Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A18 - Filosofia e Scienze Umane
  1. Psicologia dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale
  2. Summary
Course full name
Psicologia dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale
Course ID number
2425-A18-FIA18012
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Psicologia dello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale

Docente

Prof.ssa Erica Salomone

Lingua

Italiano

Breve descrizione

FINALITA’/OBIETTIVI
Il corso ha la finalità di sviluppare nei futuri insegnanti conoscenze relative ai percorsi di sviluppo nei domini cognitivo, emotivo e sociale. Specificamente, il corso mira a sviluppare la capacità di integrare la conoscenza dello sviluppo dei diversi domini con la conoscenza delle influenze reciproche che ciascun dominio ha sugli altri (ad esempio, gli effetti di moderazione dello sviluppo cognitivo sullo sviluppo socio-emotivo).

PROGRAMMA
Saranno presentati e discussi per ciascun dominio alcuni temi specifici di particolare rilevanza per illustrare l’interdipendenza reciproca dei domini di sviluppo. Specificamente, si approfondirà lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale in adolescenza, una fase dello sviluppo caratterizzata da drastici cambiamenti nel corpo, nel cervello e nel comportamento. Si illustrerà come tali cambiamenti influenzano il modo in cui gli adolescenti apprendono e sviluppano competenze cognitive, il modo in cui gestiscono le loro esperienze emotive e il modo in cui si comportano e interpretano i contesti sociali. Saranno inoltre fatti cenni a come la ricerca sulle neuroscienze dello sviluppo ha informato la nostra conoscenza dello sviluppo sociale ed emotivo nell'adolescenza. Tutti gli argomenti saranno affrontati con riferimento allo sviluppo tipico e cenni allo sviluppo atipico, ove rilevante.
Programma dettagliato:
• la regolazione delle emozioni
• i processi e le funzioni cognitive superiori
• i processi di socializzazione

METODOLOGIE E STRUMENTI
Oltre alle lezioni frontali, parte della didattica avviene tramite la discussione guidata di casi (case studies) e filmati sui temi del corso.
Il materiale (slide delle lezioni, riferimenti bibliografici e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

BIBLIOGRAFIA D’ESAME
Materiali di approfondimento saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning del corso

Target audience

Numero massimo di partecipanti

Metodo di valutazione

È necessaria una percentuale minima di presenza pari al 70 per cento per essere ammesso alla prova finale.

CFU / Ore

1 CFU / 6 ORE

Periodo e modalità di erogazione

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Title

Teacher

Language

Short description

Target audience

Maximum number of participans

Assessment method

CFU / Hours

Teaching period and mode

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Teacher

  • Erica Salomone
    Erica Salomone
  • Tutor

  • SP
    Simona Perrone
  • BS
    Barbara Staiano

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics