Syllabus del corso
Titolo
Didattica della biologia
Argomenti e articolazione del corso
Il corso tratterà diversi argomenti di biologia, ecologia ed educazione ambientale.
Particolare riferimento sarà dedicato all'educazione ambientale, e nello specifico alla didattica dell'ecologia.
Obiettivi
Il corso ha l’obbiettivo di fornire spunti di riflessione su come insegnare la biologia, con particolare riferimento a argomenti legati alle indicazioni per il curriculo.
Verrà dedicato spazio a come un insegnante possa selezionare notizie vere e false in campo biologico ed ecologico.
Obiettivi del corso a questo proposito sono non solo le conoscenze relative ai contenuti disciplinari e il modo con cui proporli a classi della scuola dell’infanzia e primaria, ma anche la capacità di localizzarli all’interno di storie evolutive e di relazioni ecologiche.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali, metodologie didattiche attive, laboratori
28 ore di didattica erogativa in presenza
14 ore erogativa frontale
14 ore didattica interattiva
Materiali didattici (online, offline)
Diapositive proiettate a lezione, materiale supplementare discusso a lezione
Programma e bibliografia
Il corso tratterà diversi argomenti:
Indicativamente i blocchi di ore di lezione (due ore accademiche alla volta) seguiranno questo schema:
- Biologia ed ecologia nelle indicazioni per il curricolo
- Ecologia: definizioni e storia dell'ecologia
- Numeri per interpretare la scienza: introduzione alla statistica
- Antropocene e crisi ambientale
- Dinamica di popolazione e dinamica della popolazione umana
- La domesticazione di piante e animali in una prospettiva ecologica
- Migrazioni e conseguenze ambientali nel tempo
- Riscaldamento globale 1 - Fatti e conseguenze
- Riscaldamento globale 2 - Documentari di divulgazione
- Riscaldamento globale 3 - Come insegnarlo
- Riscaldamento globale 4 - Affrontare il negazionismo scientifico
- Crisi della biodiversità 1 - Storie pregresse e situazione attuale
- Crisi della biodiversità 2 - Come conservare la biodiversità oggi
- Crisi della biodiversità 3 - Studiare e afrontare la crisi della biodiversità a scuola
Bibliografia
1) Padoa-Schioppa E. Quaderni e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della Biologia Edises
2) Padoa-Schioppa E. Antropocene - Una nuova epoca per la terra, una grande sfida per l'umanità - Il Mulino
3) Sarebbe utile un testo che fornisca alcune nozioni di base di biologia ed ecologia. Può andar bene un testo di liceo. Durante la prima lezione iindicherò eventuali testi universitari di riferimento che non sono in ogni caso obbligatori.
4) Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) devono inoltre leggere uno dei seguenti testi:
- Boscolo M, Tola E, Semi ritrovati, Codice Edizioni
- Bressa R Trafficanti di natura Codice Edizioni
- Padoa-Schioppa E Storia ecologca dell'Europa Il Mulino
Modalità d'esame
L’esame consiste in uno scritto con domande a risposta chiusa e domande aperte con orale facoltativo (su richiesta o dello studente o del docente). Le domande a risposta chiusa hanno l’obiettivo di verifica delle nozioni di base e della terminologia; le domande aperte hanno l’obiettivo di valutare, oltre alle conoscenze, la corretta capacità di esposizione e di effettuare collegamenti. Saranno inoltre presenti domande chiuse e aperte sul libro a scelta.
La prova orale facoltativa consisterà nella discussione di eventuali criticità dello scritto e di eventuali necessità di verifica e approfondimento delle conoscenze degli argomenti trattati a lezione e nelle attività di laboratorio o del libro a scelta.
Al termine del modulo verrà proposta una prova in itinere, facoltativa che, qualora superata positivamente, (assieme ad analoga prova nel modulo di chimica) permetterà l’iscrizione al primo appello utile.
Le prove in itinere hanno la stessa struttura complessiva dell’esame scritto/orale.
Al fine di attuare una valutazione trasparente della prova d'esame, sono riportati i criteri generali adottati.
I criteri generali comprendono una valutazione complessiva delle domande a risposta chiusa (correttezza) e a risposta aperta in cui i seguenti parametri saranno tenuti globalmente in considerazione:
• Completezza e accuratezza dell’elaborazione concettuale;
• Capacità di analisi critica e sintesi
• Utilizzo accurato e rigoroso della terminologia scientifica
• Capacità di applicare collegamenti concettuali.
I livelli di valutazione terranno conto dei parametri indicati, che potranno essere presenti (tutti o alcuni) in modo insufficiente, parziale, completo, approfondito, coerente/incoerente, esaustivo, avanzato o eccellente. La valutazione complessiva terrà conto dei parametri indicati e utilizzati ai fini della valutazione delle domande a risposta aperta (o dell’eventuale esame orale), unitamente alla valutazione delle domande a risposta chiusa.
Gli studenti che seguono le attività didattiche nell'ambito di un programma Erasmus potranno sostenere l'esame in lingua inglese.
Gli appelli di previsti per il modulo di Didattica della Biologia svolti nell'anno accademico 2025/26 dovranno essere completati con un appello del modulo di Chimica entro il medesimo anno accademico., altrimenti non sarà possibile procedere alla verbalizzazione dell'esame. Le prove intermedie che si svolgono durante il corso richiedono regole particolari che sono illustrate a lezione e nelle pagine e-learning.
Orario di ricevimento
Previo appuntamento il lunedì alle 16.30
Durata dei programmi
Il programma vale un anno accademico
Cultori della materia e Tutor
Claudia Canedoli
Simone Masin
Emanuele Asnaghi
Sustainable Development Goals
Course title
Biology didactics
Topics and course structure
Different topics of biology, ecology and environmental education
Particular reference will be devoted to the environmental education and to the didactics of ecology.
Objectives
Aim of the course is teaching biology techniques, with a special reference to national programs.
A discussion about surfing and choosing news in biology will be proposed.
The ability of connecting the biology contents to evolutionary stories and to ecological relationships is another important aims of this course.
Methodologies
Lesson, active teaching methodologies, practical laboratory
14-hour lectures, in person, Delivered Didactics
14-hour lectures, in person, Interactive Teaching
Online and offline teaching materials
Slides and supplementary matherials (paper and exercises) discussed in classroom
Programme and references
***he course will cover several topics:
Indicatively the blocks of lesson hours (two academic hours at a time) will follow this pattern:*** 1. Biology and ecology in the indications for the curriculum
2. Ecology: definitions and history of ecology
3. Numbers to interpret science: introduction to statistics
4. Anthropocene and environmental crisis
5. Population dynamics and human population dynamics
6. The domestication of plants and animals from an ecological perspective
7. Migration and environmental consequences over time
8. Global warming 1 - Facts and consequences
9. Global warming 2 - Dissemination documentaries
10. Global warming 3 - How to teach it
11. Global warming 4 - Tackling scientific denialism
12. Biodiversity crisis 1 - Past histories and current situation
13. Biodiversity Crisis 2 - How to conserve biodiversity today
14. Biodiversity crisis 3 - Studying and tackling the biodiversity crisis at school
Bibliography 1) Padoa-Schioppa E. Quaderni e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della Biologia Edises
2) Padoa-Schioppa E. Antropocene - Una nuova epoca per la terra, una grande sfida per l'umanità - Il Mulino
- A basic biology/ecology texbook can be useful. Students may use a textbook of high school. During the first lesson I will indicate any university reference texts that are not mandatory in any case.
4) All students (attending and not attending) must also read one of the following texts:
- Boscolo M, Tola E, Semi ritrovati, Codice Edizioni
- Bressa R Trrafficanti di natura Codice Edizioni
- Padoa-Schioppa E Storia ecologca dell'Europa Il Mulino
During the lessons will be indicated and provided additional educational materials (articles and slides) that will integrate the preparation of the exam
Assessment methods
The exam consists of a written exam with closed-ended questions and open-ended questions with an optional oral exam (at the request of either the student or the teacher). The closed-ended questions have the objective of verifying the basic notions and terminology; the open questions have the objective of evaluating, in addition to knowledge, the correct ability to explain and make connections. There will also be open and closed questions on the book of your choice.
The optional oral exam will consist in the discussion of any critical issues in the written text and any need to verify and deepen the knowledge of the topics covered in class and in the laboratory activities or the book of your choice.
At the end of the module, an optional ongoing test will be proposed which, if passed positively, (together with a similar test in the chemistry module) will allow enrollment in the first useful exam session.
The ongoing tests have the same overall structure as the written/oral exam
Ongoing written tests with the same overall structure as above are further proposed, as a possible choice by the students.
In order to implement a transparent evaluation of the exam, the general criteria adopted are reported.
The general criteria include an overall evaluation of the closed questions (correctness) and open questions in which the following parameters will be taken into global consideration:
Completeness and accuracy of conceptual processing;
Critical analysis and synthesis skills;
Accurate and rigorous use of scientific terminology;
Ability to apply conceptual connections.
The evaluation levels will take into account the parameters indicated, which may be present (all or some) in an insufficient, partial, complete, in-depth, coherent/incoherent, exhaustive, advanced or excellent manner. The overall evaluation will take into account the parameters indicated and used for the evaluation of the open questions (or any oral exams), together with the evaluation of the closed questions.
Students who follow educational activities as part of an Erasmus program can choose to take the exam either in Italian or in English.
The exam sessions scheduled for the Biology Teaching module taken in the 2025/26 academic year must be completed with a session for the Chemistry module within the same academic year, otherwise the exam cannot be recorded. The midterm tests taken during the course require special rules that are explained in class and on the e-learning pages.
Office hours
Monday at 16.30 after appointment by e-mail
Programme validity
One academic year
Course tutors and assistants
Claudia Canedoli
Simone Masin
Emanuele Asnaghi