Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Philosophy of Law - A-L
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Philosophy of Law - A-L
Course ID number
2526-2-A5810006-AL
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Philosophy of Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:
• Conoscenza e comprensione dei diversi approcci filosofici al diritto, delle differenti correnti teoriche del diritto, con particolare approfondimento dell'approccio della filosofia analitico-linguistica e dei suoi strumenti di analisi.
• Capacità di applicare l'analisi del linguaggio al linguaggio giuridico diversificando le sue caratteristiche e funzioni da quelle di altri linguaggi, in particolare dal linguaggio della morale e da quello della scienza
• Autonomia di giudizio nell’interpretazione dei problemi che caratterizzano il diritto come linguaggio, come ordinamento e come sistema di valori.
• Abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici, sia in forma scritta che orale.
• Capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.

Contenuti sintetici

La filosofia del diritto è una disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell'esperienza giuridica attraverso un'articolata riflessione sul fondamento del diritto e della giustizia, sulla natura degli atti normativi, sui rapporti tra diritto e morale e diritto e potere.
Il corso avrà pertanto ad oggetto lo studio degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico-linguistico. Dopo il chiarimento preliminare della natura e della funzione della filosofia del diritto, del suo ruolo nella formazione dei giuristi, e una ricognizione nella teoria del linguaggio e della definizione, saranno esaminati gli importanti contributi teorici forniti dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico, soprattutto all’analisi del concetto di diritto, degli altri concetti giuridici fondamentali (persona, responsabilità, illecito, diritto soggettivo, obbligo giuridico ecc.) e delle operazioni dei giuristi volte all’interpretazione e alla produzione del diritto. Sarà fatto oggetto di specifico approfondimento il modello di Stato costituzionale di diritto e sarà, inoltre, affrontata la questione del rapporto tra morale e diritto nonchè tra diritto e potere e tra diritto, scienza e tecnologia. La parte finale del corso sarà dedicata al principio di dignità e al linguaggio dei diritti umani.
Il corso sarà erogato in italiano.

Programma esteso

La filosofia del diritto è una disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell'esperienza giuridica attraverso un'articolata riflessione sul fondamento del diritto e della giustizia, sulla natura degli atti normativi, sui rapporti tra diritto e morale e diritto e potere. La filosofia del diritto è quindi la filosofia che ha come oggetto di studio il diritto. Esistono vari approcci alla filosofia del diritto che seguono la generale distinzione tra filosofia analitica a filosofia sintetica.
Il corso avrà ad oggetto lo studio degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico-linguistico. Dopo il chiarimento preliminare della natura e della funzione della filosofia del diritto, del suo ruolo nella formazione dei giuristi, e una ricognizione nella teoria del linguaggio e della definizione, saranno esaminati gli importanti contributi teorici forniti dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico, soprattutto all’analisi del concetto di diritto, degli altri concetti giuridici fondamentali e delle operazioni dei giuristi volte all’interpretazione e alla produzione del diritto. Sarà fatto oggetto di specifico approfondimento il modello di Stato costituzionale di diritto e sarà, inoltre, affrontata la questione del rapporto tra morale e diritto e tra diritto e scienza. Per consentire agli studenti e alle studentesse di sviluppare un approccio di critical thinking, ossia la capacità di giudicare e discernere in modo da poter compiere scelte utili sul piano individuale e collettivo, verranno approfondite le caratteristiche e le modalità della discussione e dell'argomentazione razionale. La parte finale del corso sarà dedicata al principio di dignità e al linguaggio dei diritti umani.
Il corso è in lingua italiana.

Prerequisiti

Buona padronanza della lingua italiana, conoscenze giuridiche acquisite nel primo anno del Corso di Laurea magistrale.

Metodi didattici

La didattica sarà caratterizzata da lezioni in modalità erogativa e da alcune lezioni interattive di discussione di casi.
concreti.
Strumenti didattici:
-Piattaforma e-learning
-Utilizzo di strumenti di presentazione powerpoint

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

I criteri di valutazione saranno:
conoscenza dei contenuti del corso. Verrà valutata la capacità di collegare gli argomenti, la capacità di analisi critica, la qualità tecnico-linguistica

Testi di riferimento

Testi per la preparazione dell'esame:

-Contenuti delle lezioni (powerpoint e articoli caricati sulla piattaforma e-learning)

-C. S. NINO, Introduzione all’analisi del diritto, Giappichelli, Torino, 1996, capitoli 1, 2, 4 e 5;

-N. BOBBIO, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993, capitoli da 1 a 4 della seconda parte del volume;

-S. SALARDI, Intelligenza Artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica, Giappichelli, 2023, capitoli da 1 a 3.

-N. BOBBIO, L'età dei diritti, Einaudi, solo parte prima (sul fondamento dei diritti dell'uomo, presente e avvenire dei diritti dell'uomo, l'età dei diritti, diritti dell'uomo e società).

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

At the end of the course, the student should have acquired:
• Knowledge and understanding of the different philosophical approaches to law, of the different theoretical perspectives related to law, with particulare attention paid to the analytical-linguistic approach and to its tools of analysis.
• Ability to apply linguistic analysis to legal language being able to identify its peculiar characteristics in relation to other languages, in particular the language of morality and of science.
• Critical thiniking in the interpretation of problems that characterize law as language, as order and as system of values.
• Communication skills when presenting and discussing legal arguments in written and oral way.
• Self-learning ability, through consultation of legal sources, legal doctrine and jurisprudence.

Contents

Philosophy of law is a discipline which investigates the complexity of the legal experience through an articulated reflection on the foundation of law and justice, on the nature of normative acts, on the relationship between law and morality, as well as law and power.
The course focuses on the analysis of conceptual tools elaborated by the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach. After clarification of nature and function of the philosophy of law, of its role in the education of jurists and after an overview of linguistic theories, the course will focus on the investigation of important theoretical contributions on the part of the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach to the analysis of the concept of law and of other fundamental legal concepts as well as to those operations on the part of jurists in order to interpret and produce law. Particular attention will be paid to the analysis of the constitutional rule of law and to the relationship between law and morality , law and power, as well as between law, science, and technology. The final part of the course will be dedicated to the principle of dignity and to the language of human rights.
The course will be erogated in Italian.

Detailed program

Philosophy of law is a discipline which investigates the complexity of the legal experience through an articulated reflection on the foundation of law and justice, on the nature of normative acts, on the relationship between law and morality, as well as law and power.
Philosophy of law is philosophy which has law as the object of its studies. There are different approaches to philosophy of law based on the general distinction between analytic philosophy and synthetic philosophy.
The course focuses on the analysis of conceptual tools elaborated by the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach. After clarification of nature and function of the philosophy of law, of its role in the education of jurists and after an overview of linguistic theories, the course will focus on the investigation of important theoretical contributions on the part of the philosophy of law inspired by the legal-positivist and analytical-linguistic approach to the analysis of the concept of law and of other fundamental legal concepts as well as to those operations on the part of jurists in order to interpret and produce law. Particular attention will be paid to the analysis of the constitutional rule of law and to the relationship between law and morality as well as between law and science. In order to allow students to develop the ability of critical thinking, that is, the ability to judge and discern when making individual and collective choices, the characteristics and modality of rational discussion and argumentation will be constitutive part of the course. The final part of the course will be dedicated to the principle of dignity and to the language of human rights.
The course is in Italian.

Prerequisites

Good knowledge of the Italian language, legal knowledge acquired during the first year of the Master Degree.

Teaching methods

Didactic activity will consist of frontal lectures and some interactive lectures on selected cases.

Didactic tools:

-E-learning platform

-Powerpoint presentations

Assessment methods

Assessment criteria will include:
oral exam: knowledge of the contents of the course. Assessment will include evaluation of the ability to relate arguments, critical-thinking and the technical-linguistic quality

Textbooks and Reading Materials

**Textbooks for preparing the exam:

-Content of lectures (powerpoint and articles on the e-learning platform)

-C. S. NINO, Introduzione all’analisi del diritto, Giappichelli, Torino, 1996, chapters 1, 2, 4 and 5;

-N. BOBBIO, Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993 chapters from 1 to 4 of the second part of the volume;

-S. SALARDI, Intelligenza Artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica, Giappichelli, 2023, chapters from 1 to 3.

-N. BOBBIO, L'età dei diritti, Einaudi, just part one (sul fondamento dei diritti dell'uomo, presente e avvenire dei diritti dell'uomo, l'età dei diritti, diritti dell'uomo e società).

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/20
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SS
    Silvia Salardi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics