Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Corporate Law - A-L
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Corporate Law - A-L
Course ID number
2526-2-A5810014-AL
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Corporate Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito:

  • conoscenza e comprensione dei principi fondamentali del diritto commerciale, in specifico riferimento all’impresa e alle società;
  • capacità di applicare le nozioni apprese all’analisi di casi concreti e nella risoluzione di problematiche giuridiche relative all’attività d’impresa e alle società;
  • autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni giuridiche più appropriate;
  • abilità comunicative nella presentazione e discussione di argomenti giuridici, sia in forma scritta che orale;
  • capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.

Contenuti sintetici

Il corso è dedicato all’impresa e alla sua disciplina, sia in forma individuale (dalla definizione di imprenditore allo statuto dell’imprenditore commerciale, con specifica trattazione dell’imprenditore agricolo, dell’azienda, dei segni distintivi e della concorrenza), sia in forma societaria, con l'analisi dei tipi di società, personali e di capitali, e della relativa struttura finanziaria e organizzativa.

Programma esteso

PROGRAMMA PER ESAME DA 15 CFU

  • L’impresa: nozione, tipologie, disciplina.
  • L’azienda.
  • I segni distintivi e i diritti di proprietà industriale; la disciplina della concorrenza.
  • Le società di persone: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice.
  • Le società di capitali: la società per azioni e in accomandita per azioni; le società a responsabilità limitata; le società quotate.
  • I gruppi di società; società a scopo mutualistico; operazioni straordinarie.

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO DA 6 CFU – STUDENTI PROVENIENTI DA SCIENZE GIURIDICHE (BICOCCA)
Il programma per l’integrazione da 6 CFU per gli studenti che provengono dal Corso di laurea in Scienze giuridiche dell’Ateneo è il seguente.

  • Società di persone.
  • Gruppi di società.
  • Società cooperative.
  • Operazioni straordinarie: trasformazione, fusione, scissione.

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO DA 6 CFU – STUDENTI PROVENIENTI DA SCIENZE GIURIDICHE (ALTRI ATENEI)
Il programma per l’integrazione da 6 CFU per gli studenti che provengono da altri Atenei è il seguente.

  • Società quotate.
  • Gruppi di società.
  • Società cooperative.
  • Operazioni straordinarie: trasformazione, fusione, scissione.

Per definire il programma di integrazioni relative a un numero di CFU diverso da 6, si prega di contattare il prof. Semeghini per email.

Prerequisiti

Elementi di base del diritto privato.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza in modalità erogativa con momenti di discussione interattiva su casi pratici; alcune lezioni potranno svolgersi da remoto, fino a un massimo di 16 ore.
Sarà possibile partecipare, su base volontaria, ad attività didattica integrativa di carattere interattivo sotto forma di seminario competitivo (moot court), basato sulla simulazione di controversie.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale finale sugli argomenti trattati a lezione e sui testi di riferimento. Non sono previste prove in itinere.
Criteri di valutazione: capacità di esposizione, comprensione e applicazione dei concetti, autonomia di giudizio e proprietà di linguaggio.

Testi di riferimento

  1. AA.VV., Diritto Commerciale, vol. I, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione disponibile, a eccezione delle sezioni dedicate a: contratti dell'impresa; cooperazione tra imprenditori; strumenti di mobilizzazione della ricchezza.
  2. AA.VV., Diritto Commerciale, vol. III, a cura di M. Cian, Giappichelli, ultima edizione disponibile, a eccezione della sezione dedicata ai profili di diritto internazionale privato.

In alternativa

  1. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1. Diritto delle imprese, Utet, ultima edizione, fino al capitolo dedicato alla disciplina della concorrenza (incluso).
  2. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2 Diritto delle società, Utet, ultima edizione, a eccezione del capitolo dedicato alle società europee.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

By the end of the course, the student is expected to have acquired:

  • knowledge and understanding of the fundamental principles of business law, with specific reference to business firms and companies;
  • the ability to apply the acquired concepts to cases and to solving legal issues related to business activities and companies;
  • independent judgment in interpreting laws and identifying the most appropriate legal solutions;
  • communication skills in presenting and discussing legal topics, both in written and oral form;
  • the ability to learn independently, including through consultation of legal sources, scholarly literature, and case law.

Contents

The course is focused on the business firm and its legal regime, both in its individual form (from the definition of entrepreneur to the legal framework governing commercial entrepreneurs, with specific coverage of agricultural entrepreneurs, the going-concern, intellectual property and competition) and in its corporate form, with the analysis of the various types of companies — partnerships and corporations — and their financial and organizational structure.

Detailed program

PROGRAM FOR 15-CFU EXAM

  • The business firm: definition, types, legal framework.
  • The going-concern.
  • Intellectual property rights; competition.
  • Partnerships: simple partnerships; general partnerships; limited partnerships.
  • Companies: joint-stock companies; limited liability companies; listed companies.
  • Corporate groups; cooperatives; extraordinary operations.

PROGRAM FOR SUPPLEMENTARY 6-CFU EXAM – STUDENTS FROM LEGAL SCIENCES (BICOCCA)
The 6-CFU supplementary exam program for students who graduated in Legal Sciences at Bicocca is as follows.

  • Partnerships.
  • Corporate groups.
  • Cooperatives.
  • Extraordinary operations.

PROGRAM FOR SUPPLEMENTARY 6-CFU EXAM – STUDENTS FROM LEGAL SCIENCES (OTHER UNIVERSITIES)
The 6-CFU supplementary exam program for students who graduated from other universities is as follows.

  • Listed companies.
  • Corporate groups.
  • Cooperatives.
  • Extraordinary operations.

To define a supplementary program related to a number of CFUs other than 6, students are advised to contact Professor Semeghini by email.

Prerequisites

Basic elements of private law.

Teaching methods

Classes will be held in person in a traditional lecture format, with interactive discussions on practical cases. Some classes may be held remotely, up to a maximum of 16 hours.
Students may also choose to participate, on a voluntary basis, in a supplementary interactive activity in the form of a moot court competition, based on simulated legal disputes.

Assessment methods

Final oral exam on the topics covered in class and in the textbooks. No mid-term assessments are planned.
Evaluation criteria: clarity of expression, understanding and application of concepts, independent judgment, and appropriate use of language.

Textbooks and Reading Materials

  1. AA.VV., Diritto Commerciale, vol. I, M. Cian editor, Giappichelli, latest edition, with the exception of the sections dedicated to: business contracts; cooperation among firms; securities.
  2. AA.VV., Diritto Commerciale, vol. III, a cura di M. Cian, Giappichelli, latest edition, with the exception of the section dedicated to private international law profiles.

Alternatively

  1. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 1. Diritto delle imprese, Utet, latest edition, up to the chapter dedicated to competition law (included).
  2. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, vol. 2 Diritto delle società, Utet, latest edition, with the exception of the chapter dedicated to SEs.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
15
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
120
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DS
    Danilo Semeghini

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics