Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 4th year
  1. Workshop in Special and Inclusive Education 1
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Workshop in Special and Inclusive Education 1
Course ID number
2526-4-G8501R040-G8501R061M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Special and Inclusive Education (with Workshops)

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Laboratorio di Pedagogia Speciale - Turno 1

Argomenti e articolazione del corso

Il laboratorio è parte integrante del corso di Pedagogia Speciale e si concentra nello specifico sulla sua componente didattica e relazionale.
Nel primo turno sono previsti tre incontri, con i seguenti temi:

  • Incontro 1 - Il contesto e la Progettazione Universale
  • Incontro 2 - Il PEI
  • Incontro 3 - Il PDP e gli strumenti compensati

Ciascun incontro è pensato in connessione con le lezioni dell'insegnamento principale.

Obiettivi

Descrittori di Dublino

A: CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
  • Comprensione del ruolo delle scienze dell’educazione, e in particolare della pedagogia e della didattica, nell’analisi e nella progettazione dei contesti scolastici e dell’agire didattico.
  • Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante, con attenzione anche agli aspetti sociali e storici.
  • Conoscenza dei principali elementi e delle problematiche relative all’agire didattico, in una prospettiva di didattica inclusiva.
  • Conoscenza relativa alle tecnologie e agli strumenti informatici e comprensione del loro ruolo rispetto alla gestione dell’agire didattico
  • Conoscenza dei processi di inclusione educativa, formativa e sociale
  • Comprensione delle coordinate interpretative relative alla condizione di disabilità, ai disturbi dell’apprendimento, e ad altri bisogni educativi speciali
  • Conoscenza dei principali modelli teorici e pratici di accoglienza, ascolto e accompagnamento degli alunni con bisogni educativi speciali e delle loro famiglie
  • Conoscenza dei fondamenti delle didattiche speciali e della pedagogia inclusiva
  • Conoscenza dei principali approcci alla progettazione individualizzata e personalizzata: dalla raccolta del profilo diagnostico e funzionale alla costruzione del progetto, alla valutazione del percorso
B. CAPACITA' APPLICATIVE
  • Avvalersi delle conoscenze sull’evoluzione del soggetto per progettare, comprendere, interpretare lo sviluppo dei diversi alunni e del sistema classe.
  • Saper creare un clima accogliente e inclusivo che promuova lo sviluppo dei bambini, nelle loro diversità individuali, familiari, socio-culturali, linguistiche, religiose, di genere, e nei loro diversi stili di apprendimento
  • Saper progettare e realizzare percorsi formativi contemplando una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative, avvalendosi dei diversi strumenti didattici e delle tecnologie informatiche
  • Utilizzare saperi teorici e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione e di riflessione per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle loro relazioni, nonché dell’agire didattico
  • Saper avviare e sviluppare rapporti di comunicazione e collaborazione con famiglie e altri enti per consentire adeguati processi di sviluppo degli alunni
  • Saper analizzare i processi di inclusione nel proprio contesto classe, nella scuola e nel territorio
  • Saper creare un clima di classe empatico, inclusivo, capace di valorizzare le differenze e di promuovere la partecipazione
  • Saper accogliere gli alunni e le loro famiglie, offrendo ascolto, condivisione, proposte educative e didattiche mirate sui bisogni specifici dell’alunno
  • Saper individuare gli strumenti concettuali e normativi più appropriati alla realizzazione di progetti personalizzati nel contesto del più generale itinerario formativo della classe
  • Saper leggere le informazioni relative alla condizione di disabilità o di difficoltà degli alunni in chiave progettuale e inclusiva
  • Saper individuare tempestivamente eventuali difficoltà predisponendo interventi relazionali, educativi e didattici appropriati
  • Saper raccogliere e interpretare i dati osservativi relativi a tutti gli alunni della classe per sviluppare pratiche didattiche attive e partecipative
  • Saper predisporre interventi metodologici e didattici speciali in funzione del profilo e dei bisogni dell’alunno, anche con l'uso di strumenti digitali
  • Saper elaborare, realizzare, monitorare e valutare un piano educativo individualizzato/un piano didattico personalizzato in collaborazione con gli altri attori del processo
  • Saper attivare le risorse e le competenze presenti nella rete dei sostegni, con l’obiettivo di promuovere congiuntamente la piena espressione delle potenzialità dell’alunno
C. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
  • consapevolezza della responsabilità etica e culturale connessa all'esercizio della funzione docente e assunzione dei doveri conseguenti verso gli allievi, le loro famiglie, l'istituzione scolastica, il territorio;
  • attitudine a leggere e interpretare bisogni e comportamenti dei bambini e delle bambine di scuola dell'infanzia e primaria alla luce dei contesti sociali contemporanei;
  • attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi, ad analizzarli in profondità e ad elaborarli in forma riflessiva;
  • attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi;
  • attitudine a formulare il giudizio su situazioni ed eventi educativi dopo aver assunto accurata documentazione;
  • attitudine ad autovalutare la propria preparazione professionale e l'efficacia dell'azione didattica;
  • attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.
D. ABILITA' COMUNICATIVE
  • la capacità di modulare verbale e non verbale in classe in funzione di scopi differenti: per manifestare, predisporre esperienze, spiegare concetti e teorie, per motivare l'apprendimento e supportare gli alunni in difficoltà e per stimolare l'interazione tra pari;
  • la capacità di dialogare con i colleghi in seno agli organi collegiali, di interagire con il dirigente scolastico e con gli operatori dei servizi territoriali per lo scambio di informazioni, la messa a punto di progetti e la gestione coordinata dei processi formativi;
  • la capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell'intervento didattico, tramite la progettualità educativa e didattica;
  • la capacità di comunicare con chiarezza agli alunni, alle loro famiglie e ai colleghi i risultati degli apprendimenti degli alunni e le possibili soluzioni per le difficoltà rilevate;
  • la capacità di connotare in termini positivi le comunicazioni istituzionali sugli alunni, svolte in seno ai consigli di interclasse o intersezione e nei colloqui scuola-famiglia;
  • la capacità di intrattenere relazioni positive con le famiglie degli alunni, manifestando apertura e interesse autentico al dialogo e adottando il registro umanistico-affettivo della comunicazione, valevole, in particolare, per le famiglie degli alunni di differente etnia, cultura e credo religioso;
  • la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione digitali nei contesti scolastici, sia per implementare l'uso delle tecnologie didattiche, sia per ridurre la distanza esistente tra i linguaggi formali del sapere scolastico e quelli non canonici della comunicazione tra le giovani generazioni.
E: CAPACITA' DI APPRENDERE
  • interesse per la professione dell'insegnare e desiderio di migliorarne la conoscenza e la pratica;
  • attitudine ad ampliare la cultura psico-pedagogica e metodologico-didattica di base, in relazione anche all'avanzamento della ricerca scientifica;
  • motivazione ad approfondire i contenuti e i metodi di studio dei saperi della scuola, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari;
  • disponibilità ad esplorare le prospettive della ricerca didattica, metodologica, tecnologica e mediale condotta in ambito nazionale e internazionale, con apertura ai temi della pedagogia e della didattica speciale;
  • attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata a opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.

Metodologie utilizzate

Il laboratorio fa uso di tecniche di analisi documentale, simulazioni, esercitazioni pratiche.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali saranno condivisi dai conduttori durante gli incontri e/o pubblicati in questo corso.

Programma e bibliografia

Il laboratorio si basa sulla stessa bibliografia dell'insegnamento principale.

Modalità d'esame

Il laboratorio non prevede alcuna prova finale.
L'approvazione è subordinata alla frequenza e alla partecipazione agli incontri.
La frequenza del Laboratorio è condizione necessaria per poter sostenere l'esame di Pedagogia Speciale.

Orario di ricevimento

Per prenotarsi a ricevimento dal docente Andrea Mangiatordi è possibile utilizzare questo link: https://calendly.com/andrea-mangiatordi

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Course title

Special Education Workshop - Session 1

Topics and course structure

The workshop is an integral part of the Special Education course and focuses specifically on its educational and relational components.
The first session consists of three meetings, covering the following topics:

  • Meeting 1 - The context and Universal Design
  • Meeting 2 - The PEI (Individualised Education Plan)
  • Meeting 3 - The PDP (Personal Development Plan) and compensatory tools

Each meeting is designed to tie in with the main course lectures.

Objectives

Dublin Descriptors

A: KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
  • Understanding of the role of educational sciences, and in particular pedagogy and didactics, in the analysis and design of school contexts and teaching practices.
  • Knowledge and understanding of the main issues related to the definition of the role and professional profile of teachers, with attention also to social and historical aspects.
  • Knowledge of the main elements and issues related to teaching, from an inclusive teaching perspective.
  • Knowledge of information technology and tools and understanding of their role in the management of teaching.
  • Knowledge of educational, training and social inclusion processes
  • Understanding of the interpretative coordinates relating to disability, learning disorders and other special educational needs
  • Knowledge of the main theoretical and practical models for welcoming, listening to and supporting pupils with special educational needs and their families
  • Knowledge of the fundamentals of special education and inclusive pedagogy
  • Knowledge of the main approaches to individualised and personalised planning: from the collection of diagnostic and functional profiles to the construction of the project and the evaluation of the pathway
B. APPLICATIVE SKILLS
  • Use knowledge of the evolution of the subject to plan, understand and interpret the development of different pupils and the class system.
  • Ability to create a welcoming and inclusive environment that promotes the development of children in their individual, family, socio-cultural, linguistic, religious and gender diversity, and in their different learning styles
  • Ability to design and implement training programmes using a variety of methodologies and organisational solutions, making use of different teaching tools and information technology
  • Use theoretical knowledge and operational tools related to observation and reflection techniques to understand the characteristics of the school context, individuals and their relationships, as well as teaching practices
  • Be able to initiate and develop communication and collaboration with families and other institutions to enable adequate student development processes
  • Be able to analyse inclusion processes in their classroom context, school and local area
  • Be able to create an empathetic, inclusive classroom environment that values differences and promotes participation
  • Be able to welcome pupils and their families, offering a listening ear, sharing, and educational and teaching proposals tailored to the specific needs of the pupil
  • Be able to identify the most appropriate conceptual and regulatory tools for implementing personalised projects within the broader context of the class's educational programme
  • Ability to interpret information relating to pupils' disabilities or difficulties in a project-based and inclusive manner
  • Ability to identify any difficulties in a timely manner and prepare appropriate relational, educational and teaching interventions
  • Ability to collect and interpret observational data on all pupils in the class in order to develop active and participatory teaching practices
  • Know how to prepare special methodological and teaching interventions according to the profile and needs of the pupil, including the use of digital tools
  • Know how to develop, implement, monitor and evaluate an individualised educational plan/personalised teaching plan in collaboration with other actors in the process
  • Ability to activate the resources and skills available in the support network, with the aim of jointly promoting the full expression of the pupil's potential
C. AUTONOMY OF JUDGEMENT
  • Awareness of the ethical and cultural responsibility associated with the teaching profession and the assumption of the resulting duties towards pupils, their families, the school and the local community
  • ability to read and interpret the needs and behaviour of children in nursery and primary school in the light of contemporary social contexts;
  • ability to problematise educational situations and events, analyse them in depth and process them in a reflective manner;
  • ability to consider alternative solutions to problems and make decisions that meet the educational needs of pupils;
  • ability to formulate judgements on educational situations and events after gathering accurate documentation;
  • ability to self-assess one's professional preparation and the effectiveness of teaching activities;
  • ability to renew teaching practices through openness to research, experimentation and innovation.
D. COMMUNICATION SKILLS
  • the ability to modulate verbal and non-verbal communication in the classroom according to different purposes: to express, prepare experiences, explain concepts and theories, to motivate learning and support pupils in difficulty, and to stimulate interaction among peers;
  • the ability to dialogue with colleagues within collegial bodies, to interact with the head teacher and with local service providers for the exchange of information, the development of projects and the coordinated management of educational processes;
  • the ability to present the objectives and nature of teaching activities in an organised manner, through educational and teaching planning;
  • the ability to clearly communicate to pupils, their families and colleagues the results of pupils' learning and possible solutions to any difficulties identified;
  • the ability to convey institutional communications about pupils in a positive light, both within class councils or inter-class councils and in school-family meetings;
  • the ability to maintain positive relationships with pupils' families, showing openness and genuine interest in dialogue and adopting a humanistic and empathetic approach to communication, particularly with families of pupils from different ethnic, cultural and religious backgrounds;
  • the ability to use digital communication tools in school contexts, both to implement the use of educational technologies and to reduce the gap between the formal languages of school knowledge and the non-canonical languages of communication among the younger generations.
E: LEARNING ABILITY
  • interest in the teaching profession and a desire to improve knowledge and practice;
  • aptitude for broadening basic psycho-pedagogical and methodological-didactic culture, also in relation to advances in scientific research;
  • motivation to deepen the content and methods of study of school knowledge, with regular updating of subject repertoires;
  • willingness to explore the prospects of educational, methodological, technological and media research conducted at national and international level, with an openness to issues of pedagogy and special education;
  • aptitude for self-supporting and self-regulating learning through independent bibliographic research and active participation in training and professional development opportunities.

Methodologies

The laboratory uses document analysis techniques, simulations and practical exercises.

Online and offline teaching materials

The materials will be shared by the instructors during the meetings and/or published in this course.

Programme and references

The workshop is based on the same bibliography as the main course.

Assessment methods

The workshop does not include a final exam.
Approval is subject to attendance and participation in the sessions.
Attendance at the workshop is a prerequisite for taking the Special Education exam.

Office hours

To book a reception with lecturer Andrea Mangiatordi you can use this link: https://calendly.com/andrea-mangiatordi

Programme validity

The programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PED/03
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CC
    Carola Casera
  • Paolo Danese
    Paolo Danese
  • Chiara Ferri
    Chiara Ferri
  • NP
    Nicoletta Pellegrino
  • Marzia Quaglia
    Marzia Quaglia
  • Francesca Tagliabue
    Francesca Tagliabue

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics