Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 5th year
  1. Economic Criminal Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Economic Criminal Law
Course ID number
2526-5-A5810194
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita delle principali questioni di diritto penale dell'impresa e della p.a.

L'insegnamento avrà ad oggetto i principi generali e le principali fattispecie incriminatrici del diritto penale dell’impresa.

Dopo aver appreso le nozioni teoriche di base, l'obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per svolgere un'autonoma individuazione e analisi critica delle questioni problematiche che emergono dalla casistica.

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:

Conoscenza e comprensione della parte generale del diritto penale commerciale.

Capacità di applicare le nozioni apprese all’analisi di casi concreti e nella risoluzione di problematiche giuridiche relative al diritto penale commerciale .

Autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni giuridiche più appropriate.

Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici, sia in forma scritta che orale.

Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.

Contenuti sintetici

Nel primo modulo si approfondiranno le tematiche di parte generale del diritto penale dell’impresa, nonché delle principali figure di reato in ambito societario, fallimentare, dei mercati finanziari.

Nel secondo modulo, il corso avrà ad oggetto i principali reati contro la pubblica amministrazione (corruzione, concussione, abuso d'ufficio, turbativa d'asta ecc., previa illustrazione delle figure del pubblico ufficiale e dell'incaricato di pubblico servizio).

Programma esteso

La prima parte dell'insegnamento sarà dedicata ai principi generali: amministratore di fatto; delega di funzioni; responsabilità nell'ambito degli organi collegiali.

Verranno poi analizzate le principali figure di reato in ambito societario, finanziario e fallimentare. Gli argomenti verranno trattati attraverso un approccio casistico e per questioni problematiche.

Prerequisiti

È indispensabile la conoscenza di base delle nozioni fondamentali del diritto penale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza e verranno registrate. Qualora necessario, potrenno essere svolte da remoto fino a 6 ore di lezione.

Le registrazioni verranno messe a disposizione, qualora si tratti di: 1) lavoratori della Pubblica Amministrazione (in virtù della convenzione "P.A. 110 e lode"); 2) attività lavorativa documentata nel settore privato; 3) recupero di non più di 2 lezioni alle quali non si è potuto partecipare.

La prima settimana dell'insegnamento si svolgerà in modalità erogativa. A partire dalla seconda settimana, le lezioni si svolgeranno in modalità interattiva: verranno analizzati casi concreti in forma orale (attraverso il dibattito) e scritta (attraverso brevi contributi da svolgere durante la lezione, che verranno corretti personalmente durante il ricevimento studenti).

È richiesta una partecipazione attiva nell'analisi della casistica e dei problemi applicativi. Il corso verrà svolto con l'utilizzo di slide.

È indispensabile, fin dall'inizio delle lezioni, disporre del codice civile e del codice penale aggiornati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti, che partecipano alla didattica interettiva (analisi dei casi in forma scritta e orale), potranno sostenere un prova scritta al termine delle lezioni. È indispensabile lo studio dei testi indicati.

Esame orale.

Testi di riferimento

  1. A. Alessandri - S. Seminara, Diritto penale commerciale. I principi generali, vol. I, Giappichelli, 2018 [escluso il capitolo 3 dedicato alla responsabilità degli enti]

  2. S. Seminara, Diritto penale commerciale. I reati societari, vol. II, Giappichelli, Torino, 2021;

  3. S. Seminara, Diritto penale commerciale. I diritto penale del mercato mobiliare, vol. III, Giappichelli, Torino 2022;

  4. A. Alessandri, Diritto penale commerciale. Reati nelle procedure concorsuali, vol. IV, Giappichelli, 2023.

Parte terza, i seguenti capitoli: primo, secondo, terzo, quarto (eccetto par. 5), quinto, sesto, settimo sez. prima (eccetto parr. 3, 4, 5, 6 e 7); sezione seconda (solo par. 3, 3.1, 3.2, 3.3).

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims at providing students with a deep knowledge of the key topics of corporate criminal law and crimes agaist the public administrarion.

**The course will concern the general principles and the main offenses of corporate criminal law.

After having achieved the theoretical understanding, students may acquire tools for critically analyzing the most problematic issues and case law.

Contents

In the first module, the topics of the course are: (i) general principles of liability related to economic crimes, (ii) corporate crimes, (iii) bankruptcy crimes, and (iv) market abuse.

In the second module, the course will focus on the main crimes against the public administration.

Detailed program

The program will include general principles of liability in economic crimes; an overview of the main corporate crimes, financial crimes, and bankruptcy offenses. The analysis will be carried out through a case law approach.

Prerequisites

The basic knowledge of Criminal law is mandatory.

Teaching methods

The course will be held face to face. Lectures will be videotaped in order to allow to workers of the public administration to take part to the course.

The course will be focused on the analysis both of offenses and of case law. The teaching topics will be treated by using presentations with slides. Students are expected to be actively involved during classes, also through the discussion about case law.

An updated version of the Italian Criminal Code is needed.

Assessment methods

Attending students may be posititely evaluated through actively participation to case law analisys and also to written papers.
Oral exams.

Textbooks and Reading Materials

  1. A. Alessandri - S. Seminara, Diritto penale commerciale. I principi generali, vol. I, Giappichelli, 2018;

  2. S. Seminara, Diritto penale commerciale. I reati societari, vol. II, Giappichelli, Torino, 2021;

  3. S. Seminara, Diritto penale commerciale. I diritto penale del mercato mobiliare, vol. III, Giappichelli, Torino 2022;

  4. A. Alessandri, Diritto penale commerciale. Reati nelle procedure concorsuali, vol. IV, Giappichelli, 2023.

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics