Il proprietario di questo Badge ha acquisito abilità e conoscenze riguardanti i principali modelli teorici, concetti e applicazioni della comunicazione umana, con particolare attenzione alla loro applicazione nei contesti dei media contemporanei, inclusi i videogiochi e la realtà virtuale. Le abilità e conoscenze sono state acquisite partecipando al corso intitolato ‘Psicologia della Comunicazione Digitale: Media Interattivi e Immersivi”.

  • Comprendere i principali modelli teorici della comunicazione umana.
  • Esplorare l'impatto della comunicazione digitale e interattiva sulla società contemporanea.
  • Analizzare criticamente l'uso dei media digitali e interattivi, inclusi i videogiochi e la realtà virtuale, dal punto di vista psicologico.
  • Sviluppare capacità di pensiero critico e analitico nell'analisi dei fenomeni comunicativi contemporanei.
  • Fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali modelli teorici della comunicazione umana e delle loro applicazioni nei media contemporanei.
  • Esplorare l'impatto psicologico dei media digitali e interattivi, come i videogiochi e la realtà virtuale, sul comportamento e sulle percezioni degli individui.
  • Sviluppare competenze pratiche nella valutazione critica dei messaggi mediatici e nell'analisi delle strategie comunicative utilizzate nei contesti digitali.

Il modulo mira a preparare gli studenti sui modelli teorici della comunicazione, oltre a sviluppare competenze pratiche nella valutazione critica dei messaggi mediatici e nell'analisi delle strategie comunicative digitali.

Obiettivo 4: Educazione paritaria e di qualità
Obiettivo 16: Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli

Il corso, organizzato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” prevede lezioni e attività riguardanti i principali modelli teorici, concetti e applicazioni della comunicazione umana, con particolare attenzione alla loro applicazione nei contesti dei media contemporanei, inclusi i videogiochi e la realtà virtuale. Attraverso letture, discussioni e attività pratiche, gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita delle teorie psicologiche che guidano la comunicazione ed esploreranno come queste teorie si traducono nei media digitali e interattivi.

Il modulo è strutturato in 5 incontri: lezione introduttiva + 4 incontri . Le attività si svolgono in presenza.
E' obbligatorio frequentare in presenza almeno il 75% delle ore del corso.
Il modulo equivale a 2 CFU.

Durante il corso saranno forniti materiali a supporto delle lezioni e delle attività proposte dalla docente.
Tali materiali includeranno articoli scientifici open access, consigli di lettura su alcuni capitoli di libri e altri contenuti selezionati utili all’approfondimento

Il corso è aperto a studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e a studenti incoming.
Il numero massimo di partecipanti ammessi è illimitato .

4 aprile 14.30-16.30 U6 Aula Polivalente (4160)
7 aprile 15.30-18.30 U6 Aula 4057
11 aprile 15.30-18.30 U6 Aula 4057
14 aprile 15.30-19.30 U6 Aula 4057
15 aprile 17.30-19.30 U6 Aula Talche' (4285

Ogni partecipante individuerà un tema di interesse da approfondire in modo critico a partire da quanto discusso e sperimentato e con il supporto di libri e articoli scientifici condiviso dal docente. L'elaborato (massimo 5,000 caratteri) sara' realizzato in forma di testo e inviato al docente al termine del corso.

  •   Gli studenti B-between non conseguiranno un voto in trentesimi
    
  •   Tutti gli altri studenti dovranno conseguire un voto in trentesimi.
    

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa"

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

The owner of this Badge has acquired skills and knowledge regarding the main theoretical models, concepts and applications of human communication, with a focus on their application in contemporary media contexts, including video games and virtual reality. The skills and knowledge were acquired by participating in the course entitled 'Psychology of Digital Communication: Interactive and Immersive Media'.

  • Understand the main theoretical models of human communication.
  • Explore the impact of digital and interactive communication on contemporary society.
  • Critically analyze the use of digital and interactive media, including video games and virtual reality, from a psychological perspective.
  • Develop critical and analytical thinking skills in the analysis of contemporary communication phenomena.
  • Provide students with a thorough understanding of the main theoretical models of human communication and their applications in contemporary media.
  • Explore the psychological impact of digital and interactive media, such as video games and virtual reality, on the behavior and perceptions of individuals.
  • Develop practical skills in the critical evaluation of media messages and analysis of communication strategies used in digital contexts.

The module aims to prepare students on theoretical models of communication, as well as to develop practical skills in critical evaluation of media messages and analysis of digital communication strategies.

Goal 4: Equitable and quality education
Goal 16: Promote peaceful and inclusive societies geared toward sustainable development, ensure access to justice for all, and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels

The course, organized by the University of Milan-Bicocca, Department of Human Sciences for Education “Riccardo Massa,” includes lectures and workshops concerning the main theoretical models, concepts and applications of human communication, with a focus on their application in contemporary media contexts, including video games and virtual reality. Through readings, discussions and hands-on activities, students will gain an in-depth understanding of the psychological theories that guide communication and explore how these theories translate to digital and interactive media.
The module is structured in 5 meetings: introductory lecture + 4 meetings. The classes will be held in person.

It is mandatory to attend in attendance at least 75% of the course hours.
The module is equivalent to 2 CFUs.

During the course, materials will be provided to support the lectures and activities proposed by the lecturer.
These materials will include open-access scholarly articles, reading recommendations on selected book chapters, and other selected content useful for further study.

The course is open to students enrolled in master's degree programs at the University of Milano-Bicocca and incoming students.
The maximum number of participants allowed is unlimited.

April 4th 14.30-16.30 U6 Aula Polivalente (4160)
April 7th 15.30-18.30 U6 Aula 4057
April 11th, 15.30-18.30 U6 Aula 4057
April 14th 15.30-19.30 U6 Aula 4057
April 15th 17.30-19.30 U6 Aula Talche' (4285)

Each participant will identify a topic of interest to investigate critically from what has been discussed and tested and with the support of books and scientific articles shared by the lecturer. The paper (maximum 5,000 characters) will be produced in text form and will be sent to the lecturer at the end of the course.

  • B-between students will not earn a grade in thirtieths.
  • All other students will be required to earn a grade in thirtieths.

Department of Human Sciences for Education “Riccardo Massa”

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES

Staff

    Teacher

  • Federica Pallavicini
    Federica Pallavicini

Enrolment methods

Manual enrolments
Course completion enrolment (Informativa Privacy e Consenso al Trattamento Dati per iscrizione ai moduli - Student)