Gli incontri sono rivolti ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado e mirano a introdurli all’ampia gamma di strumenti digitali messi a disposizione dalle istituzioni dell’Unione europea (Commissione, Parlamento, Consiglio, etc.), al fine di promuovere, in particolare tra i giovani, una maggiore consapevolezza circa la struttura, le finalità, le competenze e i benefici dell’integrazione europea. L’obiettivo del corso è offrire ai docenti l’occasione di testare le loro modalità comunicative e la loro capacità di trasmettere agli studenti la complessità giuridica e culturale dell’Unione europea.
Il percorso formativo si articola in alcuni momenti di didattica frontale, dedicati all’inquadramento generale dell’Unione europea, integrati da laboratori nel corso dei quali i partecipanti, divisi in gruppi, avranno modo di approfondire alcune tematiche specifiche e sperimentare strategie didattiche in riferimento a nozioni essenziali del diritto dell’Unione europea.