Syllabus del corso
Area di apprendimento
I. Area di apprendimento: Acquisizione di competenze linguistiche in LIS, LIST e italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
- comprendere testi in Italiano e in Lis di varia natura e con diversi registri linguistici;
-saper elaborare il messaggio in entrata in Italiano e in Lis e, attraverso il processo cognitivo dell’interpretazione, rielaborarlo per produrre l’equivalente messaggio in uscita in lingua italiana.
-analizzare testi orali in lingua italiana di vario genere in modo da identificare gli elementi prosodici e stilistici utili ad una corretta resa, nel passaggio interpretativo, della lingua in uscita (Lis)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper applicare la conoscenza ed il proprio bagaglio culturale per l’analisi dello stile segnato riconoscendo nel testo gli elementi lessicali, sintattici, pragmatici e culturali utili all’analisi stessa.
Autonomia di giudizio
-sviluppare una buona capacità di autoanalisi, anche in un momento successivo alla resa della prestazione stessa (ad esempio procedendo alla revisione della registrazione video dell’interpretazione resa);
-sviluppare la capacità di controllo del processo interpretativo “in itinere” per essere in grado di correggere eventuali errori o sviste durante lo svolgimento dell’interpretazione stessa.
Abilità comunicative
-acquisire l’abitudine alla risoluzione immediata di problemi stilistici e\o di contenuto.
Capacità di apprendere
-acquisire una visione globale della professione dell’interprete, della sua prassi, etica e deontologia professionale.
Contenuti sintetici
Acquisizione di competenze e capacità che permettano il corretto passaggio da una lingua all’altra tenendo conto delle specifiche modalità espressive, acustico vocale l'una e visivo gestuale l'altra.
Programma esteso
Le fasi dell'interpretazione: comprendere la lingua, comprendere il senso, restituire il senso.
Analisi delle diverse tipologie di testi in Lingua Italiana e delle caratteristiche della terminologia specifica.
Il lessico settoriale in casi studio.
Analisi e autovalutazione del processo interpretativo.
Introduzione alla diagnostica sull'interpretazione in e dalla Lingua dei segni attraverso il modello sociolinguistico della teoria dell' interpretazione.
Accenno a tecniche di Public Speaking.
Conoscenze linguistiche ed extra-linguistiche necessarie allo svolgimento della professione.
Il lavoro in coppia.
Prerequisiti
Il corso è destinato a studenti in possesso di una conoscenza avanzata della lingua italiana e della Lingua dei Segni Italiana per la quale devono essere stati seguiti i corsi del I e II anno del Corso di Laurea.
Metodi didattici
Didattica Interattiva (24 ore) - Analisi, approfondimento e comparazione di testi principalmente orali di diversa tipologia, natura e durata attraverso esercitazioni pratiche di interpretazione sia in modalità consecutiva che in modalità simultanea.
Simulazione di contesti lavorativi differenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non è previsto un esame finale, tuttavia al termine del laboratorio le studenti devono dimostrare di saper riconoscere e trattare i diversi linguaggi settoriali.
Verrà condotta una valutazione del percorso e l'incremento del bagaglio di conoscenze apprese.
Testi di riferimento
- Cokely Dennis – “Il processo di interpretazione, un modello sociolinguistico” - Edizioni Kappa, 2002
- Raymond Queneau - "Esercizi di stile" - Einaudi, 2014
Sustainable Development Goals
Learning area
I. Learning area: Acquisition of language skills in LIS, LIST and Italian
Learning objectives
Knowledge and understanding:
- understand texts in Italian and Lis of various kinds and with different linguistic registers;
- know how to process incoming messages in Italian and Lis and, through the cognitive process of interpretation, rework them to produce the equivalent outgoing message in Italian.
- analysing oral texts in Italian of various kinds in order to identify the prosodic and stylistic elements useful for a correct rendering, in the interpretative passage, of the output language (Lis)
Ability to apply knowledge and understanding:
- knowing how to apply knowledge and cultural background to analyse marked style, recognising the lexical, syntactic, pragmatic and cultural elements in the text that are useful for the analysis itself.
Autonomy of judgement:
- develop a good capacity for self-analysis, even after the performance itself (e.g. by reviewing the video recording of the interpretation);
- develop the ability to control the interpreting process “in itinere” in order to be able to correct any errors or oversights during the interpretation itself.
Communication skills
-acquire the habit of immediately resolving stylistic and/or content issues.
Learning skills
-acquire a comprehensive overview of the interpreting profession, its practices, ethics and professional conduct.
Contents
Acquisition of skills and abilities that enable the correct transition from one language to another, taking into account the specific modes of expression, acoustic-vocal in one case and visual-gestural in the other.
Detailed program
The stages of interpreting: understanding the language, understanding the meaning, conveying the meaning.
Analysis of different types of texts in Italian and the characteristics of specific terminology.
Sector-specific vocabulary in case studies.
Analysis and self-assessment of the interpreting process.
Introduction to diagnostics on interpreting in and from sign language through the sociolinguistic model of interpreting, D-C Schema.
Introduction to public speaking techniques.
Linguistic and extra-linguistic knowledge necessary for the profession.
Working in pairs.
Prerequisites
The course is intended for students with advanced knowledge of Italian and Italian Sign Language, for which they must have completed the first and second year courses of the degree programme.
Teaching methods
Interactive Teaching (24 hours) - Analysis, in-depth study and comparison of mainly oral texts of different types, nature and duration through practical interpretation exercises in both consecutive and simultaneous modes.
Simulation of different work contexts.
Assessment methods
There is no final exam, but at the end of the workshop students must demonstrate that they are able to recognise and deal with different sector-specific languages.
An assessment will be carried out to evaluate the course and the increase in knowledge acquired.
Textbooks and Reading Materials
- Cokely Dennis – “Il processo di interpretazione, un modello sociolinguistico” - Edizioni Kappa, 2002
- Raymond Queneau - "Esercizi di stile" - Einaudi, 2014
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Elisa Veronica Verrando