Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Lis Culture (theatre, Poetry, Cinema)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Lis Culture (theatre, Poetry, Cinema)
Course ID number
2526-3-E2005P023
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

III. Area di apprendimento: Acquisizione di conoscenze e competenze socioculturali di contesto finalizzate alla comunicazione e alla mediazione interlinguistica e interculturale nel contesto della sordità

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Conoscenza delle principali espressioni culturali della comunità Sorda (teatro, poesia in LIS, canzoni segnate, Visual Vernacular, arte sorda)
• Comprensione del legame tra lingua dei segni e identità culturale della comunità Sorda
• Conoscenza delle forme di letteratura e narrazione visiva proprie della LIS e delle loro specificità estetiche e linguistiche
• Comprensione del ruolo della cultura Sorda nello sviluppo e nella valorizzazione della professione dell’interprete LIS
• Conoscenza dei principi di analisi critica di opere artistiche Sorde, comprese metafore, sfumature e motivazioni culturali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Analisi e interpretazione di testi artistici e letterari in LIS (poesia, performance, produzioni teatrali)
• Applicazione delle conoscenze acquisite al miglioramento della qualità di traduzione e interpretazione in LIS
• Capacità di valorizzare e trasmettere in modo adeguato le sfumature culturali e artistiche nelle situazioni di mediazione linguistica
• Utilizzo consapevole degli strumenti critici per valutare e contestualizzare le produzioni della cultura Sorda
• Capacità di progettare e realizzare performance individuali in LIS, dimostrando consapevolezza culturale e competenze artistiche
Autonomia di giudizio
Sviluppo della capacità di riflettere criticamente sul valore culturale e identitario delle produzioni artistiche in LIS, maturando un atteggiamento consapevole e rispettoso nei confronti della comunità Sorda. Capacità di valutare l’impatto delle scelte interpretative sulla resa e sulla trasmissione della cultura Sorda.
Abilità comunicative
Consolidamento della capacità di presentare, descrivere e spiegare le espressioni della cultura Sorda in contesti accademici e professionali. Rafforzamento delle competenze comunicative necessarie per trasmettere al pubblico udente e Sordo le peculiarità della letteratura e dell’arte in LIS, sia oralmente che tramite performance pratica.
Capacità di apprendere
Rafforzamento della capacità di apprendere in modo autonomo attraverso l’osservazione, l’analisi critica e la pratica di testi e performance della cultura Sorda. Acquisizione di strumenti per sviluppare competenze interpretative e traduttive sempre più raffinate, in grado di integrare aspetti linguistici, artistici e culturali nella preparazione di elaborati teorici e performance pratiche.

Contenuti sintetici

L’insegnamento è suddiviso in più moduli tematici. Il primo modulo introduce alla Cultura Sorda, fornendo le basi storiche, sociali e identitarie della comunità sorda e della lingua dei segni. Il secondo modulo esplora le diverse espressioni artistiche della comunità sorda, con particolare attenzione alle arti visive (Deaf Art, De’Via), al teatro sordo e al Visual Vernacular, alla poesia e alle canzoni in LIS, al cinema sordo e alle performance contemporanee. Il terzo modulo affronta tematiche di spazio e accessibilità e approfondimenti sulle strategie di traduzione e interpretazione in LIS. Infine, il corso prevede attività pratiche legate a eventi culturali.

Programma esteso

Introduzione alla Cultura Sorda
Storia, identità e valori della comunità sorda; il ruolo della lingua dei segni nella costruzione culturale e sociale della comunità; differenze tra comunità sorda e udente; concetto di Deafhood e prospettiva interculturale.
Arti visive: Deaf Art e De’Via
Analisi delle principali correnti artistiche create da autori sordi; comprensione dei codici visivi e simbolici; approfondimento delle motivazioni culturali e artistiche dietro le opere.
Teatro sordo e Visual Vernacular (VV)
Caratteristiche del teatro in LIS e della performance Visual Vernacular; tecniche espressive e narrative; studio delle metafore visive e delle strategie di comunicazione teatrale in LIS.
Poesia e canzoni in LIS
Analisi della struttura poetica e musicale nelle produzioni in LIS; studio delle figure retoriche, delle metafore e delle sfumature linguistiche; relazione tra espressione artistica e identità culturale.
Cinema sordo
Esplorazione del cinema prodotto da registi sordi o incentrato sulla comunità sorda; strategie di rappresentazione visiva e linguistica; impatto culturale e sociale delle opere cinematografiche.
Identità e comunità
Riflessione sull’identità sorda e sulla vita comunitaria; ruolo della lingua dei segni come collante culturale; interazioni tra sordi e udenti.
Performance contemporanee
Analisi delle nuove forme artistiche e performative in LIS; integrazione di arte, tecnologia e linguaggio dei segni; sperimentazioni visive e narrative contemporanee.
Spazio e accessibilità
Studio degli spazi accessibili alle persone sorde; adattamento di eventi culturali e performativi; inclusione e progettazione culturale accessibile.
Approfondimenti delle traduzioni
Strategie di interpretazione e traduzione di testi poetici, teatrali e performativi in LIS; valorizzazione della fedeltà culturale e linguistica; esercizi pratici di traduzione e interpretazione.
Attività pratiche e ricerca
Partecipazione all’evento culturale per condurre ricerche sugli artisti e sulle opere da analizzare nell’esame teorico; preparazione della performance pratica finale come elaborato di valutazione.

Prerequisiti

Si assume che gli studenti abbiano già una conoscenza di base della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e delle sue strutture fondamentali, come acquisita nei corsi propedeutici di interpretazione e traduzione. Si ritiene nota anche la terminologia di base relativa alla cultura e alla comunità sorda.
Si invitano gli studenti che non avessero ancora maturato queste competenze a segnalarlo al docente (via e-mail o in presenza), al fine di concordare eventuali attività di supporto e approfondimento.

Metodi didattici

Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali, in presenza. La modalità didattica è prevalentemente pratica e totalmente in LIS, senza l’uso dell’italiano. Alcuni contenuti teorici tratti da testi scritti saranno tradotti e adattati nella forma artistica della lingua dei segni.
Durante le lezioni, gli studenti sono incoraggiati a partecipare in maniera attiva, con esercitazioni pratiche, analisi di performance, laboratori artistici e simulazioni di interpretazione e traduzione. L’obiettivo è sviluppare competenze comunicative, interpretative e critiche, favorendo la consapevolezza delle sfumature linguistiche e culturali della LIS.
In maniera puramente indicativa, si prevede di svolgere circa 25 ore di attività pratica e 17 ore di esposizione teorica adattata, sempre in LIS, con momenti interattivi di discussione e confronto sulle produzioni artistiche e culturali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale e si compone di due parti distinte:
Parte teorica
Lo studente dovrà presentare i risultati di una ricerca individuale su un artista o una produzione culturale Sorda (poesia, Visual Vernacular, teatro, arte visiva o altro). L’elaborato dovrà dimostrare la comprensione delle sfumature linguistiche e artistiche, l’analisi delle metafore e dei significati culturali, e la capacità di contestualizzare l’opera nell’ambito della comunità Sorda.
Parte pratica
Lo studente realizzerà una breve performance personale in LIS (poesia, Visual Vernacular, canzone segnate, monologo teatrale o altra forma artistica), dimostrando padronanza espressiva, consapevolezza culturale e abilità interpretative.
Criteri di valutazione
La valutazione finale tiene conto di:
● completezza e accuratezza dell’analisi teorica;
● capacità di argomentare e spiegare le scelte interpretative;
● qualità espressiva e creatività della performance;
● coerenza tra analisi teorica e realizzazione pratica.
L’esame orale mira a verificare sia l’acquisizione di conoscenze teoriche e culturali, sia la capacità di applicarle nella pratica artistica e interpretativa in LIS.

Testi di riferimento

La bibliografia verrà indicata sul sito e-learning del corso.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning area

III. Learning area: Acquisition of socio-cultural knowledge and skills aimed at interlinguistic and intercultural communication and mediation in the context of deafness

Learning objectives

Knowledge and understanding
• Knowledge of the main cultural expressions of the Deaf community (theatre, poetry in LIS, signed songs, Visual Vernacular, Deaf art)
• Understanding of the link between sign language and the cultural identity of the Deaf community
• Knowledge of the forms of literature and visual narration specific to LIS and their aesthetic and linguistic characteristics
• Understanding of the role of Deaf culture in the development and enhancement of the profession of LIS interpreter
• Knowledge of the principles of critical analysis of Deaf artistic works, including metaphors, nuances and cultural motivations
Ability to apply knowledge and understanding
• Analysis and interpretation of artistic and literary texts in LIS (poetry, performance, theatre productions)
• Application of acquired knowledge to improve the quality of translation and interpreting in LIS
• Ability to appropriately enhance and convey cultural and artistic nuances in language mediation situations
• Conscious use of critical tools to evaluate and contextualise the productions of Deaf culture
• Ability to design and perform individual performances in LIS, demonstrating cultural awareness and artistic skills
Independent judgement
Development of the ability to critically reflect on the cultural value and identity of artistic productions in LIS, developing a conscious and respectful attitude towards the Deaf community. Ability to assess the impact of interpretative choices on the rendering and transmission of Deaf culture.
Communication skills
Consolidation of the ability to present, describe and explain expressions of Deaf culture in academic and professional contexts. Strengthening of the communication skills necessary to convey the peculiarities of literature and art in LIS to hearing and Deaf audiences, both orally and through practical performance.
Learning skills
Strengthening the ability to learn independently through observation, critical analysis and practice of texts and performances of Deaf culture. Acquisition of tools to develop increasingly refined interpretative and translational skills, capable of integrating linguistic, artistic and cultural aspects in the preparation of theoretical papers and practical performances.

Contents

The course is divided into several thematic modules. The first module introduces Deaf Culture, providing the historical, social and identity foundations of the deaf community and sign language. The second module explores the different artistic expressions of the deaf community, with a particular focus on visual arts (Deaf Art, De'Via), deaf theatre and Visual Vernacular, poetry and songs in LIS, deaf cinema and contemporary performances. The third module addresses issues of space and accessibility and provides insights into translation and interpretation strategies in LIS. Finally, the course includes practical activities related to cultural events.

Detailed program

Reflection on deaf identity and community life; the role of sign language as a cultural glue; interactions between deaf and hearing people.
Contemporary performances
Analysis of new artistic and performative forms in LIS; integration of art, technology and sign language; contemporary visual and narrative experiments.
Space and accessibility
Study of spaces accessible to deaf people; adaptation of cultural and performance events; inclusion and accessible cultural design.
In-depth analysis of translations
Strategies for interpreting and translating poetic, theatrical and performative texts in LIS; enhancement of cultural and linguistic fidelity; practical translation and interpretation exercises.
Practical activities and research
Participation in cultural events to conduct research on the artists and works to be analysed in the theoretical exam; preparation of the final practical performance as an assessment project.

Prerequisites

It is assumed that students already have a basic knowledge of Italian Sign Language (LIS) and its fundamental structures, as acquired in preparatory interpreting and translation courses. Basic terminology relating to deaf culture and community is also assumed to be known.
Students who have not yet acquired these skills are invited to inform the lecturer (by email or in person) in order to arrange any support and further study activities.

Teaching methods

The course consists of 42 hours of classroom-based lessons. The teaching method is mainly practical and entirely in LIS, without the use of Italian. Some theoretical content taken from written texts will be translated and adapted into the artistic form of sign language.
During the lessons, students are encouraged to participate actively, with practical exercises, performance analysis, artistic workshops and interpretation and translation simulations. The aim is to develop communication, interpretation and critical skills, promoting awareness of the linguistic and cultural nuances of LIS.
As a rough guide, approximately 25 hours of practical activities and 17 hours of adapted theoretical instruction are planned, always in LIS, with interactive moments of discussion and comparison on artistic and cultural productions.

Assessment methods

The examination is oral and consists of two distinct parts:
Theoretical part
Students must present the results of individual research on a Deaf artist or cultural production (poetry, Visual Vernacular, theatre, visual art, or other). The paper must demonstrate an understanding of linguistic and artistic nuances, an analysis of metaphors and cultural meanings, and the ability to contextualise the work within the Deaf community.
Practical part
Students will give a short personal performance in LIS (poetry, Visual Vernacular, signed song, theatrical monologue or other artistic form), demonstrating expressive mastery, cultural awareness and interpretative skills.
Assessment criteria
The final assessment takes into account:
● completeness and accuracy of the theoretical analysis;
● ability to argue and explain interpretative choices;
● expressive quality and creativity of the performance;
● consistency between theoretical analysis and practical implementation.
The oral examination aims to assess both the acquisition of theoretical and cultural knowledge and the ability to apply it in artistic and interpretative practice in LIS.

Textbooks and Reading Materials

The bibliography will be listed on the course's e-learning website.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
L-ART/05
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • ND
    Nicola Della Maggiora

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics