concetti, contigui a quello di rischio, che risultano significativi per indagare tale dimensione. In seguito, il corso affronta la comunicazione del rischio ponendo particolare attenzione ai processi di scambio di informazioni e opinioni tra parti deputate alla valutazione e alla gestione del rischio e altre parti interessate. Infine, il corso approfondisce, anche attraverso studi di caso, le modalità di definizione e gestione del rischio in relazione ad alcuni tra i principali ambiti della vita sociale.
Nello specifico, il percorso di approfondimento è articolato in quattro parti:
I) lo sviluppo del concetto di rischio e l’analisi dei principali approcci allo studio della dimensione del rischio nelle scienze sociali;
II) l’approfondimento di altri concetti cruciali per l’analisi della dimensione del rischio: pericolo, incertezza, fiducia, paura;
III) la comunicazione del rischio, intesa come lo scambio di informazioni e pareri al fine di prendere decisioni e adottare misure protettive e preventive;
IV) le modalità di definizione e gestione dei rischi in alcuni ambiti sociali. Verrà posta particolare attenzione a:
- i rischi urbani
- i rischi ambientali
- i rischi per la salute
- i rischi nelle organizzazioni e nel lavoro.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Il Corso si articolerà per il 70% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides e materiale video) e per il 30% con didattica interattiva (lavori in sottogruppo, presentazione e discussione di casi di studio). Durante il corso, dunque, sarà incentivata la partecipazione attiva degli studenti all’attività didattica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti e non frequentanti saranno valutati attraverso una prova orale individuale basata sui testi di riferimento per l’esame.
I criteri di valutazione (per studenti frequentanti e non frequentanti) sono:
- proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini;
- precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
- capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti;
- completezza dell’esposizione.
Testi di riferimento
Dispensa a cura del docente.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to convey to students, on the one hand, the concepts and interpretative models about risk that have progressively developed in the social sciences and, on the other hand, knowledge of the main processes that generate transformations in the definition, perception and prevention of risks in contemporary social realities.
Knowledge and skills expected are manifold. At the end of the course, students will have acquired the specific vocabulary of this disciplinary branch. Secondly, they will have learnt the most relevant approaches and models adopted to analyse the dimension of risk in sociological terms. Thirdly, they will have acquired the ability to identify the reasons for the emergence and application of different approaches in relation to specific risks.
Contents
The central themes of the course are the different approaches used to analyse and understand the dimension of risk in contemporary societies. In recent decades, as a result of the processes of globalisation, Western societies have become increasingly interdependent in economic and technological terms. While this trend has led to an unprecedented improvement in the well-being of people in many contexts, it has also increased their exposure to potential risks at different levels. Moreover, processes of social change have shown ambivalent characteristics, especially with regard to cultural fragmentation and the weakening of social norms and traditions. The resulting feeling of uncertainty goes together with the awareness that each decision and action is inseparable from the dimension of risk. In this scenario, the discourses of experts, focusing on the tension between behaviour and expected outcomes, warn of multiple risks in different spheres of social life. Starting from these premises, the course addresses the mechanisms of risk definition, perception, representation and prevention in relation to the main processes of social transformation.
Detailed program
The course aims to provide students with concepts and tools for analysing risk in contemporary social realities. After dealing with the main approaches adopted in the social sciences, some concepts contiguous to that of risk and significant for investigating this dimension are explored. Subsequently, the course deals with risk communication, paying particular attention to the processes of exchanging information and opinions between parties responsible for risk assessment and management and other stakeholders. Finally, the course explores, also through case studies, how risk is defined and managed in relation to some of the main dimensions of social life.
Specifically, the course is divided into four parts:
I) the development of the concept of risk and the analysis of the main approaches to the study of the risk dimension in the social sciences;
II) the deepening of other concepts crucial to the analysis of the risk dimension: danger, uncertainty, trust, fear;
III) risk communication, understood as the exchange of information and opinions in order to make decisions and take protective and preventive measures;
IV) how risks are defined and managed in specific social areas. Particular attention will be paid to:
- urban risks
- environmental risks
- health risks
- risks in organisations and work.
Prerequisites
No prerequisites.
Teaching methods
The Course will be divided 70% in didactic (lectures with slides and video materials) and 30% in interactive teaching (subgroup work, presentation and discussion of case studies). During the course, therefore, the active participation of students in teaching activities will be encouraged.
Assessment methods
Attending and non-attending students will be assessed through an individual oral examination based on the reference texts.
The assessment criteria (for attending and non-attending students) are:
- correct use of language - appropriate use of terms;
- accuracy in the logical exposition of the arguments;
- ability to make connections between the various topics;
- completeness of exposition.
Textbooks and Reading Materials
Course handout by the instructor.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Fabio Gaspani