Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Postgraduate
  2. Formazione Insegnanti
  3. Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado (60, 30 CFU)
  4. Edizione 2024-2025
  5. Corsi disciplinari
  6. A27 - Matematica e Fisica
  1. Divulgazione e utilizzo della storia della Fisica per linsegnamento - Modulo A
  2. Summary
Course full name
Divulgazione e utilizzo della storia della Fisica per linsegnamento - Modulo A
Course ID number
2425-A27-FIA27003
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Divulgazione e utilizzo della storia della Fisica per l’insegnamento - Modulo A

Docente(i)

Stefano Sandrelli

Lingua

Italiano

Breve descrizione

In questo breve corso affronteremo tre questioni cruciali:

  1. il problema centrale della comunicazione: come interagisce, principalmente attraverso le parole, la mente emittente con la mente ricevente. Da questa analisi discendono poi la necessità dell'ascolto del pubblico, la definizione di pubblico specifico, la scelta del registro utilizzato ecc. ecc.

  2. elementi di storytelling - ovvero come si crea una storia, perché lo si fa, quali sono le tecniche e le scelte. Analizzeremo sia tecniche di storytelling orale che scritto

  3. come legare alcuni contenuti disciplinari, per esempio di fisica e matematica, a un contesto più ampio: ovvero come cercare di dare loro una cornice di significato che oltrepassi la rilevanza curriculare

FINALITA’/OBIETTIVI

  • condividere il problema centrale della comunicazione
  • promuovere un approccio interdisciplinare alla comunicazione
  • far sperimentare alcune tecniche di comunicazione (storytelling e racconto orale)
  • promuovere il pensiero critico

PROGRAMMA

  • Dall’emittente al ricevente
  • le immagini della mente
  • storytelling come cornice di senso
  • fasi di una storia: incipit, crisi, riscatto, epilogo
  • narrazione orale breve: il caso di famelab
  • narrazione orale
  • la comunicazione non verbale
  • la valutazione
  • percorsi interdisciplinari

CFU / Ore

1 CFU / 6 ore

Periodo di erogazione

Aprile - Luglio 2025

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Title

Teacher(s)

Language

Short description

CFU / Hours

Teaching period

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

ECTS
1

Staff

    Manager

  • Laura D'Alfonso
    Laura D'Alfonso
  • Teacher

  • SS
    Stefano Sandrelli
  • Tutor

  • AS
    Anna Scanu
  • TT
    Tommaso Toti

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics