Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Bachelor Degree
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Philosophy of Communication in Spoken and Signed Languages
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Philosophy of Communication in Spoken and Signed Languages
Course ID number
2526-2-E2005P013
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

III. Area di apprendimento: Acquisizione di conoscenze e competenze socioculturali di contesto finalizzate alla comunicazione e alla mediazione interlinguistica e interculturale nel contesto della sordità

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Origine ed evoluzione del linguaggio e della comunicazione
  • Principali approcci teorici e sperimentali alla comunicazione verbale e non verbale
  • La centralità del concetto di “intenzione” per la comunicazione
  • Approcci teorici e sperimentali allo studio del significato letterale (semantica) e non letterale (pragmatica) nelle lingue parlate e segnate

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Saper individuare e distinguere atti comunicativi e comportamenti informativi
  • Saper distinguere messaggi comunicativi espliciti da messaggi impliciti
  • Saper interpretare i messaggi comunicativi tenendo conto della multicomponenzialità della comunicazione (aspetti linguistici, non linguistici e non verbali)
  • Saper riflettere sulla lingua, analizzarla e manipolarla (competenza metalinguistica)

Autonomia di giudizio

  • Sviluppo della capacità di giudicare l'impatto di specifiche formulazioni linguistiche su decisioni e comportamenti.
  • Sviluppo della capacità di valutare metodologie sperimentali e interpretazioni di dati

Abilità comunicative

  • Potenziamento della capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace contenuti, tenendo conto dell'impatto che specifiche formulazioni linguistiche possono avere sulla formazione di opinioni e adozione di comportamenti.

Capacità di apprendimento

  • Sviluppo della capacità di proseguire il proprio percorso formativo in modo autonomo, con consapevolezza critica.

Contenuti sintetici

L’insegnamento è suddiviso in due moduli tematici. Un modulo si concentra sui fondamenti della comunicazione: le sue caratteristiche essenziali e funzioni, la sua evoluzione, principali punti di vista sulla comunicazione, il concetto di intenzione, i sistemi di comunicazione non verbale, la comunicazione delle emozioni. Il secondo modulo si concentra sulla presentazione e analisi di casi specifici e studi sperimentali sulla comunicazione parlata e segnata, con particolare attenzione alla configurazione che specifici fenomeni comunicativi (es. ironia e metafora) assumono nella comunicazione parlata e segnata.

Programma esteso

  • Che cos’è la comunicazione? Dimensioni e funzioni della comunicazione, rapporto tra linguaggio e comunicazione, la multicomponenzialità della comunicazione e della competenza comunicativa.
  • In che misura il linguaggio si è evoluto nella nostra specie per favorire la comunicazione?
  • La distinzione tra comportamento informativo e atto comunicativo e la centralità del concetto di intenzionalità.
  • La comunicazione non verbale: comunicare attraverso il volto e il corpo.
  • Il significato delle frasi oltre a ciò che è detto: atti linguistici espliciti e impliciti e il significato del parlante.
  • Ciò che è detto e ciò che è comunicato
  • La pragmatica (atti linguistici, metafora e ironia) nelle lingue parlate e segnate

Prerequisiti

Si assume che gli studenti abbiano già superato l’esame di Linguistica delle lingue parlate e segnate (esame obbligatorio del primo anno), e quindi alcune nozioni relative alla struttura del linguaggio vengono date per scontate. Si invitano gli studenti che non avessero (ancora) sostenuto l’esame di Linguistica a segnalare al docente (via e-mail o in presenza) eventuali carenze, al fine di concordare attività di sostegno.

Metodi didattici

Il corso prevede 42 ore di lezioni frontali, in presenza. La modalità didattica è prevalentemente erogativa (trasmissione di contenuti). Durante le lezioni, gli studenti sono incoraggiati a partecipare in maniera attiva. Alcuni argomenti del corso saranno trattati prevedendo attività interattive, fondamentalmente tramite discussioni di casi di studio, e applicazione delle nozioni teoriche alla pratica, anche tramite lo svolgimento di esercizi, con l'obiettivo di incoraggiare gli studenti a elaborare in maniera critica gli argomenti proposti, e a riflettere sull'uso della lingua (conseapevolezza metalinguistica). In maniera puramente indicativa, si prevede di svolgere 30 ore di didattica erogativa, e 12 ore di didattica interattiva.
Il corso si tiene in italiano.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto, e prevede domande chiuse e aperte.
Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche, sia della capacità di analizzare un caso reale di comunicazione.
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente la realtà.
Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare fino a un aumento o decremento di 3 punti sul punteggio dell’esame scritto. Il colloquio orale è riservato agli studenti che abbiano raggiunto la sufficienza nell’esame scritto.

Testi di riferimento

La bibliografia verrà indicata sul sito e-learning del corso.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning area

III. Learning area: Acquisition of socio-cultural contextual knowledge and skills aimed at interlinguistic and intercultural communication and mediation in the context of
deafness

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Origin and evolution of language and of communication
  • Main theoretical and experimental approaches to verbal and non-verbal communication
  • The importance of the concept of "intention" for communication
  • Theoretical and experimental approaches to the study of literal meaning (semantics) and of non-literal meaning (pragmatics)

Ability to apply knowledge and understanding

  • Being able to identify and distinguish communicative acts and informative behaviours
  • Being able to distinguish explicit and implicit messages
  • Being able to interpret communicative messages taking into consideration the multimodality in communication (linguistic, non-linguistic and non-verbal aspects)
  • Being able to to reflect on, analyze, and manipulate language (metalinguistic awareness)

Autonomy of judgment

  • Development of the ability to judge the impact of specific linguistic formulations on decisions and behavior.
  • Development of the ability to evaluate experimental methodologies and interpretations of data.

Communication skills

  • Enhancement of the ability to communicate content clearly and effectively, taking into account the impact that specific linguistic formulations can have on beliefs and behaviors.

Learning skills

  • Development of the ability to pursue education independently, with critical awareness

Contents

The course is divided into two thematic modules. One module focuses on the fundamentals of communication: its essential characteristics and functions, its evolution, main views on communication, the concept of intention, nonverbal communication systems, communication of emotions. The second module focuses on the presentation and analysis of specific cases and experimental studies on spoken and signed communication, with special attention to the configuration that specific communicative phenomena (e.g., irony and metaphor) take in spoken and signed communication.

Detailed program

  • What is communication? Dimensions and functions of communication, relationship between language and communication, the multicomponentiality of communication and communicative competence.
  • To what extent has language evolved in our species to facilitate communication?
  • The distinction between informational behavior and communicative act and the centrality of the concept of intentionality.
  • Nonverbal communication: communicating through the face and body.
  • The meaning of sentences beyond what is said: explicit and implicit speech acts and the speaker's meaning.
  • What is said and what is communicated
  • Pragmatics (speech acts, metaphor and irony) in spoken and signed languages

Prerequisites

It is assumed that students have already passed the exam of Linguistics of spoken and signed languages (mandatory exam of the first year), and therefore some notions related to language structure are taken for granted. Students who have not (yet) taken the Linguistics exam are encouraged to report any deficiencies to the teacher in order to arrange support activities.

Teaching methods

The course has 42 hours of lectures, which will be delivered mainly as in-person lecture-based classes (transmission of content). During lectures, students are encouraged to participate actively. Some topics of the course will be covered with interactive activities, such as case studies, exercises to apply theoretical notions to practice, with the aim of encouraging students to critically process the proposed topics, and also reflect upon language (metalinguistic awareness). Indicatively, there will be 30 hours of in-person lecture-based classes and 12 hours of interactive lessons.
The course is taught in Italian.

Assessment methods

The exam is written, and includes closed and open questions.
The questions aim to ascertain the effective acquisition of both theoretical knowledge and the ability to analyze a real communication case.
The evaluation criteria are: the correctness of answers, the ability to argue, synthesize, make connections, and critically read reality.
For students who request it, there is also an oral exam, on all course topics, which can result in up to a 3-point increase or decrease on the written exam score. The oral exam is reserved for students who have achieved a passing grade in the written exam.

Textbooks and Reading Materials

La bibliografia verrà indicata sul sito e-learning del corso.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-FIL/05
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • FP
    Francesca Anna Panzeri
  • LR
    Letizia Raminelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics