Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia Aziendale e Management [E1805M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Economia Aziendale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia Aziendale
Codice identificativo del corso
2425-1-E1805M001
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscere la dinamica di funzionamento di un'azienda – sia essa privata o pubblica, orientata al profitto o senza scopo di lucro.
Analisi critica delle dimensioni principali (istituzionale, organizzativa e gestionale) delle aziende nell’ambito dei diversi contesti reali di riferimento

Contenuti sintetici

Nel corso si presentano le tematiche relative agli assetti aziendali, ai criteri guida dell'azione economica, ai comportamenti degli attori interni all'azienda e al contesto ambientale di riferimento della stessa.

Programma esteso

  1. Movente ed istituzioni
  2. Attività, risorse e competenze
  3. Economicità
  4. Formula di funzionamento dell'impresa
  5. Scelte di governance
  6. Scelte aziendali e bene comune

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 56 ore, di cui 18 di didattica erogativa (lezioni frontali, con l'utilizzo di slide, audio e video) e le restanti di didattica interattiva (esercitazioni. lavori di gruppo, discussione di casi e project work).
8 lezioni da 2 ore e 1 lezione da 4 ore verranno svolte in presenza, mentre le restanti verranno svolte da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte e domande chiuse (vero/falso; risposta multipla) finalizzata a valutare l'apprendimento degli argomenti trattati durante il corso.

Testi di riferimento

V. Coda, M. Minoja, C. Parolini, “Economia Aziendale e Management", Pearson, 2023

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Learning objectives

Knowledge of principles of organisations’ functioning in different economic sectors (private or public, for-profit or non profit).
Assessment of institutions and their main dimensions (institutional, organisational, and managerial) within real contexts.

Contents

The course focuses on the themes of company structure, guiding principles for economic action, behaviour of actors inside the company, and environmental context for the enterprise.

Detailed program

  1. Motive and institutions
  2. Activities, resources and competencies
  3. Affordability
  4. Business operating formula
  5. Governance Choices
  6. Corporate choices and the common good

Prerequisites

None.

Teaching methods

The course consists of 56 hours, of which 18 will be delivered by delivery teaching (lectures, with the use of slides, audio and video) and the rest by interactive teaching (tutorials, group work, discussion of case studies and project work).
8 2-hour lectures e 1 4-hour lecture will be delivered in presence, while the rest will be delivered remotly.

Assessment methods

Final written exam with open and closed questions (true/false, multiple choices) aimed at assessing the learning of the topics covered during the course.

Textbooks and Reading Materials

V. Coda, M. Minoja, C. Parolini, “Economia Aziendale e Management", Pearson, 2023

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
54
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DC
    Dario Cavenago
  • Mattia Martini
    Mattia Martini
  • Tutor

  • Mirco Selvi
    Mirco Selvi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche