- Ecosystem Services (supporting)
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza pratiche relative alle tecniche di riconoscimento e identificazione delle principali piante arboree utilizzate nel contesto urbano, periurbano e rurale sia per la realizzazione di progetti di riforestazione e protezione della biodiversità, sia per applicazioni fitotecnologiche. Particolare enfasi sarà posta sull’analisi delle fitocenosi naturali seminaturali forestali e sulle loro dinamiche ecologiche.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: oltre alla padronanza delle principali nozioni di botanica forestale e della biodiversità in contesti antropizzati come le città, lo studente dovrà maturare capacità critiche e competenze analitiche di base per affrontare l’eventuale applicazione pratica delle nozioni apprese in vari campi di interesse biologico-botanico.
- Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere la biodiversità vegetale in diversi ambienti, identificare le principali piante arboree utilizzate in città ed in aree periurbane e il loro ambito di applicazione in progetti di recupero ambientale e di miglioramento della biodiversità.
- Abilità comunicative: alla fine del corso lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre gli argomenti del corso con proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente sarà in grado di leggere la letteratura scientifica e approfondire gli argomenti trattati.
Contenuti sintetici
Il laboratorio ha lo scopo di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali metodi analitici quali-quantitativi della vegetazione (soprattutto quella arborea e arbustiva) in ambiente urbano e naturale in modo da rispondere a quesiti, quali:1) Da quale composizione tassonomica è costituito una specifica tipologia di verde urbano, periurbano o rurale? 2) In che misura ogni singola specie contribuisce a formare una data comunità vegetale? 3) In quale modo la vegetazione analizzata è organizzato nello spazio? 4) In che modo differiscono la complessità strutturale e tassonomica delle diverse tipologie di verde urbano, suburbano o rurale analizzate? Qual è la relazione tra la complessità strutturale e quella tassonomica nelle aree studiate?
Il modulo si articolerà in diverse attività svolte in aula, in campo e in laboratorio.
Programma esteso
Introduzione; analisi botanica: flora e vegetazione; indagine floristica; chiavi dicotomiche di riconoscimento delle specie arboree e arbustive; forme biologiche: idrofite, elofite, geofite, emicriptofite, camefite, fanerofite; analisi fitosociologica: fase analitica; il rilievo della vegetazione: struttura spaziale verticale e orizzontale; fase analitica: calcolo degli indici di composizione della vegetazione (strutturale e biologica); determinazione del contributo specifico; calcolo dell’indice di diversità di Shannon-Wiener.
Laboratorio di analisi dati: breve introduzione all’ambiente R; introduzione ai pacchetti vegan, BiodiversityR per l’analisi della diversità specifica e delle comunità ecologiche. L'utilizzo di altri pacchetti di R potrà essere introdotto se ritenuto necessario dai docenti.
Prerequisiti
Conoscenze di Botanica generale e Fisiologia vegetale.
Suggerita una buona dimestichezza nell'uso base del computer in ambiente Windows e nell'uso degli applicativi Google Drive e Meet.
Consigliata, ma non necessaria una conoscenza di base dell'ambiente di programmazione R.
Modalità didattica
Il corso consiste in 2 CFU. Tutte le lezioni sono svolte in presenza. Data la logistica che richiede un'assidua partecipazione in campo e in laboratorio non si prevedono registrazioni.
Insegnamento con ore frontali e attività di campo e laboratorio:
- 4 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
- 6 ore di esercitazione su campo svolte in presenza;
- 10 ore svolte in laboratorio in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva. Tutte le attività sono svolte in presenza.
Materiale didattico
•Ubaldi Davide - Guida allo studio della flora e della vegetazione (2012) CLUEB Bologna.
•Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Selvi F. (2018) – Trattato di Botanica forestale. 1. Parte Generale e Gimnosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Pollastrini M., Selvi F., 2020. Trattato di Botanica forestale. 2. Angiosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Materiale ad hoc distribuito dai docenti.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Orale
Lo svolgimento dell’esame consisterà nell'esposizione di un caso studio elaborato dallo studente sulla base del programma didattico svolto. Oltre alla conoscenza degli argomenti verrà valutata la capacità di esporli con proprietà di linguaggio e di metterli in relazione tra loro. Non sono previste prove initinere.
Orario di ricevimento
Su appuntamento.
Dr. Werther Guidi Nissim: werther.guidinissim@unimib.it
Dr. Giovanni Zecca: giovanni.zecca@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
This course will focus on the practical knowledge of shrubs and trees and the understanding of their importance in urban vegetation for ecosystem functioning. Specifically, by the end of the term, students should be able to: 1) master the main notions in urban botany; 2) identify the main shrub and tree species occurring in the urban context, understanding their potential for reforestation, phyto-technological applications and biodiversity protection; 3) develop critical and analytical skills for the practical application of the acquired knowledge; 4) communicate their understanding of the topics presented using accurate scientific language and technical terminology; 5) read the scientific literature and deepen the main topics.
Contents
The overall aim of the course is to provide practical tools for vegetation assessment and analysis in urban and periurban settings. The student will be trained to be able to respond to practical questions like: 1) What is the taxonomic composition of an urban/suburban green space types? 2) What is the actual contribution of each species to the whole vegetation? 3) In which way the vegetation is spatially structured? 4) Are taxonomic composition and structural complexity of vegetation similar within diverse urban/suburban green space types? 5) What is the relationship between vegetation structural complexity and taxonomic composition? The lab will be divided into various activities carried out in the classroom, in the field and in the laboratory.
Detailed program
Introduction; flora and vegetation; floristic assessment; dichotomous keys tree and shrub identification; biological forms: hydrophytes, elophytes, geophytes, hemiptophytes, chamaephytes, phanerophytes; phytosociological analysis: analytical phase; the vegetation assessment: vertical and horizontal structure; analytical phase: calculation of vegetation composition indices (i.e. structural and biological); determination of the specific contribution; calculation of the Shannon-Wiener diversity index.
Statistical analysis: a very brief introduction to R, a free software environment for statistical computing and graphics; introduction to* vegan and BiodiversityR packages for statistical analysis of biodiversity and ecological communities. If necessary, other R packages can also be introduced.
Prerequisites
Botany, Plant Physiology.
Good familiarity with the basic use of the computer in a Windows environment and with the use of the Google Drive and Meet applications is recommended.
Basic knowledge of the R programming environment is recommended, but not necessary.
Teaching form
The lectures consist of 2 credits. All classes are held in person. Given the logistics that require assiduous participation in the field and in the laboratory, no registrations are expected.
Teaching with frontal hours and field and laboratory activities:
- 4 hours carried out in presence delivery mode;
- 6 hours of field exercises carried out in person;
- 10 hours carried out in the laboratory in delivery mode in the initial part which is aimed at involving students in an interactive way in the subsequent part. All activities are carried out in person.
Textbook and teaching resource
• Ubaldi Davide - Guida allo studio della flora e della vegetazione (2012) CLUEB Bologna.
• Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Selvi F. (2018) – Trattato di Botanica forestale. 1. Parte Generale e Gimnosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Grossoni P., Bruschi P., Bussotti F., Pollastrini M., Selvi F., 2020. Trattato di Botanica forestale. 2. Angiosperme. CEDAM Scienze Naturali Wolters Kluwer. Milano.
• Reading material provided by the teachers.
Semester
Second semester
Assessment method
Oral
For the exam, students will discuss a topic on a case-study based on specific topics exposed during the course. The accurate use of scientific language to explain the topics and the ability to relate them will also be evaluated. No intermediate evaluation will be performed.
Office hours
By appointment.
Dr. Werther Guidi Nissim: werther.guidinissim@unimib.it
Dr. Giovanni Zecca: giovanni.zecca@unimib.it
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Werther Guidi Nissim
-
Giovanni Zecca