Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Diritto Amministrativo - A-L
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Diritto Amministrativo - A-L
Codice identificativo del corso
2526-3-A5810010-AL
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diritto Amministrativo

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
    Acquisire una conoscenza approfondita del diritto amministrativo e comprendere in modo critico il funzionamento dell’azione amministrativa.

  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding)
    Sviluppare la capacità di interpretare e applicare la normativa amministrativa a casi concreti, anche complessi, e redigere brevi pareri in risposta a quesiti che richiedono l'applicazione delle conoscenze acquisite in aula a casi concreti, anche attraverso la lettura di sentenze.

  3. Autonomia di giudizio (Making judgements)
    Maturare la capacità di valutare criticamente atti e comportamenti della pubblica amministrazione, formulando giudizi autonomi sulla legittimità e l’efficacia dell’azione amministrativa.
    Sviluppare un approccio critico, utile per individuare soluzioni giuridicamente fondate a problemi di diritto amministrativo.

  4. Abilità comunicative (Communication skills)
    Esporre con chiarezza, sia oralmente che per iscritto, e interloquire in modo appropriato su temi di diritto amministrativo.

  5. Capacità di apprendimento (Learning skills)
    Sviluppare le competenze necessarie per aggiornare in modo autonomo le proprie conoscenze ed essere in grado di affrontare studi avanzati nel campo del diritto pubblico e amministrativo.

Contenuti sintetici

Il corso ha ad oggetto lo studio dell’organizzazione e dell’attività delle pubbliche amministrazioni.

Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi dei problemi sollevati dalle trasformazioni che il diritto amministrativo sta attraversando attualmente.

Programma esteso

L’evoluzione della Pubblica ammministrazione e delle fonti del diritto amministrativo.
I principi generali e il loro ruolo nel diritto amministrativo senza codice.
L'organizzazione: persona giuridica, organo e ufficio, persona fisica titolare dell’organo; la nozione di pubblica amministrazione; l’amministrazione statale: ministeri, agenzie, enti pubblici; le Autorità indipendenti; le società pubbliche; i beni pubblici.
L'attività amministrativa: le situazioni giuridiche soggettive; la discrezionalità amministrativa e la discrezionalità tecnica; il procedimento amministrativo; il provvedimento; l’accesso ai documenti amministrativi; l'autotutela; i servizi pubblici.
I contratti.
La responsabilità.

Prerequisiti

Nessuno specifico, ma essendo studenti al terzo anno del corso di laurea in Giurisprudenza occorre aver acquisito adeguata capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza giuridica.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno, di regola, in presenza, in modalità erogativa soprattutto nella parte iniziale, per poi favorire l'apprendimento critico, anche con modalità interattiva, nella parte successiva del corso.
Alcune lezioni potranno essere in streaming o registrate, tanto più in caso di sciopero o di altri eventi che rendano più difficile raggiungere l'ateneo.
Per soddisfare anche le esigenze degli studenti lavoratori, alcune lezioni, su temi fondamentali, potranno essere registrate e caricate sulla piattaforma, nonchè svolte in streaming in orario serale (18.30-20.30).
Potranno essere organizzati incontri e seminari di approfondimento su temi specifici con professori di altre Università italiane o straniere.
Il calendario dettagliato delle lezioni e degli orari sarà pubblicato sulla piattaforma nella settimana precedente l'inizio delle lezioni.
A lezione saranno utilizzati powerpoint pubblicati sulla piattaforma insieme ad altri materiali giurisprudenziali, dottrinali e normativi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale: colloquio sugli argomenti oggetto del programma, in cui sarà valutata la conoscenza, comprensione e capacità espositiva.
Potranno essere previste una o più prove scritte facoltative per gli studenti in aula, sommistrate attraverso la piattaforma e utili a verificare la comprensione dell'argomento trattato a lezione.

Testi di riferimento

Per tutti gli studenti , un libro a scelta tra:

  • G. della Cananea, M. Dugato, B. Marchetti, A. Police, M. Ramajoli, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ultima edizione

oppure

  • M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ultima edizione disponibile (eccetto parte IV, La giustizia amministrativa)

Inoltre sarà possibile utilizzare per approfondimenti la piattaforma di studio con casi studio, mappe concettuali e quiz di autovalutazione:
www.giappichelliedu.it

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

1.Knowledge and understanding

Provide basic knowledge of Public Administration broadly meant, its organization and activities.

2.Applying knowledge and understanding

Develop juridical approaches and methodologies for the analysis of administrative law, even through cases.

3.Making judgements
Critically evaluate acts and behavior of the public administration, making independent judgments about the legitimacy and effectiveness of administrative action.
Develop a critical approach useful for identifying legally grounded solutions to problems of administrative law.

  1. Communication skills
    Present clearly, both orally and in writing, and interact appropriately on administrative law issues.

  2. Learning skills
    Develop the skills necessary to update his or her knowledge independently and approach advanced studies in the field of public and administrative law.

Contents

The course aims to study the administrative authorities, their proceedings and activities. Particular attention will be dedicated to the analysis of the existing problems due to the deep and on going transformations in administrative law.

Detailed program

Public administration: rights and duties;

Administrative procedure;

Public administration power and subjective legal positions;

Administrative act and administrative measure;

Liability in public administration;

Notes on administrative justice: administrative and jurisdictional protection.

Prerequisites

None specifically, even if as a 3rd year studente it is required appropriate capacity in learning, writing and speaking, together with a general legal knowledge.

Teaching methods

The lessons will take place "in class". Streaming could be used in exceptionally events.
Considering working students, some lessons on fundamental topics could be recorded and uploaded on e-learning and some lessons could be in streaming not in conventional time table but late in the evening (6.30-8.30 p.m.)
There could be seminars on specific subjects hosting professors of other Universities.
In class pwp presentation will be uploaed on the e-learning platform.

Assessment methods

Oral exam in which knowledge, understanding and expository skills will be assessed.
There may be one or more optional written test for students in class.

Textbooks and Reading Materials

All students:

  • G. della Cananea, M. Dugato, B. Marchetti, A. Police, M. Ramajoli, Manuale di diritto amministrativo Giappichelli, Torino, last version

or

  • M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ultima edizione disponibile (eccetto parte IV, La giustizia amministrativa)

For more information, cases and specific tests:
www.giappichelliedu.it

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/10
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Monica Delsignore
    Monica Delsignore

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche