Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi trasversali
  6. A34-A50
  1. Laboratorio di Tecnologie abilitanti per la didattica digitale
  2. Introduzione
Titolo del corso
Laboratorio di Tecnologie abilitanti per la didattica digitale
Codice identificativo del corso
2425-A34-A50-FI012
Descrizione del corso
FINALITA’/OBIETTIVI
La professione dell'insegnamento è oggi chiamata ad affrontare sfide in rapida evoluzione, dal punto di vista tecnologico e non solo: gli insegnanti necessitano
di un insieme di competenze sempre più ampio e sofisticato rispetto al passato. In particolare, l'ubiquità dei dispositivi digitali e la responsabilità di supportare
gli studenti nel comprenderli a fondo richiedono agli educatori l'acquisizione di competenze digitali.
A livello internazionale e nazionale sono stati sviluppati numerosi framework, strumenti di autovalutazione e programmi di formazione per descrivere i vari aspetti delle competenze digitali utili agli educatori ed aiutarli a valutare le proprie competenze, identificare le proprie esigenze formative ed offrire una formazione mirata.
Questi sforzi sono confluiti in un Quadro Europeo Comune per la Competenza Digitale degli Educatori (DigCompEdu).
Obiettivo di questo corso è presentare gli aspetti principali del framework, dal punto di visto teorico e pratico, in modo da abilitare i futuri docenti all’implementazione delle indicazioni del Quadro Europero nell’ambito dei corsi e nell’interazione con gli studenti. Dal punto di vista pratico, gli insegnanti verranno invitati a riflettere sull’utilizzo di strumenti digitali utli all’interazione con gli studenti, per la creazione di contenuti digitali facilmente fruibili a seconda della classe di concorso in cui saranno impiegati.
PROGRAMMA
• Il framework DigCompEdu
• Le comunita di pratica nell’ambito dell’insegnamento
• Attività laboratoriali: implementazione di contenuti digitali utilizzando strumenti digitali come Lumi o Google Sites
METODOLOGIE E STRUMENTI
Il corso si compone di 1 CFU per complessive 6 ore, erogate totalmente in presenza, durante le quali i partecipanti verranno divisi in gruppi omogenei sulla base della propria appartenenza a una specifica classe di insegnamento, in modo da poter condividere esperienze comuni riguardo all’erogazione, scelta, implementazione di contenuti digitali per i futuri studenti.
Dopo una breve introduzione teorica sui fondamenti del framework DigCompEdu ed i principali strumenti utilizzati dagli insegnanti con gli studenti allo stato attuale, le ore saranno completamente dedicate ad attività laboratoriali con il fine dello sviluppo di framework digitali su piattaforme come Lumi o Google Sites.
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • GN
    Gabriella Nifosì
  • Tutor

  • Remo Ponti
    Remo Ponti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche