Course Syllabus
Titolo
Divulgazione e utilizzo della storia della Fisica per l’insegnamento - Modulo A
Docente(i)
Stefano Sandrelli
Lingua
Italiano
Breve descrizione
In questo breve corso affronteremo tre questioni cruciali:
-
il problema centrale della comunicazione: come interagisce, principalmente attraverso le parole, la mente emittente con la mente ricevente. Da questa analisi discendono poi la necessità dell'ascolto del pubblico, la definizione di pubblico specifico, la scelta del registro utilizzato ecc. ecc.
-
elementi di storytelling - ovvero come si crea una storia, perché lo si fa, quali sono le tecniche e le scelte. Analizzeremo sia tecniche di storytelling orale che scritto
-
come legare alcuni contenuti disciplinari, per esempio di fisica e matematica, a un contesto più ampio: ovvero come cercare di dare loro una cornice di significato che oltrepassi la rilevanza curriculare
FINALITA’/OBIETTIVI
- condividere il problema centrale della comunicazione
- promuovere un approccio interdisciplinare alla comunicazione
- far sperimentare alcune tecniche di comunicazione (storytelling e racconto orale)
- promuovere il pensiero critico
PROGRAMMA
- Dall’emittente al ricevente
- le immagini della mente
- storytelling come cornice di senso
- fasi di una storia: incipit, crisi, riscatto, epilogo
- narrazione orale breve: il caso di famelab
- narrazione orale
- la comunicazione non verbale
- la valutazione
- percorsi interdisciplinari
CFU / Ore
1 CFU / 6 ore
Periodo di erogazione
Aprile - Luglio 2025