Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 5° anno
  1. Laboratorio di Musica e Didattica della Musica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Musica e Didattica della Musica
Codice identificativo del corso
2526-5-G8501R028-G8501R056M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Musica e Didattica della Musica con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Laboratorio di musica e didattica della musica

Argomenti e articolazione del corso

Il laboratorio si svolge in presenza, in lingua italiana, e traduce gli elementi fondamentali del corso di Musica e didattica della Musica in concrete esperienze inclusive, partecipative e di gruppo. Gli studenti possono così sperimentare in prima persona, in modo attivo e interattivo, attività musicali e performative che potranno utilizzare, anche rielaborandole, nei vari contesti scolastici ed educativi in cui si troveranno ad operare.
Particolare attenzione viene data alla materialità degli strumenti, alla creazione di situazioni teatrali, all'utilizzo della voce e all'ideazione di attività ludiche che abbiano al centro la musica.

Obiettivi

Come da regolamento e da matrice di tuning del cds il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:

  1. Saper riconoscere e utilizzare le potenzialità educative insite nella consapevolezza del corpo (posture, gesti, voce), dello spazio (materiali e oggetti) e del tempo (ritmo e musicalità).
  2. Saper progettare e realizzare ambienti e percorsi formativi flessibili che integrino i tradizionali saperi e linguaggi della parola con quelli della musica e del corpo.
  3. Saper analizzare e predisporre ambienti e percorsi didattici specifici rivolti allo sviluppo delle potenzialità psicomotorie e musicali.

Metodologie utilizzate

Tutte le metodologie utilizzate sono interattive e tendono a coinvolgere gli studenti in prima persona, a livello cognitivo, emozionale e fisico: canto, body percussion, ritmica Dalcroze, uso di strumenti didattici, attività corali, improvvisazione, creazione di situazioni che connettono la musica ad altri ambiti dell'esperienza, con particolare riguardo a corporeità ed emozioni.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali didattici sono quelli utilizzabili in presenza: il più importante è il corpo proprio di ogni studente, in tutte le sue possibilità di emissione e produzione sonora. Inoltre strumenti idiofoni (strumentario Orff), ascolti musicali, video e ogni altro materiale che possa risultare, anche nel confronto diretto con gli studenti, utile e oportuno.

Programma e bibliografia

Non vi sono testi in programma, trattandosi di un laboratorio centrato sull'esperienza diretta.

Modalità d'esame

Non è previsto alcun esame: fa fede l'effettiva frequenza al laboratorio.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivendo al docente responsabile dell'insegnamento all'indirizzo: emanuele.ferrari@unimib.it

Durata dei programmi

Il laboratorio si svolge ogni anno.

Cultori della materia e Tutor

Dott. Paolo Bove: paolo.bove@unimib.it
Dott. Vincenzo Culotta: vincenzo.culotta@unimib.it
Dott. Carmelo Farinella: carmelo.farinella@unimib.it
Dott. Samuele Ferrarese: samuele.ferrarese@unimib.it
Dott. Maurizio Gavazzoni: maurizio.gavazzoni@unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Laboratory of Music and didactics of music

Topics and course structure

The Laboratory, associated with the Music and Didactics of Music course, plays out in Italian, in presence. It translates the main topics of the course into practical, interactive and inclusive experiences. Students can experience different ways to use music as a trigger of performances and activities suitable and appropriate to schools and educational services. Special focus is given to instruments construction, theatrical situation building, use of voice, and to the creation of musical games.

Objectives

1 Exploration of the educational potential of the awareness of the body (posture, gesture, voice), space and rhytme.
2 Setting and projecting educational activities where words, sounds, and gestures can combine and merge.
3 Developing psychomotor and musical skills.

Methodologies

All the methodologies are interactive, and based on the experience of students, who are prompted to react and engage physically, emotionally, and cognitively: body percussion, Dalcroze, Orff, chorus, improvisation and creation of situations that connect music and life in a way appropriate to educational projects.

Online and offline teaching materials

All the materials are related to presence: most of all, each sudent's body, as a musical resource. Besides, Orff instruments, videos and any other material that will come across as useful and effective.

Programme and references

No reference is needed, only presence and active partecipation.

Assessment methods

No exam: studends must follow in person the Lab.

Office hours

Please, write to the teacher responsible for the course: emanuele.ferrari@unimib.it

Programme validity

The Laboratory takes place every year.

Course tutors and assistants

Dott. Paolo Bove: paolo.bove@unimib.it
Dott. Vincenzo Culotta: vincenzo.culotta@unimib.it
Dott. Carmelo Farinella: carmelo.farinella@unimib.it
Dott. Samuele Ferrarese: samuele.ferrarese@unimib.it
Dott. Maurizio Gavazzoni: maurizio.gavazzoni@unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-ART/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Bove
    Paolo Bove
  • Vincenzo Culotta
    Vincenzo Culotta
  • Carmelo Farinella
    Carmelo Farinella
  • Samuele Ferrarese
    Samuele Ferrarese
  • MG
    Maurizio Anselmo Gavazzoni

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche