Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 5° anno
  1. Diritto Ecclesiastico Comparato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Ecclesiastico Comparato
Codice identificativo del corso
2526-5-A5810224
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per intrepretare le nuove sfide della libertà di pensiero di coscienza e di religione nelle società contemporanee al fine di comprendere e valutare in modo critico anche in relazione alle consegenze concrete i diversi approcci degli ordinamenti davanti ad alcune questioni cruciali.

Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e comprendere i diversi modelli di approccio degli Stati secolari al fenomeno etico e religioso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper interpretare e applicare le categorie e gli strumenti giuridici utili all’analisi comparata dei modelli statali di gestione del fenomeno etico e religioso.
Autonomia di giudizio: Saper valutare criticamente le soluzioni adottate dai diversi Stati secolari rispetto al fenomeno etico e religioso.
Abilità comunicative: Saper esporre in modo chiaro e argomentato le principali questioni relative ai diversi modelli di approccio degli Stati secolari al fenomeno etico e religioso.
Capacità di apprendimento: Saper aggiornare e approfondire autonomamente la conoscenza dei modelli comparati di rapporto tra Stati secolari e fenomeno etico/religioso.

Contenuti sintetici

L’epoca contemporanea si caratterizza per la crescente rilevanza dei diritti sovranazionali e per la circolazione dei modelli giuridici statuali.
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza delle scelte normative e delle soluzioni giurisprudenziali accolte dai Paesi europei e da alcuni paesi extraeuropei in relazione alle sfide della libertà di pensiero, coscienza e religione nelle società contemporanee.

Programma esteso

I sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose nei Paesi europei e in alcuni paesi extraeuropei.
Il diritto di libertà religiosa individuale e collettivo e il principio di laicità dello Stato nelle sue molteplici concretizzazioni (a titolo esemplificativo, religione e abbigliamento, il diritto al proselitismo e la radicalizzazione religiosa, l'obiezione di coscienza nei diritti riproduttivi, il diritto al lavoro nelle organizzazioni di tendenza, religione e hate speech, le muilazioni genitali femminili, religione e parità di genere, libertà religiosa e diritti degli animali ).
Analisi di specifici casi giurisprudenziali delle giurisdizioni nazionali e sovranazionali.

Prerequisiti

Conoscenza del diritto costituzionale

Metodi didattici

17 lezioni da due ore svolte in modalità erogativa in presenza.
4 lezioni da due ore svolte in modalità erogativa da remoto.
Si procederà alla registrazione delle lezioni svolte da remoto.
Le lezioni finali in presenza saranno dedicate alla presentazione - da parte degli/delle studenti/studentesse - e discussione di relazioni su argomenti specifici.
Si procederà a caricare sulla piattaforma e-learning: slides, materiali didattici e sentenze delle giurisdizioni nazionali e sovranazionali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale con domande aperte sugli argomenti svolti a lezione o approfonditi nei testi di esame. Saranno valutate la conoscenza della disciplina normativa, delle sentenze delle Corti europee, la capacità critica nella rilevazione delle principali problematiche e il linguaggio tecnico. Sarà offerta agli studenti la possibilità di svolgere relazioni su argomenti individuati con il docente. Non si procederà a prove intermedie.

Testi di riferimento

A. Licastro, Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'Unione Europea. Lineamenti di comparazione, Giuffrè, ultima edizione e materiali caricati sull'e-learning.

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to equip participants with the necessary tools to interpret the evolving challenges related to freedom of thought, conscience, and religion in contemporary societies. This includes critically evaluating the diverse approaches taken by legal systems.

Contents

In the modern era, there is an increasing prominence of supranational rights and the global circulation of state legal models. This course aims to delve into legislative decisions and judicial approaches adopted by European countries and certain non-European nations, focusing on the complex issues surrounding freedom of thought, conscience, and religion in contemporary societies.

Detailed program

The course explores the models of church and state relationships between states and religious denominations across European and selected non-European countries.
It examines the rights of individual and collective religious freedom, alongside the principle of secularism in its diverse jurisdictios.
Topics include religion and attire, the right to proselytize and issues of religious radicalization, conscientious objection in reproductive rights, employment rights within ideological organizations, religion-related hate speech, female genital mutilation, religion and gender equality, religious freedom and animal rights.
The analysis focuses on specific jurisprudential cases from both national and supranational jurisdictions.

Prerequisites

Knowledge of Constitutional law

Teaching methods

17 two-hour lectures conducted in person ("modalità erogativa").
4 two-hour lectures conducted remotely ("modalità erogativa").
Remote lectures will be recorded.
Slides, learning materials, and rulings from national and supranational jurisdictions will be uploaded to the e-learning platform.

Assessment methods

The exam will consist of an oral examination featuring open-ended questions related to topics covered in class or in the course texts. There will be no interim tests.
The evaluation will consider proficiency in regulatory discipline, familiarity with rulings, critical analysis in identifying key issues, and competence in technical language.

Textbooks and Reading Materials

A. Licastro, Il diritto statale delle religioni nei paesi dell'Unione Europea. Lineamenti di comparazione, Giuffrè, latest edition and texts posted on the e-learning site.

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/11
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • NM
    Natascia Marchei

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche