Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il Kit spiega perché - quando si studia o lavora in un contesto di connessione permanente - i media digitali diventano pienamente una risorsa solo quando si controllano i loro effetti collaterali. Questo viene illustrato alla luce della ricerca ma viene fatto anche sperimentare nel concreto. Il corso è rivolto agli studenti dell'Università di Milano-Bicocca e il suo completamento garantisce 1 CFU. Si basa su ricerche svolte all’Università di Milano-Bicocca e sulla letteratura internazionale. Attraverso lezioni seminariali, auto-osservazione, attività laboratoriali e uso diretto di specifiche applicazioni, il Kit fornisce gli strumenti per massimizzare i benefici della didattica a distanza e dello studio in contesti di connessione permanente, oltre che in generale il proprio “benessere digitale”.
Contenuti sintetici
Organizzazione del tempo, self-control, identificazione degli obiettivi e pianificazione anticipata (esempio di app di gestione del tempo, Google Tasks, Todoist e buon uso del calendario digitale)
La predisposizione del luogo di studio o lavoro
Postura, vista ed ergonomia (da formazione dipendenti Bicocca; esempio App f.lux per ridurre l'affaticamento visivo e i disturbi del sonno)
Le strategie per moderare il carico cognitivo (chunking, signaling, pacing)
Limitare il multitasking e la frammentazione
Come gestire lo smartphone mentre si studia (esempio di app come Forest, Yourhour)
Come prendere appunti e studiare nella formazione a distanza (mappe concettuali, Logseq)
La gestione dei meeting online
Riconoscere l’effetto di un uso eccessivo di tempo-schermo sulla propria salute mentale o fisica
Media digitali e sonno
Online e offline: un bilanciamento positivo nel corso della giornata (l'uso offline di strumenti online)
Prerequisiti
Sufficienti abilità logiche e buon livello di cultura generale; ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale. Capacità di lettura in lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni seminariali, auto-osservazione, attività laboratoriali e uso diretto di specifiche applicazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione di lavoro a casa
Testi di riferimento
- Gui, M., Fasoli, M., & Carradore, R. (2017). Digital well-being. Developing a new theoretical tool for media literacy research. Italian Journal of Sociology of Education, 9(1), 155-173.
- Landriscina, F. (2007). Ma si fanno i conti con il carico cognitivo? Journal of e-Learning and Knowledge Society, 3(1), 63–74.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The Kit explains why – when studying or working in a context of permanent connectivity – digital media become a true resource only when their side effects are managed. This is illustrated in light of research findings but is also experienced firsthand through practical activities. The course is designed for students at the University of Milano-Bicocca, and its completion grants 1 CFU (university credit). It is based on research conducted at the University of Milano-Bicocca and international literature.
Through seminar-style lectures, self-observation, hands-on activities, and direct use of specific applications, the Kit provides tools to maximise the benefits of remote learning and studying in highly connected environments, while also enhancing overall digital well-being.
Contents
Time management, self-control, goal setting, and advance planning (e.g., time management apps such as Google Tasks, Todoist, and effective use of digital calendars)
Setting up the study or work environment
Posture, eyesight, and ergonomics (based on Bicocca employee training; example: f.lux app to reduce eye strain and sleep disturbances)
Strategies to moderate cognitive load (chunking, signaling, pacing)
Limiting multitasking and fragmentation
Managing smartphone use while studying (examples of apps like Forest, YourHour)
Prerequisites
Sufficient logical skills and a good level of general knowledge; reasonable learning, writing, and oral communication skills. Ability to read in English.
Teaching methods
Seminar-style lectures, self-observation, hands-on activities, and direct use of specific applications.
Assessment methods
Evalution of home assignments
Textbooks and Reading Materials
- Gui, M., Fasoli, M., & Carradore, R. (2017). Digital well-being. Developing a new theoretical tool for media literacy research. Italian Journal of Sociology of Education, 9(1), 155-173.
- Landriscina, F. (2007). Ma si fanno i conti con il carico cognitivo? Journal of e-Learning and Knowledge Society, 3(1), 63–74.