Course Syllabus
Titolo
Laboratorio di tecnologie didattiche
Argomenti e articolazione del corso
Il laboratorio, attivo per tutto l'arco dell'anno accademico e suddiviso in turni, intende fornire una base di conoscenze e competenze nell'ambito delle tecnologie didattiche.
Durante ogni turno saranno trattati alcuni aspetti chiave dell'allestimento di un contesto tecnologico in cui insegnante e alunni possano sperimentare al meglio ciò che il digitale può offrire a supporto delle pratiche di insegnamento e delle modalità di apprendimento.
In particolare in ogni turno saranno presentati strumenti e strategie per:
- la digitalizzazione e la produzione di contenuti multimediali
- l'organizzazione dei contenuti e la comunicazione con la classe
- il lavoro quotidiano di manipolazione ed elaborazione di testi, mappe, schemi, ecc.
Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- conoscenze relative agli strumenti informatici e alle tecnologie innovative per la gestione della classe
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- capacità di progettare gli interventi didattici contemplando una varietà di metodologie e soluzioni organizzative, opportunamente calibrate per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria e facendo ricorso a tecnologie innovative;
- capacità di curare la documentazione e di monitorare l'intervento didattico.
Autonomia di giudizio (making judgements)
- attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.
Abilità comunicative (communication skills)
- la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione digitale nei contesti scolastici, sia per implementare l'uso delle tecnologie didattiche, sia per ridurre la distanza esistente tra i linguaggi formali del sapere scolastico e quelli non canonici della comunicazione tra le giovani generazioni.
Capacità di apprendimento (learning skills)
- attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca autonoma, sia bibliografica, sia di nuovi strumenti tecnologici, e la partecipazione interessata a opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.
Metodologie utilizzate
Il corso è erogato in modalità blended.
Verranno utilizzate diverse metodologie, accomunate dalla finalità di far sperimentare ai partecipanti le diverse opzioni fornite dal digitale in ambito didattico. Le esercitazioni proposte saranno strutturate in modo tale da garantire una scelta autonoma di tempi e livelli di difficoltà. La didattica sarà dunque al 100% interattiva.
Materiali didattici (online, offline)
Slide, esempi di materiali didattici digitali in vari formati, contenuti interattivi, video dimostrazioni dell'uso di software.
Programma e bibliografia per i frequentanti
Il laboratorio non ha una vera e propria bibliografia d'esame, in quanto non è previsto il sostenimento di un esame. Come riferimento di base sarà adottata la parte seconda (pp. 65-114) del volume "Didattica senza barriere" di A. Mangiatordi, edito da ETS e disponibile gratuitamente online.
Programma e bibliografia per i non frequentanti
Tutti hanno l'obbligo di frequenza a questo laboratorio.
Modalità d'esame
Il laboratorio non prevede il sostenimento di un esame, la frequenza e la partecipazione alle attività online sono condizioni necessarie e sufficienti per ottenere l'idoneità. Non viene assegnato un voto numerico.
Orario di ricevimento
Gli studenti devono rivolgersi direttamente ai conduttori del proprio laboratorio nel caso vogliano chiedere un appuntamento.
Durata dei programmi
Questo programma vale per il solo anno accademico 2025-26
Sustainable Development Goals
Course title
Teaching and Learnin Technology Workshop
Objectives
Knowledge and understanding
- knowledge related to IT tools and innovative technologies for class management
Applying knowledge and understanding
- ability to plan lessons using a variety of organizational methods and solutions, calibrated for kindergarten and primary school and making use of innovative technologies;
- ability to document and to monitor the educational intervention.
Making judgements
- aptitude to renew teaching practices through openness to research, experimentation and innovation.
Communication skills
- the ability to use digital communication tools in the school context, both to implement the use of educational technologies, and to reduce the distance between the formal languages of academic knowledge and those of the younger generations.
Learning skills
- aptitude for self-support and self-regulation of learning through autonomous research, also through the participation in training and professional development activities.
Methodologies
The course is delivered in a blended format.
Various methodologies will be used, all with the common aim of allowing participants to experience the different options offered by digital technology in the field of education. The exercises will be structured in such a way as to allow participants to choose their own pace and level of difficulty. The teaching will therefore be 100% interactive.
Online and offline teaching materials
Slides, samples of digital learning materials in various formats, interactive content, video tutorials.
Programme and references for attending students
The basic reference text for the workshop will be the second part (pp. 65-114) of the book titled "Didattica senza barriere" by A. Mangiatordi, available online for free.
Programme and references for non-attending students
Participating to this workshop is mandatory for all.
Assessment methods
The workshop does not contemplate exams: participation to classroom and online activities is all is needed to obtain its certification. No numeric evalulation is given.
Office hours
Students must ask directly to the workshop leaders for appointments.
Programme validity
This programme is valid for academic year 2025-26 only.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Mara Antonelli
-
Giuseppe Chiapperini
-
Michela Ferrari
-
Chiara Ferri
-
Sabina Moscatelli
-
Pier Paolo Villa