Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Teaching and Learning Desing and Evaluation - 2 (blended)
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Teaching and Learning Desing and Evaluation - 2 (blended)
Course ID number
2526-3-G8501R016-G8501R016M-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Teaching and Learning Design and Evaluation With Workshop

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Progettazione Didattica e Valutazione erogato in Blended Learning

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende presentare i diversi modelli e le principali caratteristiche della progettazione didattica e dei processi valutativi alla luce del rapporto tra teorie dell’apprendimento e modelli di insegnamento e della ricorsività fra progettazione, documentazione e valutazione.
Verrà proposto un approfondimento sull’approccio “dialogico -euristico” alla progettazione nei suoi elementi principali e nelle sue diverse fasi a partire dall'analisi del contesto e dei bisogni educativi; sui diversi strumenti di documentazione e valutazione dei processi di insegnamento-apprendimento (osservazioni, colloqui, conversazioni e delle discussioni in classe,...) in un'ottica di valutazione formativa; sulle diverse tipologie di prove (compiti autentici, prove di conoscenza e competenza). In particolare, verrà posta una particolare attenzione alla coerenza fra la formulazione degli obiettivi da un lato e, dall'altro lato la progettazione di compiti, consegne e prove. Infine, verrà preso in esame il tema del feedback nella prospettiva dell'auto-valutazione.

Obiettivi

Il corso intende PROMUOVERE i seguenti apprendimenti,

  • conoscenza e l'analisi dei diversi modelli di programmazione e progettazione didattica in relazione a diversi approcci teorici di riferimento;

  • conoscenza e l'analisi critica delle fasi di un percorso didattico, prendendone in esame obiettivi, fasi, compiti/consegne, metodologie, a partire da esempi concreti e dalle teorie presentate;

  • conoscenza e l'analisi critica dei diversi modelli di valutazione e di autovalutazione dei processi di insegnamento/apprendimento e delle modalità di conduzione del feedback

  • conoscenza e l'analisi delle diverse tipologie prove di verifica, in relazione agli obiettivi formativi e alle metodologie didattiche, alla luce di esempi concreti e delle teorie presentate;

  • capacità di elaborare un’adeguata documentazione didattica per predisporre strumenti di valutazione con cui monitorare e valutare il processo di insegnamento-apprendimento.

Come da regolamento e da matrice di Tuning del CdS il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:

  • Conoscenza e comprensione delle diverse prospettive e dei principali modelli di progettazione educativa e didattica.
  • Conoscenza e comprensione delle diverse metodologie di valutazione e degli strumenti qualitativi e quantitativi di valutazione degli studenti, del percorso didattico e del sistema scolastico
  • Saper individuare prospettive e modelli pedagogico/didattici che si sono sviluppati in particolari momenti storici e rivisitarli criticamente alla luce del contesto attuale e della legislazione scolastica corrente.
  • Utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite nel processo di insegnamento-apprendimento
  • Saper progettare e realizzare percorsi formativi contemplando una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative, avvalendosi dei diversi strumenti didattici e delle tecnologie informatiche
    -Utilizzare saperi teorici e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione e di riflessione per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle loro relazioni, nonché dell’agire didattico
    -Saper elaborare un’adeguata documentazione didattica per predisporre strumenti di verifica per la valutazione degli apprendimenti degli allievi.
  • Saper creare un clima di classe empatico, inclusivo, capace di valorizzare le differenze e di promuovere la partecipazione

Metodologie utilizzate

Il corso da 56 ore si strutturerà in:

  • 6 incontri della durata di 4 ore ciascuno in presenza;
  • le rimanenti ore saranno erogate online attraverso lo svolgimento di e-tivity. Due di queste e-tivity saranno valutate (una di gruppo e una individuale).
    Gli studenti verranno tutorati e accompagnati nello svolgimento delle esercitazioni e delle e-tivity dai tutor del corso.
    É caldamente consigliata per tutti la partecipazione alla prima lezione del corso di Progettazione Didattica e Valutazione T1 , in cui verranno illustrati: l'impostazione generale delle due modalità di erogazione del corso, la bibliografia, le modalità di esame e i criteri di valutazione per ciascun turno.

Le date degli incontri in presenza sono le seguenti:

  • 8 Ottobre dalle 14.30 alle 18.30
  • 22 Ottobre dalle 14.30 alle 18.30
  • 5 Novembre dalle 14.30 alle 18.30
  • 19 Novembre dalle 14.30 alle 18.30
  • 3 Dicembre dalle 14.30 alle 18.30
  • 17 Dicembre dalle 14.30 alle 18.30

Ciascuno degli incontri in presenza tratterà diverse tematiche prevedendo un alternanza tra momenti di didattica erogativa (lezioni frontali) e didattica interattiva, attraverso lezioni dialogate e attività laboratoriali in aula, quali l’analisi e la discussione di documentazione (video, protocolli osservativi, trascrizioni di conversazioni con i bambini).

Saranno inoltre invitati ad ogni incontro in presenza insegnanti della Scuola dell'Infanzia e della Scuola primaria a portare la loro testimonianza su percorsi progettati con i bambini.

Il corso prevede la frequenza OBBLIGATORIA ad un laboratorio nel quale gli studenti si confronteranno più specificatamente con le problematiche legate alla valutazione, questioni che saranno inoltre oggetto di una delle domande della prova scritta. Attraverso un approccio esperienziale, sarà promosso lo sviluppo di competenze riflessive e di argomentazione critica sui modelli teorici e i quadri di riferimento concettuali proposti.

Materiali didattici (online, offline)

Nella pagina del corso saranno disponibili:

  • le slides delle lezioni
  • le consegne per le esercitazioni
  • testi e materiali di approfondimento

Programma e bibliografia

  • Nigris, E., Balconi, B., Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare. Pearson, Milano. (esclusi i capitoli 1-2-6-9)
  • Nigris, E. Corsini, C., Balconi, B., a cura di (2025) La valutazione alla scuola Primaria. Sanoma, Milano. (in corso di stampa)
  • Dispensa scaricabile sulla pagina e-learning del corso.

Gli studenti Erasmus potranno sostenere l'esame in inglese e concorderanno una bibliografia alternativa in lingua inglese.

Gli **studenti che intendono biennalizzare l'esame **devono concordare con il docente una nuova bibliografia.

Modalità d'esame

**Per gli studenti frequentanti sono previste:

**a) una e-tivity di gruppo con valutazione approvato/non approvato; **

**b) una e-tivity individuale con valutazione in trentesimi; **

c) una prova scritta, individuale, svolta in aula con valutazione in trentesimi;

Il voto finale risultante delle due prove sarà ottenuto dalla media delle valutazioni in trentesimi conseguite nell’etivity individuale e nella prova individuale svolta in aula.

Al voto finale delle due prove, potrà essere aggiunto 1 punto di bonus se:

  • parteciperanno allo svolgimento di almeno 3 esercitazioni di gruppo (sulle quattro previste in aula) caricate sulla piattaforma e-learning;
  • consegneranno al termine del corso una riflessione/autovalutazione individuale sulle esercitazioni svolte.

Nelle diverse prove, sarà richiesto di dimostrare:

  • la conoscenza dei contenuti trattati nei testi e a lezione;
    la capacità di analizzare casi /esempi/materiali di documentazione forniti dalla docente (Trascrizioni di conversazioni/discussioni in classe, prove di verifica, feed back, documentazione di attività in aula e di prodotti dei bambini/e, materiali di testimonianze presentate da insegnanti relativi alla della scuola dell’infanzia e primaria) alla luce della teoria studiata nei testi e discussa a lezione;
  • la capacità di illustrare e analizzare le esperienze e le riflessioni condotte nell'ambito del laboratorio obbligatorio e delle esercitazioni.

Tutti gli studenti che lo richiedono potranno integrare la valutazione acquisita attraverso gli scritti, con un colloquio orale sui testi in bibliografia.

Il colloquio orale sarà invece obbligatorio per gli studenti che non superano la prova scritta d’aula.

Le e-tivity e la prova scritta d’esame saranno valutate seguendo i seguenti criteri:

  • Correttezza linguistica del testo: linguaggio adeguato, grammaticalmente corretto e ben articolato rispetto alla sintassi.
  • Conoscenza dei contenuti trattati a lezione e nei testi.
  • Pertinenza e completezza dei temi trattati: esposizione dei contenuti e dei concetti chiave attinenti a ciò che è stato richiesto dalla consegna.
  • capacità di riflessione e argomentazione rispetto ai contenuti esposti e all’analisi condotta sui materiali.

**Esame per coloro che non sosterranno le prove intermedie previste nel turno T1 e T2
**

  • 1 prova scritta, individuale, svolta in aula con valutazione in trentesimi (sarà possibile svolgere lo scritto SOLO nei primi due appelli di ciascuna sessione d’esame).
  • 1 prova orale con valutazione in trentesimi.
  • consegna 5 giorni prima di ogni appello orale un elaborato riguardante l’analisi di uno stralcio documentativo rappresentativo di una tematica tra quelle indicate (lunghezza massima: 2 pagine).
    coerenza tra obiettivo e compito;
    tipologia di compito/ prova di verifica;
    processi cognitivi degli allievi;
    conduzione del docente in una discussione o conversazione;
    preconoscenze /preconcezioni degli allievi in una discussione o conversazione; tema del senso;
    feedback;
    consegna del docente; autovalutazione;

L’elaborato verrà discusso in sede di colloquio orale.

Si potrà accedere al colloquio orale solo previo superamento della prova scritta.
Sarà possibile sostenere il colloquio orale dall’appello successivo a quello in cui si è svolta la prova scritta.

La rubrica di valutazione è consultabile qui

Orario di ricevimento

Si prega comunque di consultare SEMPRE il sito per avere informazioni sul giorno e orario del ricevimento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sofia Bosatelli

Paola Capitanio

Mario Fratelli

Alessandra Saita

Sonia Sorgato

Monica Zanon

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Course title

Models and Elements of Curriculum Design - Blended learning

Topics and course structure

The course aims to present the different models and main features of instructional design and evaluation processes in light of the analysis of the school context and training needs, the relationship between learning theories and teaching models, and the relationship between design, documentation and evaluation from a formative assessment perspective.
An in-depth study will be proposed on the "dialogic-heuristic" approach to design in its main elements and its different stages; on the different tools of documentation and evaluation of teaching-learning processes (observations, interviews, conversations and of class discussions,...); on the different types of tests (authentic tasks, knowledge and competence tests) and the coherence between their formulation, objectives and methodologies adopted in the different teaching paths. In addition, the topic of feedback from the perspective of self-assessment will be examined.

Objectives

The course will promote:

  • knowledge and analysis of different models of educational planning and design in relation to different theoretical approaches of reference;

  • knowledge and critical analysis of the stages of an educational path, taking into consideration its objectives, phases, tasks, methodologies, from concrete examples and the theories presented;

  • knowledge and critical analysis of the different models of evaluation and self-assessment of teaching/learning processes and how to conduct feedback

  • knowledge and analysis of different types of testing evidence, in relation to educational objectives and teaching methodologies, in light of concrete examples and the theories presented;

  • ability to develop appropriate teaching documentation to prepare assessment tools with which to monitor and evaluate the teaching-learning process.

According to the CdS Tuning Matrix, the course pursues the following educational objectives:

  • Knowledge and understanding of the different perspectives and main models of educational and didactic design.
  • Knowledge and understanding of the different assessment methodologies and qualitative and quantitative tools for evaluating students, the educational pathway and the school system
  • Know how to identify pedagogical/didactic perspectives and models that have developed in particular historical moments and critically revisit them in light of the current context and current school legislation.
  • Use essential theoretical references to understand the dimensions and variables implicit in the teaching-learning process
    -Know how to design and implement educational pathways contemplating a variety of methodologies and organizational solutions, making use of different teaching tools and information technologies
    -Use theoretical knowledge and operational tools related to observation and reflection techniques to understand the characteristics of the school context, subjects and their relationships, as well as of teaching actions
    -Know how to develop adequate teaching documentation to prepare verification tools for the evaluation of students' learning.
    -Knowing how to create an inclusive classroom climate, capable of valuing differences and promoting participation.

Methodologies

The 56-hour course will be structured as follows:

  • 6 in-person sessions, each lasting 4 hours;
  • the remaining hours will be uploaded online through the completion of e-tivities. Two of these e-tivities will be assessed (one group-based and one individual).
    Students will be supported in carrying out the exercises and e-tivities by the course tutors.

Participation in the first lesson of the course Instructional Design and Assessment T1 is strongly recommended for all students. During this session, the overall structure of the two modes of course delivery, the bibliography, the examination procedures, and the assessment criteria for each session will be presented.

The dates of the sessions are as follows:

  • 8 October from 14:30 to 18:30
  • 22 October from 14:30 to 18:30
  • 5 November from 14:30 to 18:30
  • 19 November from 14:30 to 18:30
  • 3 December from 14:30 to 18:30
  • 17 December from 14:30 to 18:30

Each session will address different topics, alternating between expository teaching methods (lectures) and interactive teaching approaches, through dialogic lectures and hands-on workshop activities in the classroom, such as the analysis and discussion of materials (videos, observational protocols, transcripts of conversations with children).

In each in-person session, teachers from both preschool and primary school will be invited to share their experiences regarding educational projects carried out with children.

The course requires MANDATORY attendance at a workshop in which students will engage more specifically with issues related to assessment—topics that will also be included in one of the questions on the written exam. Through an experiential approach, the development of reflective and critical argumentation skills concerning the theoretical models and conceptual frameworks presented will be fostered.

Online and offline teaching materials

On the course page will be available:

  • the slides of the lectures
  • exercises tasks
  • texts and materials for in-depth study

Programme and references

  • Nigris, E., Balconi, B., Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare. Pearson, Milano. (Except for chapters 1-2-6-9)
  • Nigris, E. Corsini, C., Balconi, B., a cura di (2025) La valutazione alla scuola Primaria. Sanoma, Milano. (in press)
  • Study materials available on the course's e-learning page.

Erasmus students will take the exam in English based on an alternative bibliography in English.

Students who intend to extend the exam over two years must agree with the professor on a revised and updated bibliography

Assessment methods

**For attending students, the following are provided:
**
a) a group e-tivity with a pass/fail evaluation;
b) an individual e-tivity evaluated on a scale of 30;
c) a written, individual test conducted in the classroom, evaluated on a scale of 30.

The final grade for these two assessments will be obtained by averaging the scores (out of 30) achieved in the individual e-tivity and the individual in-class test.

An additional 1 bonus point may be added to the final grade if:

  • they participate in at least 3 group exercises (out of the 4 scheduled in class) that are uploaded to the e-learning platform;
  • they submit an individual reflection/self-assessment on the completed exercises at the end of the course.

In the various assessments, students will be required to demonstrate:

  • Knowledge of the content covered in the texts and during lectures;
  • The ability to analyze cases/examples/documentation materials provided by the instructor (transcripts of conversations/class discussions, tests, feedback, documentation of in-class activities and children’s work, testimonial materials presented by teachers concerning kindergarten and primary school);
  • The ability to illustrate and analyze the experiences and reflections conducted as part of the mandatory workshop and exercises.

All students who request it will have the opportunity to supplement their acquired evaluation with an oral interview on the texts listed in the bibliography.

The oral interview, however, will be mandatory for students who do not pass the in-class written test.

The e-tivity and the written exam will be evaluated according to the following criteria:

Linguistic accuracy of the text: appropriate language, grammatically correct, and well-structured in terms of syntax.
Knowledge of the content covered in lectures and texts.
Relevance and completeness of the topics addressed: presentation of content and key concepts related to the assignment requirements.
The ability to reflect and argue in relation to the content presented and the analysis conducted on the materials.

**Exam for those who are unable to take the intermediate tests provided in sessions T1 and T2
**

1 written, individual test conducted in the classroom, evaluated on a scale of 30 (the written test can be taken ONLY during the first two calls of each exam session).
1 oral test evaluated on a scale of 30.
Submission—5 days prior to each oral exam session—of a paper analyzing a documentary excerpt representative of one of the indicated themes (maximum length: 2 pages), addressing aspects such as:
Consistency between the objective and the task;
Type of task/assessment;
Students’ cognitive processes;
The instructor’s facilitation in a discussion or conversation;
Students’ prior knowledge/preconceptions in a discussion or conversation;
The theme of meaning;
Feedback;
The instructor’s directions;
Self-assessment.
The paper will be discussed during the oral interview.

Access to the oral interview will be granted only upon passing the written test. The oral interview can be taken in the exam session following the one in which the written test was conducted.

The assessment rubric can be consulted here

Office hours

Please check the website for information about the office hours.

Programme validity

Programme validity is two accademic years.

Course tutors and assistants

Sofia Bosatelli

Paola Capitanio

Mario Fratelli

Alessandra Saita

Sonia Sorgato

Monica Zanon

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
M-PED/04
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • EN
    Elisabetta Nigris
  • Tutor

  • PC
    Paola Capitanio
  • MF
    Mario Fratelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics