- Area Giuridica
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 5° anno
- Diritto Urbanistico
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso di Diritto Urbanistico si propone di fornire agli studenti una preparazione giuridica teorica, con risvolti pratici, in materia di pianificazione urbanistica e disciplina dell’attività edilizia, svilippando un approccio critico e fornendo gli strumenti per l'analisi giuridica dei problemi della pianificazione urbanistica, del ruolo dell'amministrazione nel governo del territorio e delle posizioni dei privati nei confronti dei poteri dell'amministrazione. In particolare, il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
1. Conoscenza e comprensione
Acquisire una conoscenza avanzata delle fonti, dei principi e degli istituti fondamentali del diritto del governo del territorio, con particolare riferimento alla disciplina della pianificazione del territorio ed al diritto edilizio, nella loro evoluzione storica. Verrà sviluppata la capacità di comprendere il ruolo della pubblica amministrazione nell’attività di governo del territorio e l’evoluzione normativa, giurisprudenziale e dottrinale nella materia.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sviluppare la capacità di interpretare e applicare la normativa urbanistica ed edilizia a casi concreti, di comprendere atti di pianificazione e provvedimenti amministrativi relativi all’uso del suolo, di individuare le problematiche giuridiche connesse agli interventi sul territorio e all’edilizia e di analizzare e comprendere gli orientamenti ed i casi giurisprudenziali.
3. Autonomia di giudizio
Sviluppare l'approccio critico e la capacità di formulare valutazioni autonome nell'esame delle questioni riguardanti la pianificazione urbanistica ed i poteri amministrativi relativi all'uso del suolo, tenendo conto degli equilibri fra gli interessi coinvolti, pubblici e privati, e dei principi costituzionali.
4. Abilità comunicative
Promuovere la capacità di comunicare in modo chiaro e argomentato i concetti e le problematiche inerenti alla pianificazione urbanistica ed al diritto edilizio, sia in forma scritta che orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato ed esponendo con chiarezza, coerenza argomentativa e rigore tecnico le questioni giuridiche attinenti alla disciplina urbanistica, anche nell’ambito di contesti professionali.
5. Capacità di apprendimento
Potenziare la capacità di aggiornare ed approfondire autonomamente le proprie conoscenze nella materia, consultando le fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali e seguendone l’evoluzione, nonché di affrontare in modo critico e consapevole le tematiche del diritto del governo del territorio.
Contenuti sintetici
Il corso è dedicato allo studio dei profili giuridici del governo del territorio ed in particolare della disciplina del sistema della pianificazione urbanistica e territoriale e del controllo sull’attività di trasformazione del territorio nonché all’approfondimento dei rapporti fra poteri amministrativi e proprietà privata.
Programma esteso
Programma per tutti gli studenti
Evoluzione, principi e fonti del diritto urbanistico.
Soggetti e sistema del diritto urbanistico.
I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale, gli strumenti urbanistici, le convenzioni urbanistiche, i piani e le tutele degli interessi differenziati.
La proprietà ed i rapporti con i poteri urbanistici.
Le opere pubbliche.
Il controllo dell’attività edilizia.
Prerequisiti
Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza del diritto pubblico.
Metodi didattici
Le lezioni sono ordinariamente svolte in presenza ed in modalità erogativa. Alcune lezioni possono essere svolte da remoto in modalità sincrona e/o registrate e pubblicate sulla piattaforma e-learnig.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tipo di esame per tutti gli studenti:
Prova orale: colloquio sugli argomenti svolti a lezione e/o sui testi di esame.
Testi di riferimento
URBANI, CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico, Organizzazione e rapporti, Giappichelli, Torino, 2023, ottava edizione.
Testi alternativi ed aggiornamenti potranno essere indicati dal docente a lezione o mediante avvisi pubblicati sulla piattaforma e-learning.
È richiesta la conoscenza dei principali testi normativi e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali della materia.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with a theoretical legal education, with practical implications, in the fields of urban planning and building regulations. It develops a critical approach and provides the tools for the legal analysis of issues related to urban planning, the role of public administration in land management, and the positions of private individuals concerning administrative powers. In particular, the course pursues the following learning objectives:
1. Knowledge and Understanding
Acquire advanced knowledge of the sources, principles, and fundamental institutions of land management law, with particular reference to the regulation of territorial planning and building law, in their historical evolution. The course will develop the ability to understand the role of public administration in land management and the evolution of the related legislation, case law, and doctrine.
2. Applying Knowledge and Understanding
Develop the ability to interpret and apply urban planning and building regulations to concrete cases, to understand planning documents and administrative measures related to land use, to identify the legal issues arising from interventions on the land and construction, and to analyze and understand judicial trends and case law.
3. Making Judgements
Develop a critical approach and the ability to form independent judgments when analyzing issues related to urban planning and administrative powers regarding land use, taking into account the balance between public and private interests and constitutional principles.
4. Communication Skills
Promote the ability to clearly and coherently communicate the concepts and issues related to urban planning and building law, both in writing and orally, using appropriate technical language, and presenting legal issues related to urban law with clarity, logical consistency, and technical rigor, even in professional contexts.
5. Learning Skills
Enhance the ability to independently update and deepen one's knowledge in the field by consulting legislative, jurisprudential, and doctrinal sources and following their evolution, as well as critically and consciously addressing issues of land management law.
Contents
The course is dedicated to the study of the legal aspects of land management, particularly the regulation of the urban and territorial planning system, the control of land transformation activities, and the exploration of the relationship between administrative powers and private property.
Detailed program
Program for all students
At first we will analyse the constitutional background concerning the administrative function of the territorial planning. In particular we will put attention on private property guarantees and on legislative and executive prerogatives of the Regions.
Then we will examine the urban planning, focused on the general town development plan, which is the most traditional category regarding the territorial planning; we will underline its main purposes and its most important structural characteristics.
Moreover we will focus on the most important aspects of other territorial planning typologies, such as protect natural areas, areas in countrified bound and hydrographic basins , by highlighting the relationships with town urban planning and the surroundings that own a most operative autonomy.
The last part of the course will centre on the study of control instruments on territorial transformation activities and the repression of eventual abuses on it.
Prerequisites
Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge of public law.
Teaching methods
Classroom lessons. Some lectures may be conducted on line and/or recorded and posted on the e-learnig platform.
Assessment methods
Type of exam for all students:
Oral exam. Colloquium on topics covered in class and/or exam texts.
Textbooks and Reading Materials
URBANI, CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico, Organizzazione e rapporti, Giappichelli, Torino, 2023.
Alternative texts may be suggested in class or through notices or published omn e-learning web site.
Students are responsible for reading the main legislation concerning the subjects of the course.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Luigi Piscitelli