Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi trasversali
  6. A41
  1. Elementi di antropologia culturale e dell'educazione
  2. Introduzione
Titolo del corso
Elementi di antropologia culturale e dell'educazione
Codice identificativo del corso
2425-A41-FI016
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Elementi di Antropologia Culturale e dell’educazione

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si suddivide in due parti.
La prima parte del corso offrirà un inquadramento generale dell’antropologia culturale, dei suoi metodi e dei suoi obiettivi, con un approfondimento sul concetto di cultura. Si focalizzerà quindi l’attenzione sull’analisi, da un punto di vista antropologico, di alcune parole chiave della disciplina come identità, razza/razzismo, etnia, sesso/genere, famiglia e religione.
La seconda parte del corso sarà dedicata all’antropologia dell’educazione, approfondendo in particolare il contributo delle etnografie della scuola per la comprensione del contesto classe.

Obiettivi

Il corso di antropologia culturale intende fornire gli strumenti concettuali e metodologici della disciplina per l'esercizio della professione di docente. A tale scopo verrà problematizzato il concetto di cultura e sarà valorizzata la specificità del metodo etnografico. Particolare attenzione sarà dedicata ai processi di costruzione dell’identità individuale e collettiva in relazione a categorie come razza/razzismo, etnia/etnicità e genere. Verrà quindi proposto un approfondimento nell’ambito dell’antropologia dell’educazione con l’obiettivo di mostrare le potenzialità dell’etnografia del contesto classe al fine di offrire conoscenze e competenze volte al riconoscimento dell’alunno con la sua storia, la sua identità e le specificità dei suoi contesti culturali e familiari, ai fini della maturazione di una cultura inclusiva.

Metodologie utilizzate

Nel corso della lezione saranno utilizzate slide.

Materiali didattici (online, offline)

Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso.

Programma e bibliografia

Per una visione complessiva dei temi trattati a lezione si segnala il testo:
Tassan M., 2020, Antropologia per insegnare. Diversità culturale e processi educativi, Bologna, Zanichelli.

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo a paolo.grassi@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Yassin Marcella Dina: yassin.dia@unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

CFU
1

Staff

    Docente

  • Paolo Grassi
    Paolo Grassi
  • Tutor

  • JT
    Jacopo Talpini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche