Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi trasversali
  6. A18-A45-A46
  1. Progettazione e valutazione degli apprendimenti nel contesto scolastico - Modulo A
  2. Introduzione
Titolo del corso
Progettazione e valutazione degli apprendimenti nel contesto scolastico - Modulo A
Codice identificativo del corso
2425-A18-A45-A46-FI007
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI DELLA CLASSE CONCORSUALE A18; A45; A46
CORSO Progettazione e Valutazione degli apprendimenti nel contesto scolastico

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende presentare i diversi modelli e le principali caratteristiche della progettazione didattica e dei processi valutativi. Verrà proposto un approfondimento sull’approccio “dialogico-euristico” alla progettazione, sui diversi strumenti di valutazione formativa dei processi di insegnamento-apprendimento. In particolare, verrà posta particolare attenzione alla formulazione degli obiettivi, alla coerenza tra obiettivi e compiti e alla raccolta di evidenze dei processi di apprendimento degli alunni. Infine, verrà preso in esame il tema della comunicazione e restituzione della valutazione attraverso la formulazione di feedback formativi e quello dell’autovalutazione

Obiettivi

conoscenza e capacità di analisi critica dei diversi modelli di progettazione e valutazione dei processi di insegnamento/apprendimento
conoscenza dei diversi strumenti di valutazione
capacità di analisi della coerenza tra obiettivi formativi e compiti e consegne;
capacità di elaborare un’adeguata documentazione didattica e di predisporre strumenti di valutazione con cui monitorare e valutare il processo di insegnamento-apprendimento.
capacità di formulare feedback formativi

Metodologie utilizzate

Le tematiche saranno presentate attraverso lezioni dialogate. Saranno, inoltre, proposte attività a piccolo e grande gruppo di analisi di prove di verifica o documentazione relativa a pratiche didattiche.

Materiali didattici (online, offline)

Slide e materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso

Programma e bibliografia

Programma

  1. Progettazione e valutazione: quale rapporto?
  2. Elementi della progettazione
  3. Gli obiettivi
  4. Coerenza obiettivi compiti
  5. Fasi della progettazione

Bibliografia
Zecca L. (2019). Modelli di progettazione. In E. Nigris, B. Balconi, L. Zecca, Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare e monitorare, Pearson.
Greenstein, L. (2016). La valutazione formativa. UTET Università.
Benvenuto, G. (2021). La valutazione formativa, per una didattica inclusiva. In E. Nigris, G. Agrusti (a cura di) Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva per la scuola primaria. Pearson, (pp.7-17).
Corsini, C. (2023). La valutazione che educa: Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto. FrancoAngeli.
Brookhart, S. M. (2008). Feedback that fits, Educational Leadership, 65,4,54-59.
Bevilacqua, A. (2023). Praticare il feedback a scuola: dalla ricerca, suggestioni per un approccio autentico e sostenibile. PEDAGOGIA OGGI, 21(1), 209-219.

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento.

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • Doris Valente
    Doris Ginevra Valente
  • Tutor

  • Claudio Luigi Buttinoni
    Claudio Luigi Buttinoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche