- Law
- Single Cycle Master Degree (5 years)
- Giurisprudenza [LMG01A - 581]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 2nd year
- Criminal Law Mod B - A-L
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il Corso di Diritto penale intende fornire una conoscenza di base di questo ramo dell’ordinamento, che permetta di comprendere i problemi che interessano il diritto penale nelle sue trasformazioni, a partire dal Codice penale, e nel suo costante confronto con i principi costituzionali e con gli impegni assunti dal nostro Paese in sede comunitaria e internazionale. Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito:
• conoscenza e comprensione dei principi fondamentali del diritto penale, con particolare attenzione al reato e alla responsabilità penale;
• capacità di applicare le nozioni apprese all’analisi di casi concreti e nella risoluzione di questioni interpretative nell’ambito delle norme penali;
• autonomia di giudizio nell’interpretazione delle norme e nell’individuazione delle soluzioni più appropriate;
• abilità comunicative nella presentazione e discussione di questioni giuridiche nell'ambito del diritto penale, sia in forma scritta che orale;
• capacità di apprendimento autonomo, anche attraverso la consultazione di fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali.
Contenuti sintetici
Il corso avrà ad oggetto principalmente lo studio della parte generale del diritto penale, attraverso l’analisi degli elementi costitutivi del reato, sulla base sia del dato normativo sia della prassi giurisprudenziale. L’attenzione si soffermerà anche sul sistema sanzionatorio e sulle principali figure di reato contro la persona oggetto del programma d’esame.
Programma esteso
L’ordinamento penale italiano: un quadro d’insieme.
I principi costituzionali in materia penale.
La teoria del reato: concetti generali.
Il fatto di reato; le cause di giustificazione; la colpevolezza.
Le forme di manifestazione del reato.
Il sistema sanzionatorio.
La responsabilità da reato degli enti.
I reati contro la persona.
Prerequisiti
Lo studente deve aver già acquisito le nozioni fondamentali del diritto costituzionale, avendo superato il relativo esame.
Metodi didattici
Il corso, di 120 ore, sarà svolto attraverso lezioni in presenza, in prevalenza con didattica erogativa, con l'ausilio di presentazioni in power point e di strumenti di apprendimento disponibili sulla piattaforma elearning (es. quiz a risposta multipla). Circa 40 ore saranno invece riservate alla didattica interattiva, con il coinvolgmento degli studenti in un'attiva pratica (in forma individuale o di gruppo), consistente nella elaborazione di pareri su alcuni casi giurisprudenziali e nella successione discussione in aula delle soluzioni individuate.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame, comprendente sia il modulo A che il modulo B, è orale.
Gli studenti che avranno partecipato attivamente alle lezioni e alla discussione dei casi, in forma individuali e/o di gruppo, riceveranno una valutazione finale che potrà anche sostituire integralmente l'esame orale.
Testi di riferimento
1. Codice penale, edizione aggiornata.
2. Pulitanò D., Diritto penale, Giappichelli, ultima edizione, oppure ** in alternativa**
Marinucci G. - Dolcini E. - Gatta G., Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, ultima edizione.
3. Pulitanò D. (a cura di), Diritto penale. Parte speciale, vol. I, Tutela penale della persona, Giappichelli, ultima edizione, con esclusione della parte dedicata alla Sicurezza sui luoghi di lavoro.
Lettura consigliata: Luigi Pagano, Il direttore. Quarant'anni di lavoro in carcere, Milano, Zolfo Editore, 2020.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims at providing a basic knowledge of criminal law, in order to permit a wide comprehension of the evolution of the law (starting with the Criminal Code) and the strong relationship with Constitution's principles and international commitments. At the end of the course, the student should have acquired:
• knowledge and understanding of the fundamental principles of criminal law, with particular attention to crime and criminal responsibility;
• ability to apply the notions learned to the analysis of concrete cases and in the resolution of interpretative issues in the context of criminal laws;
• autonomy of judgment in the interpretation of the rules and in the identification of the most appropriate solutions;
• communication skills in the presentation and discussion of legal issues in the field of criminal law, both in written and oral form;
• autonomous learning skills, also through the consultation of regulatory, doctrinal and jurisprudential sources.
Contents
The course focuses on general rules of criminal law, through the study of the elements of crime, by comparing provisions and jurisprudence. Attention will be drawn also to the system of sanctions and to the main offenses against individual, which are part of the final examination.
Detailed program
The Italian criminal law system: a general framework.
Constitutional principles in criminal matter.
Elements of crime: general principles.
Physical element, criminal defences, mens rea.
Attempt, complicity in a crime.
Criminal and administrative sanctions.
Crimes against individual.
Prerequisites
Students need to have passed the exam of Constitutional law.
Teaching methods
The course, lasting 120 hours, will be mainly carried out with traditional lessons, using power point presentations and other learning opportunities provided by the elearning platform. The remaining part (approximately 40 hours) will be reserved to interactive lessons, involving students in individual or group activities on case-law (study for a legal advice to discuss in class).
Assessment methods
Oral exam, inclusive of module A and module B.
Students taking part on the activities proposed during the course, including working groups, will receive a final evaluation which may permit them to avoid the oral exam.
Textbooks and Reading Materials
1. Criminal Code, updated edition.
2. Pulitanò D., Diritto penale, Giappichelli, last edition or, as an alternative, Marinucci G. - Dolcini E. - Gatta G., Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, last edition.
3. Pulitanò D. (a cura di), Diritto penale. Parte speciale, vol. I, Tutela penale della persona, Giappichelli, last edition.
Recommended reading: Luigi Pagano, Il direttore. Quarant'anni di lavoro in carcere, Milano, Zolfo Editore, 2020.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Claudia Pecorella