Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi trasversali
  6. A22
  1. Teorie e modelli di scuola: pedagogia generale, sociale e interculturale a contrasto della dispersione e dell'abbandono scolastico - Modulo A
  2. Summary
Course full name
Teorie e modelli di scuola: pedagogia generale, sociale e interculturale a contrasto della dispersione e dell'abbandono scolastico - Modulo A
Course ID number
2425-A22-FI001
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Teorie e modelli di scuola: pedagogia generale, sociale e interculturale a contrasto della dispersione e dell'abbandono scolastico

Argomenti e articolazione del corso

La scuola italiana è, per mandato costituzionale, “aperta a tutti” (art. 34 Costituzione italiana). Diversi per origine culturale o estrazione sociale, condizione psico-fisica o stili di apprendimento, ragazzi e ragazze crescono sugli stessi banchi di scuola e si aprono alla possibilità di costruire un senso di appartenenza e cittadinanza condivisa.
Tuttavia, inclusione ed equità sono dimensioni che non si danno in maniera automatica e spontanea, ma solo by design. Parte sempre più significativa del mestiere di insegnante - così come dell’intero personale scolastico - è progettare dimensioni quali l’inclusione degli alunni con disabilità, l’accoglienza di alunni stranieri neoarrivati, l’equità del sistema scolastico in relazione all’eterogeneità delle classi, perseguendo l’ideale democratico di equità e valorizzazione delle differenze.
Il corso cercherà di attraversare la forma che la scuola assume alla luce delle teorie pedagogiche principali del Novecento in dialogo con le esigenze della scuola di oggi e dei nuovi contesti formativi e educativi che richiedono costante innovazione.
Si affronteranno da una prospettiva pedagogica alcuni strumenti a contrasto della dispersione e abbandono scolastici e delle povertà educative. Tali strumenti verranno approfonditi anche in relazione alle questioni connesse ai contesti pedagogici e agli ambienti di apprendimento.

Obiettivi

Con questo insegnamento si intendono sviluppare i seguenti apprendimenti in termini di:
sapere pedagogico, come promotore di inclusione; modelli di scuola e principali teorie pedagogiche del Novecento e alcuni elementi di innovazione scolastica;
contrasto della dispersione e dell’abbandono scolastici e delle povertà educative; elementi di pedagogia interculturale;
sviluppo delle capacità di lettura dei contesti educativi e formativi del dispositivo scolastico e progettazione di ambienti di apprendimento coerenti con la progettualità pedagogica.

Metodologie utilizzate

Il corso prevede lezioni frontali, lavoro in piccoli gruppi ed esercitazioni .
Durante il lavoro in aula si farà ricorso ad attività di dialogo, discussione e esercitazioni in piccolo gruppo per promuovere la capacità di condivisione.
Il materiale didattico (slide, articoli di approfondimento, …) sarà caricato nella piattaforma e-learning.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

Materiali di approfondimento sono messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso.

Modalità d'esame

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale

Orario di ricevimento

Su appuntamento: francesca.antonacci@unimib.it

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sara Tubaro

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Teacher

  • Francesca Antonacci
    Francesca Antonacci

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics