Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Master Degree
  3. Biotecnologie Industriali [F0803Q - F0802Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Developments and Analyses of Bioprocesses
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Developments and Analyses of Bioprocesses
Course ID number
2425-1-F0802Q042
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L'insegnamento si propone di fornire conoscenza approfondita delle problematiche tipiche di un laboratorio di ricerca e sviluppo nell'ambito delle fermentazioni industriali. In particolare, saranno valutati gli effetti che le scelte effettuate in fase di sviluppo di un processo comportano in ottica di costi della strumentazione necessaria e delle tempistiche di esecuzione delle operazioni.

Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le basi delle logiche di organizzazione e funzionamento di un impianto industriale; dovrà avere chiare le strategie di ottimizzazione delle operazioni e gli effetti del numero/dimensionamento dei macchinari sul flusso di processo
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla progettazione di un impianto per la produzione industriale di una commodity di rilevanza biotecnologica.
Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare quanto appreso e saper individuare le migliori soluzioni atte all’ottimizzazione del processo.
Abilità comunicative.
Alla fine dell'insegnamento lo studente saprà esprimersi in modo appropriato nella descrizione delle tematiche affrontate con proprietà di linguaggio e sicurezza di esposizione.
Capacità di apprendimento
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di elaborare un processo produttivo autonomo utilizzando un software progettuale e gestionale professionale. Lo studente sarà in grado di consultare la letteratura sugli argomenti trattati e saprà applicare le conoscenze acquisite con quanto verrà appreso in insegnamenti correlati alla produzione industriale in campo biotecnologico, alimentare e chimico.**

Contenuti sintetici

1. Richiami della struttura del bioreattore e delle strategie fermentative
2. Approfondimento delle problematiche di produzione di case-study.
3. Raccolta dei dati pratici necessari alla simulazione del processo.
4. Introduzione ai software gestionali
5. Sviluppo di un processo originale per il prodotto prescelto.

Programma esteso

1. Richiami della struttura del bioreattore e delle strategie fermentative uso dei bioreattori.
- I componenti di un bioreattore
- Le strategie di fermentazione classiche
- Controllo dei parametri di fermentazione
- Monitoraggio della fermentazione e archiviazione dati
- Calcolo performance bioreattore
- Process flow di un processo biofermentativo: dalla cell bank al prodotto finale

2. Analisi dettagliata di case study reali.

3. Raccolta dei dati pratici necessari alla simulazione del processo (laboratorio).

4. Introduzione ai software gestionali (piattaforma LIBaaS, macchina virtuale da utilizzare sul proprio computer).

- Disegno di un processo integrato
- Dimensionamento della strumentazione
- Ciclo produttivo e ottimizzazione delle operazioni
- Analisi dei costi e valutazione economica
- Analisi punti critici del processo
- Gestione degli scarti

5. Sviluppo di un processo originale per il prodotto prescelto (piattaforma LIBaaS, macchina virtuale da utilizzare sul proprio computer).

Prerequisiti

Prerequisiti. E’ fortemente consigliato che i fruitori del corso posseggano una buona dimestichezza con le tematiche della microbiologia e della chimica delle fermentazioni.

Propedeuticità. Nessuna

Modalità didattica

Lezioni Frontali - 18 lezioni per complessive 35 ore costituite da:

  • una parte in modalità erogativa (didattica erogativa, DE) focalizzata sulla presentazione-illustrazione di
    contenuti, concetti, principi scientifici, che forniranno la cornice introduttiva alle varie tematiche oggetto dell'insegnamento
  • una parte in modalità interattiva (didattica interattiva, DI), che prevede interventi didattici integrativi, brevi
    interventi effettuati dai corsisti, dimostrazioni aggiuntive di applicazioni pratiche dei contenuti della parte erogativa, analisi di casi di studio, esercizi applicativi. Sono previsti approfondimenti su casi reali su specifiche tematiche in collaborazione con aziende biotecnologiche.
    Tutte le attività sono svolte in presenza

Laboratorio – 4 attività di laboratorio per complessive 10 ore, svolte in modalità interattiva in presenza.
Le attività programmate forniranno gli studenti dei dati sperimentali necessari allo sviluppo inventivo e personale di un layout di processo biotecnologico.
La frequenza è obbligatoria

L'insegnamento verrà tenuto in lingua italiana

Materiale didattico

Come supporto alla didattica, sulla piattaforma e-learning dell'insegnamento saranno disponibili:
Slides e registrazioni delle lezioni.
Dispense e articoli scientifici fornite dal docente
Manuale operativo del software SuperPro Design
Dati sperimentali raccolti e elaborati

Testi consigliati.
Basic Biotechnology - C. Ratledge & B. Kristiansen eds- Cambridge Press

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta con orale obbligatorio. La verifica scritta consisterà in un Project Work, ossia la stesura di un progetto originale per lo sviluppo di un processo produttivo, elaborato a partire da una semplice idea o dall’analisi di un caso esistente e integrato da dati sperimentali raccolti dallo studente, che permetterà di valutare le capacità comunicative e le competenze di problem solving dello studente. Il colloquio orale consisterà nella discussione dell’elaborato presentato, e valuterà le capacità di riflessione autonoma e di pensiero critico maturate sulle tematiche inerenti al corso.

Orario di ricevimento

Ricevimento: su appuntamento previa richiesta via e-mail al docente.

Sustainable Development Goals

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Export

Aims

The course will treat typical issues of a research and development department of a bioindustrial plant. In particular, the effects of choices made during process development on the cost of the instrumentation required and the timing of operations will be evaluated.

Knowledge and understanding
The student will gain knowledge of the basics of the organization of an industrial plant; the strategies for optimizing operations and the effects of variations in number / sizing of machinery on the process flow
Applying knowledge and understanding
The student will be able to apply the knowledge acquired during the course to the design of an industrial plant for the production of a biotechnological commodity.
Making judgements
The student should be able to process what has been learned and be able to identify the best solutions to optimize the process.
Communication skills
Use of an appropriate scientific/chemical vocabulary and ability in oral reports
Learning skills
At the end of the teaching the student will be able to work out an autonomous production process using professional design and management software. The student will be able to consult the literature on the topics covered and will be able to apply the knowledge acquired with what will be learned in teachings related to industrial production in the biotechnology, food and chemical fields.

Contents

1. Recalls on bioreactor structure and fermentative strategies
2. Case-studies exposition
3. Experimental data practical collection
4. Introduction to managing softwares
5. Development of original process layout for the production of commodity

Detailed program

1. Recalls on bioreactor structure and fermentative strategies.
- The Bioreactor
-Components
- Classical feeding strategies
- Control of main parameters
- Data monitoring and storage
- Performances evaluation
- Process flow: from master cell bank to finite product

2. Case-studies exposition
Analysis of a real case study.

3. Experimental data collection (lab practicals).

4. Introduction to managing softwares (computer lab practicals)
- Process management and simulation
- Integrated process design
- Choice of the equipment size
- Production cycle and scheduling
- Cost assessment and economical evaluation
- Debottlenecking
- Waste management

5. Development of original process layout for the production of commodity (computer lab practicals)

Prerequisites

Background. Microbiology and fermentation chemistry are strongly suggested.
Prerequisites. None

Teaching form

Classroom lectures (18 lessons, 35 hours, 5 ECTS): will give the framework to the main issues and will consist on:

  • a part in the delivery mode (didactic delivery, DE) focused on the presentation-illustration of content, concepts, scientific principles, which will provide the introductory framework for the various topics covered in the teaching
  • a part in the* interactive mode* (interactive didactics, DI), which includes integrative teaching interventions, short interventions made by the students, additional demonstrations of practical applications of the content of the delivery part, analysis of case studies, and application exercises. In-depth study of real cases on specific topics in collaboration with biotechnology companies is planned.
    All activities are conducted live.

Practical sessions- (4 activities, 10 hours, 1 ECTS): will yield the students a core of experimental data and parameters.
Real case studies will be examined also with the contribution of biotech industries.
Attendence is mandatory

The course will be taught in the Italian language

Textbook and teaching resource

As a learning aid, slides will be available at the e-learning platform of the course, together with registration of records of lessons held.
Bibliography available at the e-learning platform.
Reports and research articles
Operative manual for the software SuperPro Design
Elaboration of experimental data

Textbooks.
For general subjects: Basic Biotechnology - C. Ratledge & B. Kristiansen eds- Cambridge Press

Semester

First semester

Assessment method

Written test with a compulsory oral exam.
The written test will consist of a project work, i.e. the writing of an original project for the development of a production process, elaborated from a simple idea or from the analysis of an existing case, supplemented by experimental data collected by the student, which will allow the assessment of the student's communication and problem solving skills. The oral interview consists of a discussion of the presented paper and assesses the student's self-reflection and critical thinking skills on topics related to the course.

Office hours

Contact: on demand by email request to the lecturer

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Enter

Key information

Field of research
CHIM/11
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
45
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LB
    Luca Giuseppe Brambilla

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY - Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all
AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics