Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia Aziendale e Management [E1805M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Private Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Private Law
Course ID number
2425-1-E1805M004
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso di Diritto privato include lo studio dei maggiori istituti del diritto civile e commerciale che hanno un maggiore riflesso di ordine patrimoniale.
In primis, sarà oggetto di studio, quindi, il diritto comune patrimoniale, partendo dalle nozioni di capacità giuridica, famiglia e successioni e muovendo, poi, verso le obbligazioni, il contratto, le persone giuridiche, l’imprenditore, l’azienda, le società, il fatto illecito.
Durante il corso sono previsti interventi di studiosi e professionisti.
• acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato e del diritto commerciale attraverso lo studio del Codice Civile.
• dotarsi degli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni giuridici.
• orientarsi sui temi fondamentali di diritto privato.
• acquisire la conoscenza istituzionale degli istituti giuridici fondamentali.
• comprendere i collegamenti tra norma e applicazione della norma nel caso concreto.
• sviluppare la capacità di analisi e di critica del testo normativo e della sua applicazione a casi pratici.
• verificare l’applicazione dei principi a decisioni prese nel caso concreto attraverso l’analisi della giurisprudenza.

Contenuti sintetici

L'insegnamento di Diritto privato ha per oggetto le nozioni e i concetti fondamentali. Il corso di Diritto privato studia il diritto dei privati e delle società in modo istituzionale. Il programma comprende l'intero diritto privato attraverso lo studio dei suoi istituti, secondo la struttura sistematica del codice civile. Fonte prima del diritto privato è il Codice civile. Lo studio di Diritto privato è quindi, prevalentemente, lo studio del codice civile. Il programma copre Persone – Famiglia – Diritti Reali - Obbligazioni – Contratti – Responsabilità civile – Imprenditore – Azienda – Società di persone e di capitali. Il Diritto privato si studia innanzitutto sul CODICE CIVILE, corredato dalla Costituzione e dalle principali leggi speciali.

Programma esteso

  1. Introduzione e concetti fondamentali:
    Contenuto e limiti del diritto privato: nozioni introduttive.
    L’ordinamento giuridico.
    Le fonti del diritto: le leggi, i regolamenti, gli usi e la consuetudine. La giurisprudenza come fonte del diritto; l’equità; la dottrina.
    La norma giuridica e le sue caratteristiche. L’interpretazione della legge.
    Diritto soggettivo e interesse legittimo. Potestà, aspettativa, status, onere.
  2. I soggetti del diritto privato
    I soggetti. Il traffico giuridico.
    Le persone: la persona fisica e la persona giuridica.
    La persona fisica. Capacità. Status. Le associazioni e le fondazioni. I diritti della personalità. Il negozio giuridico. Il fatto e l’atto giuridico.
    Il negozio giuridico e la manifestazione di volontà. Cenni introduttivi: il negozio giuridico e il contratto. Inesistenza; nullità; annullabilità. Validità e inefficacia. Cenni sulla tutela dei diritti. La pubblicità. La trascrizione. Le prove.
  3. Diritto di famiglia
    Il diritto di famiglia. Cenni introduttivi.
    Gli istituti del diritto di famiglia; Matrimonio. Separazione e divorzio. Filiazione e adozione. Unioni civili e convivenza. Regimi patrimoniali della famiglia.
  4. Successioni e donazioni
    Le successioni. Successione legittima. Successione testamentaria. Successione necessaria o dei legittimari. Le donazioni.
  5. Diritti reali
    I beni. I diritti reali: la proprietà. I diritti reali di godimento.
    Superficie. Enfiteusi. Usufrutto. Uso e abitazione. Servitù.
    Cenni ai diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca.
    Comunione. Possesso. Usucapione.
  6. Le obbligazioni
    Le obbligazioni. Nozione. Caratteristiche. Fonti.
    L’oggetto del rapporto obbligatorio: la prestazione. L’esatto adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. Inadempimento delle obbligazioni e mora del debitore. La cessione del credito. Specie di obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. Debiti di valore e debiti di valuta. Obbligazioni in solido. Obbligazioni alternative Obbligazioni divisibili e indivisibili.
  7. Contratti in generale: nozione e formazione
    Il contratto. La formazione del contratto. i rapporti giuridici preparatori. Contratto preliminare; opzione; patto di prelazione. Gli elementi essenziali del contratto. Gli elementi accidentali del contratto e il contratto condizionato.
  8. Contratti in generale: effetti e disciplina
    Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il recesso. L’interpretazione del contratto. La rappresentanza. Il contratto di mandato. Il contratto e i terzi. Il contratto per persona da nominare. La cessione del contratto. Il contratto a favore di terzi. Contratto per conto di chi spetta.
  9. Contratti in generale: invalidità e rimedi
    L’invalidità: nullità e annullabilità. La simulazione. La rescissione. La risoluzione.
  10. Disciplina dei principali contratti tipici
    Contratti tipici e contratti atipici.
    I principali contratti tipici: compravendita, locazione, appalto, agenzia.
  11. Disciplina di altri contratti tipici
    Nozioni di base sui singoli contratti. Il riporto; la permuta; la somministrazione; il trasporto; la mediazione; il deposito; il comodato; il mutuo; la fideiussione e altri. Cenni sui nuovi contratti atipici.
  12. Disciplina della responsabilità civile
    La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Illecito civile: nozioni generali. L’atto lecito dannoso e l’atto illecito. Il sistema della responsabilità civile. Il risarcimento del danno. Il danno ambientale.
  13. Diritto dei consumatori
    Il diritto dei consumatori. Il codice del consumo. I contratti del consumatore. I consumatori e il commercio elettronico.
  14. Obbligazioni ex lege e titoli di credito.
    Le obbligazioni ex lege. Le promesse unilaterali. La promessa di pagamento. La ricognizione di debito. Promessa al pubblico. La gestione d’affari. Il pagamento dell’indebito. L’arricchimento senza causa.
    Cenni ai titoli di credito.
  15. Responsabilità del debitore e le garanzie dell’obbligazione. La responsabilità del debitore e le garanzie dell’obbligazione. La responsabilità del debitore e le cause di prelazione. Cenni sulla conservazione della garanzia patrimoniale
  16. Imprese e imprenditori
    Nozione e allo statuto dell’imprenditore.
    Società di persone e società di capitali.
    La concorrenza.
    Il diritto industriale. Cenni alla crisi dell’impresa.

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza e da remoto possibilmente come segue:

  1. Lezioni in presenza (in aula): ore 51
  2. Lezioni da remoto in modalità asincrona (Webex // e-learning) ore: 21

Le attività saranno, inoltre, condotte in modalità erogativa e interattiva secondo proporzioni da determinarsi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale è orale. Potranno essere previste prove intermedie, sempre in modalità orale. Nel complesso l'esame, nelle fasi indicate, consiste nella dimostrazione, da parte del candidato, delle conoscenze degli istituti fondamentali del Diritto privato. Inoltre, si richiede al candidato la padronanza della lingua italiana nonché della adeguata terminologia giuridica.

Testi di riferimento

P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ESI, ultima edizione. V. Franceschelli, Diritto Privato, Giuffrè, ultima edizione.
Piattaforma di studio con casi studio, mappe concettuali e quiz di autovalutazione: www.giappichelli.edu.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annuale

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning objectives

• Acquire elementary notions of Italian Civil Law.
• Acquire an overview of the Italian Legal System.
• Knowledge of the basic principles of the Italian civil system.
• Knowledge of the structure and fundamental principles of the Italian Civil Code. Acquire the connection between the law ant the practical applications of the juridical rule.
• Develop a basic ability to analyze a rule of law.
• Acquire the capability to analyses the application of the rule of law in specific cases, with reference to case law.

Contents

The course is structured as an introduction to Italian Private Law and to the fundamental principles of the Italian Civil Code. References on the implementation of EC law in Italy. Basic notion of the historical formation of the Italian Civil code Fundamental principles of family law, succession, property law, contract law, tort law and consumer law.

Detailed program

• Basic notion of the historical formation of the Italian Civil code.
• Basic notion of the Influence of EU Law and comparative law.
• The Civil Code.
• Law of persons. Family law. Marriage. Filiation and adoption. Civil unions and domestic partnerships.
• Law of successions. Will.
• The law of property. Real and personal property. Real estate. Goods. Possession.
• Law of obligation: sources, kinds and discipline.
• Fundamental principles of contract law
• The law of contract: formation, requirement, effects. Void, voidable or unenforceable contract. Breach of contract. Remedies. Promises. Negotiable instruments.
• Main contracts. Sale. Lease. Agency. Carriage. Mandate. Deposit. Etc.
• Consumer law and contracts. Consumer protection
• The law of torts. Action in tort and action in contract. Damages.
• Commercial law (overview).
• An overview of the Italian notion of enterprise and of the Italian business organizations.

Prerequisites

Teaching methods

In-person and remote lectures possibly as follows:

  1. In-person lectures (classroom): 51 hours
  2. Remote lectures in asynchronous mode (Webex // e-learning) hours: 21

The activities will, in addition, be conducted in delivery and interactive mode according to proportions to be determined.

Assessment methods

The final examination is oral. Intermediate tests may be scheduled, again in the oral mode. Overall, the examination, at the stages indicated, consists of the candidate's demonstration of knowledge of the fundamental institutes of Private Law. In addition, the candidate is required to master the Italian language as well as the appropriate legal terminology.

Textbooks and Reading Materials

P. Perlingieri, Handbook of Civil Law, ESI, latest edition. V. Franceschelli, Private Law, Giuffrè, latest edition.
Study platform with case studies, concept maps and self-assessment quizzes: www.giappichelli.edu.

Semester

Annual

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
IUS/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
36
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DC
    Domenico Capra
  • Tutor

  • CC
    Carlo Alberto Corica

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics