Il corso, organizzato presso il Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, prevede lezioni riguardanti i modelli di inclusione e di partecipazione che si sono sviluppati tramite la diffusione della comunicazione digitale. Il dibattito sulla democrazia diretta, sulle esperienze di e-democracy o sulle pratiche partecipative a livello locale sarà discusso all’interno della più ampia dimensione della riflessione contemporanea sulla società dell’informazione e sugli strumenti di inclusione e di partecipazione resi disponibili.
Course Syllabus
Titolo
Nuove forme di inclusione nella società dell'informazione
Argomenti e articolazione del corso
Il corso, organizzato presso il Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, prevede lezioni riguardanti i modelli di inclusione e di partecipazione che si sono sviluppati tramite la diffusione della comunicazione digitale. Il dibattito sulla democrazia diretta, sulle esperienze di e-democracy o sulle pratiche partecipative a livello locale sarà discusso all’interno della più ampia dimensione della riflessione contemporanea sulla società dell’informazione e sugli strumenti di inclusione e di partecipazione resi disponibili.
Il corso è articolato in:
Due lezioni teorico/introduttive e tre incontri dedicati a casi studio
Ogni incontro approfondirà un tema e delle esperienze concrete di e-democrazia e sarà strutturato come segue: una parte di lezione frontale e una parte di attività interattiva.
Per i frequentanti saranno fornite letture obbligatorie per ogni seminario (articoli o capitoli di libri).
Obiettivi
L’obiettivo del modulo è di fornire una conoscenza diretta supportata da esempi applicativi di alcune delle principali esperienze di democrazia digitale presenti nelle pratiche di comunicazione contemporanee all’interno degli scenari che si sono sviluppati a partire dalla società dell’informazione.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali e casi studio
Materiali didattici (online, offline)
I materiali didattici verranno forniti direttamente ai partecipanti
Programma e bibliografia
Venerdì 21.3.2025 9.30 / 11.30 aula seminari Introduzione sulla società dell'informazione
Giovedì 27.03.2025 9.30 / 12.30 Aula meeting U/16 La democrazia diretta e il crowdsourcing
Venerdì 11.4.2025 12.30 / 15.30 Aula 4057 U/06 Analisi piattaforme
Lunedì 14.4.2025 12.30 / 15.30 Aula 4057 U/06 Analisi casi studio
Venerdì 9.5.2025 14.30 / 17.30 Aula Talchè Preparazione e dicussione finale
Modalità d'esame
Questo è un Badge di attività e viene assegnato a chi, regolarmente iscritto al corso, abbia superato una prova di valutazione consistente nella realizzazione di una presentazione supportata dall’elaborazione di slide in PPT.
Non è richiesta alcuna competenza in ingresso.
Orario di ricevimento
Il ricevimento è organizzato tramite appuntamenti in seguito a richieste per email.
Durata dei programmi
Il programma è velido per la durata del Badge.
Cultori della materia e Tutor
Non sono previsti tutor.
Sustainable Development Goals
Course title
New forms of inclusin in the information society
Topics and course structure
The course, organized at the Department of Human Sciences for Education of the University of Milan-Bicocca, includes lessons on the models of inclusion and participation that have developed in the digital communication. The debate on direct democracy, on the experiences of e-democracy or on participatory practices at the local level will be discussed within the broader dimension of contemporary reflection on the information society and on the tools of inclusion and participation available.
The course is divided into:
Two theoretical/introductory lessons and three meetings dedicated to case studies
Each meeting will explore a theme and concrete experiences of e-democracy and will be structured as follows: a part of frontal lesson and a part of interactive activity.
For those attending, mandatory readings will be provided for each seminar (articles or book chapters).
Objectives
The aim of the module is to provide direct knowledge supported by examples of some of the main experiences of digital democracy present in contemporary communication and the scenarios that have developed starting from the leterature on the information society.
Methodologies
Fontal lessons and case studies
Online and offline teaching materials
The teaching materials will be provided directly to the participants
Programme and references
Friday 21.3.2025 9.30 / 11.30 Seminar room: Introduction to the information society
Thursday 27.03.2025 9.30 / 12.30 Meeting room U/16: Direct democracy and crowdsourcing
Friday 11.4.2025 12.30 / 15.30 Room 4057 U/06: Platform analysis
Monday 14.4.2025 12.30 / 15.30 Room 4057 U/06: Case study analysis
Friday 9.5.2025 14.30 / 17.30 Talchè room: Revision and final discussion
Assessment methods
This is an activity Badge and is awarded to those who, regularly enrolled in the course, have passed an assessment test consisting of the creation of a presentation supported by PPT slides.
No entry skills are required.
Office hours
Office hours is by appointments, following requests through email.
Programme validity
The program is valid for the duration of the Badge.
Course tutors and assistants
No tutors.