Course Syllabus
Obiettivi formativi
· * Conoscenza e comprensione*
Il corso affronterà lo studio del diritto contrattuale in una prospettiva comparativa, al fine di acquisire familiarità con i principali argomenti del diritto contrattuale nelle tradizioni giuridiche civilistiche e common law.
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso mira a fornire le nozioni fondamentali e gli strumenti metodologici per la formazione di un profilo di giurista internazionale, in particolare se interessato al settore dei contratti commerciali internazionali.
· Autonomia di giudizio
Tramite la partecipazione attiva alle lezioni ed alle discussioni in aula, lo studente è in grado di comprendere, analizzare criticamente ed esporre le questioni giuridiche oggetto della materia. Inoltre, sviluppa competenze per leggere e interpretare la struttura di un contratto, anche di common law.
· Abilità comunicative
la partecipazione attiva alle lezioni permette di sviluppare la capacità di relazionare in ordine alle questioni giuridiche in modo efficace; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
· Capacità di apprendimento
Le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per approfondire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.
Contenuti sintetici
Il corso propone come oggetto di studio l’approfondimento, in chiave comparatistica, del diritto dei contratti nei principali ordinamenti europei e in USA.
Scopo del programma è quello di studiare un’area del diritto privato, quella relativa al diritto dei contratti, al fine di evidenziare differenze ed analogie esistenti nei principali sistemi europei anche nella prospettiva della formazione di un nuovo diritto contrattuale europeo.
Materia del corso sarà l’inquadramento teorico dei temi di studio e la discussione di casi e materiali quali sentenze, leggi e altri strumenti giuridici di interesse, con l’intervento attivo e critico degli studenti ai quali saranno proposte specifiche letture per la discussione in classe.
Programma esteso
Prima parte: dedicata all’analisi della evoluzione, fino alle proposte più moderne, delle diversi nozioni di contratto, distinguendo le tradizionali aree di civil law e quelle di common law;
Seconda parte: dedicata all’esame e allo studio del contratto nel sistema di common law e la sua evoluzione mediante l’analisi dei casi più significativi a partire dall’origine dei principi di diritto contrattuale per arrivare ai diversi aspetti della disciplina del contratto: la formazione del contract, la capacità negoziale, la nozione di consideration, la disciplina dei vizi del consenso, l’oggetto del contratto, l’interpretation, l’esecuzione del contratto e il principio di good faith, fino alla disciplina dell’inadempimento;
terza parte: dedicata ad una analisi comparatistica dei principali modelli europei, francese, tedesco ed inglese, con particolare attenzione alle prospettive di creazione di uno Ius europeo contrattuale;
in particolare si affronteranno tematiche della disciplina del contratto in generale, dagli elementi essenziali
– accordo causa, oggetto e forma - consideration
– vizi del volere, interpretazione, invalidità, in modo da evidenziare concretamente le diversità, ma anche i punti di contatto tra i sistemi europei in materia.
Prerequisiti
Buone capacità di ragionamento e lettura di materiali giuridici
Metodi didattici
DE
Lezione frontale in presenza e discussione di casi in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE e SUI TESTI DI ESAME
Agli studenti verrà chiesto di dimostrare la loro conoscenza dei contenuti principali degli argomenti trattati
L'esame valuterà in particolare: conoscenza dei contenuti, approccio critico.
Testi di riferimento
Fabio Valenza, il contratto nel diritto comparato, Key Editore, 2023.
con l'integrazione della lettura dei casi in C. Marchetti, R. E. Cerchia, Il contract in Inghilterra. Lezioni e materiali, Editore Giappichelli, 2012;
in alternativa:
Valentina Jacometti, Il mutamento sopravvenuto di circostanze tra hard law e soft law. Profili di diritto comparato, Giappichelli, 2023.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Knowledge and understanding*
The unit will approach the study of contract law in a comparative perspective in order to become familiar with the main topics of contract law in the civil law and the common law legal traditions
Ability to apply knowledge and understanding
The course aims at provide the fundamental concepts and methodological tools for the formation of an international jurist profile, in particular if interested in the area of international commercial contracts.
Autonomy of judgement
Through active participation in lectures and classroom discussions, students will be able to understand, critically analyse and present the legal issues covered in the course. In addition, they will develop skills in reading and interpreting the structure of a contract, including common law contracts.
· Communication skills
Active participation in lessons allows students to develop the ability to communicate effectively on legal issues, to express the concepts learned using appropriate language and to engage in discussion on the topics covered.
· Learning skills
The activities described allow students to acquire the methodological tools to further their studies and to keep themselves up to date independently.
Contents
The course aims to give an in-depth analysis of contracts within major European countries, from a comparative law point of view.
The program’s approach is to investigate the contract side of private law, in order to find out differences within major European legal systems, in view of a future European harmonization.
The course will start with a theoretical framework and will develop in discussions of cases and other materials such as sentences, laws and other concerning legal tools. Active participation from students is required, as well as suggestions of specific readings that will facilitate discussion during the course
Detailed program
The program articulates in three parts:
part 1 is devoted to the historical evolution of the different notions of contract, up to most recent contributions, marking the differences between traditional areas of common and civil law;
part 2 will study the contract within the common law system. We will focus on the evolution, with the help of practical cases, starting with the origin of contractual right up to the different aspects of contract rules: contract essential elements, negotiating capacity, the notion of consideration, frustrations and impracticability rules, object of the contract, interpretation, execution and the good faith principle, up to the breach of contract;
part 3 is devoted to a comparative analysis of major European models - French, German and British
– foreseeing the shaping of a European contractual law. In particular, we will treat the following items: contract rules in general, from essential elements
– consent, cause consideration, object - , interpretation, invalidity. We will precisely indicate differences as well as homogeneity within European systems.
Prerequisites
Good skills in reasoning and reading legal materials.
Teaching methods
DE
Lectures, cases discussion in class.
Assessment methods
Oral Exam on the topics cevered in te lecture and on the Text indicated
Students will be asked to demonstrate their knowledge of the main content of the topics covered.
The exam will assess in particular: knowledge of content and critical approach.
Textbooks and Reading Materials
Fabio Valenza, il contratto nel diritto comparato, Key Editore, 2023.
con l'integrazione della lettura dei casi in C. Marchetti, R. E. Cerchia, Il contract in Inghilterra. Lezioni e materiali, Editore Giappichelli, 2012;
alternatively:
Valentina Jacometti, Il mutamento sopravvenuto di circostanze tra hard law e soft law. Profili di diritto comparato, Giappichelli, 2023.