Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Criminal Procedure
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Criminal Procedure
Course ID number
2526-3-A5810231
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha per oggetto lo studio del processo penale, compreso quello a carico degli enti, così come viene disciplinato dai principi costituzionali, dalle Carte internazionali dei diritti dell’uomo e dal codice di procedura penale. L’analisi delle norme non potrà comunque prescindere da una costante attenzione per la loro applicazione giurisprudenziale, in modo tale da fornire un quadro completo anche della concreta esperienza giudiziaria, utile soprattutto nella prospettiva della formazione professionale.

A tal fine, verranno organizzate visite presso i Tribunali di Milano e Monza per assistere alla celebrazione di alcune udienze e si svolgerà il seminario avente ad oggetto un processo penale simulato, fondato però su atti di un procedimento penale realmente celberatosi (verrà riconosciuto ai partecipanti 1 CFU).

Il modulo B verrà specificamente dedicato all'approfondimento della crisi attuale di alcuni principi fondamentali del diritto processuale penale.

Contenuti sintetici

Modulo A: 9 CFU - 72 ORE
Principi generali, procedimento di primo grado, procedimenti speciali, impugnazioni, processo agli enti

Modulo B: 6 CFU - 48 ORE
I principi fondamentali del processo penale e la loro crisi nella contemporaneità

Programma esteso

Prerequisiti

E' raccomandabile aver superato l'esame di diritto penale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, studio dei libri di testo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Testi di riferimento

AA. VV., Procedura penale, Giappichelli, Torino, edizione 2025, ad esclusione dei capitoli riguardanti il procedimento dinanzi al giudice di pace, il procedimento minorile, l'esecuzione, i rapporti internazionali, il procedimento di prevenzione.
Si raccomanda l'utilizzo della edizione aggiornata del manuale

O. MAZZA, Verso un nuovo processo penale, in corso di pubblicazione.

Codice di procedura penale, necessariamente edizione 2025-2026

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The object of this class is the study of the criminal trial, as regulated by constitutional principles, international human rights law and by the criminal procedure code.

Attention will be held to the application of these rules also in the case law, in order to provide an overview of law in action, useful in particular for a future professional skills development. For this reason, the course is enriched with the study of records from a real criminal trial.

Unit B focuses on the principles of the criminal procedure.

Contents

Unit A: 9 CFU - 72 hours

General principles, first degree trial, special proceedings, appeals.

Unit B: 6 CFU - 48 hours

the crisis of the principles of the criminal process in the contemporary

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Oral exam.

Textbooks and Reading Materials

AA. VV., Procedura penale, Giappichelli, Torino, 2025, except the chapters concerning il procedimento dinanzi al giudice di pace, il procedimento minorile, l'esecuzione, i rapporti internazionali, il procedimento di prevenzione.

O. MAZZA, Verso un nuovo processo penale, 2025.

Codice di procedura penale, 2025-2026

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/16
ECTS
15
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
120
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Oliviero Mazza
    Oliviero Mazza

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics