Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 4° anno
  1. Letteratura per l'Infanzia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Letteratura per l'Infanzia
Codice identificativo del corso
2526-4-G8501R047-G8501R075M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Letteratura per l'Infanzia con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

**La letteratura per l'infanzia tra storia e contemporaneità
**

Argomenti e articolazione del corso

Il corso è articolato in due parti: una parte istituzionale e una parte monografica.

La parte istituzionale, che occuperà all'incirca 48 ore, intende offrire un panorama della letteratura per l'infanzia dalle origini ai giorni nostri attraverso un approccio interdisciplinare nel quale si intrecciano gli strumenti di analisi della critica letteraria, della storia dell’arte e della pedagogia.

Oggetto di riflessione saranno i generi letterari e i temi propri della letteratura per l’infanzia, affrontati attraverso l’esplorazione e l’analisi di specifici oggetti testuali ritenuti esemplari: sia della molteplicità di forme che può assumere il rapporto tra linguaggio verbale e linguaggio iconico nei libri per bambini, sia dell’evoluzione storica della produzione editoriale rivolta alle lettrici e ai lettori in formazione, con un'attenzione specifica alle diverse forme di equilibrio che hanno caratterizzato – nel corso dei secoli – il rapporto tra tensione educativa e ricerca estetico-letteraria.

I principali argomenti affrontati in questa parte saranno pertanto:

- la storia della letteratura per l’infanzia dal XVII secolo a oggi;

- le forme testuali, i generi letterari e i temi privilegiati;

- autori e testi: classici, moderni e contemporanei;

- strumenti di analisi e orientamento: saggi critici e riviste di settore.

La seconda parte del corso, che occuperà le restanti 12 ore, sarà invece dedicata all'esplorazione dello scenario editoriale contemporaneo.

Un'attenzione specifica sarà rivolta al mondo del picturebook o albo illustrato, che ha conosciuto negli ultimi venticinque anni, in Italia, una fioritura straordinaria, diventando un "tipo di libro" quasi fastidiosamente di moda. Sono nate piccole e coraggiose case editrici che hanno saputo raccogliere e sviluppare l’eredità editoriale lasciata da Rosellina Archinto e dalla sua Emme Edizioni, e più in generale da quell’epoca di grandi sperimentazioni culturali, visive e letterarie che sono stati gli anni Sessanta e Settanta, e sono emersi autori e autrici innovativi, quando non addirittura geniali, che hanno esplorato e continuano a esplorare le possibilità espressive di una forma narrativa che sembra poter offrire illimitate possibilità di sorpresa e di incanto, anche ai suoi più attenti conoscitori; anche i grandi editori sempre meno occasionalmente pubblicano libri e albi illustrati di alta qualità, a testimonianza di un’attenzione ormai generalizzata verso un tipo di oggetti culturali che in Italia ha storicamente faticato a imporsi rispetto ad altri contesti dalla più solida tradizione editoriale come l’Inghilterra, la Francia, la Germania o gli Stati Uniti.
Complementare all'attenzione rivolta al mondo del picture book sarà quella per la narrativa contemporanea, che verrà esplorata a partire dalle proposte di lettura presenti nella sezione del programma d'esame intitolata "2. Contemporanei", in cui sono elencati romanzi pubblicati nel XXI secolo. Nuove forme, nuovi temi, nuovi editori e collane: questa seconda parte del corso intende offrire strumenti per orientarsi nel vasto e articolato mondo dell'editoria contemporanea rivolta all'infanzia.

Obiettivi

I risultati di apprendimento auspicati sono i seguenti:

- conoscenza e comprensione dei principali generi, temi e forme della letteratura per l'infanzia;

- conoscenza e comprensione della storia della letteratura per l’infanzia, con particolare riferimento al contesto italiano e ai suoi protagonisti;

- sapersi orientare nel panorama editoriale contemporaneo;

- saper valutare e selezionare i materiali letterari da proporre in classe.

Metodologie utilizzate

Lezioni frontali (70%) e dialogate (30%), incontri di laboratorio.

Al corso è collegato un laboratorio a frequenza obbligatoria che ha come oggetto gli albi illustrati. Obiettivo dei laboratori è di favorire – attraverso un lavoro di esplorazione, lettura e discussione dei testi condotto in piccolo e grande gruppo – la maturazione di una migliore consapevolezza rispetto alla particolare testualità di questi oggetti letterari e alle opportunità didattiche che dischiudono.

Materiali didattici (online, offline)

Per agevolare lo studio degli studenti "non tradizionali", che non possono seguire in presenza, i materiali didattici verranno caricati sul sito, di settimana in settimana, a partire dall'inizio del corso.
In particolare, verranno caricate le videoregistrazioni delle lezioni, le slide utilizzate e materiali letterari aggiuntivi, liberi da copyright, in formato PDF.

Programma e bibliografia

BIBLIOGRAFIA

Il programma contempla due testi critici, dei quali uno a scelta, e tre opere letterarie, tutte a scelta.

Obbligatorio per tutti

- M. Barnett, La porta segreta. Perché i libri per bambini sono una cosa serissima, Terre di Mezzo, Milano 2024

Approfondimenti critici: un testo critico a scelta dal seguente elenco

1. L. Cantatore, G. Grilli, N. Galli-Laforest, M. Negri, G. Piccinini, I. Tontardini, E. Varrà, In cerca di guai. Studiare la letteratura per l’infanzia, Edizioni Junior-Bambini Srl, Reggio Emilia 2020.

2. Maurice Sendak, Caldecott & co. Note su libri e immagini, Junior, Bergamo 2021.

3. Lorenzo Cantatore, Susanna Barsotti (a cura di), Letteratura per l'infanzia. Forme, temi, simboli del contemporaneo, Carocci, Roma 2019.

4. Giorgia Grilli, Di cosa parlano i libri per bambini. La letteratura per l'infanzia come critica radicale, Donzelli, Roma 2021.

5. Jack Zipes, Oltre il giardino. L’inquietante successo della letteratura per l’infanzia da Pinocchio a Harry Potter, Milano, Mondadori, 2002.

6. Milena Bernardi, Infanzia e fiaba. Le avventure del fiabesco fra bambini, letteratura per l’infanzia, narrazione teatrale e cinema, Bononia University Press, Bologna 2005.

7. Pino Boero, Carmine De Luca, La letteratura per l’infanzia, Laterza, Bari-Roma 1995.

8. Hamelin (a cura di), I libri per ragazzi che hanno fatto l’Italia, Hamelin Associazione Culturale, Bologna 2011.

9. Hamelin (a cura di), Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato, Donzelli, Roma 2012.

10. Milena Bernardi, Letteratura per l’infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce, FrancoAngeli, Milano 2016.

11. Dieter Richter, Il bambino estraneo. La nascita dell’immagine dell’infanzia nel mondo borghese [1987], La Nuova Italia, Firenze 1992.

12. Walter Benjamin, Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario, a cura di F. Cappa e M. Negri, Raffaello Cortina Editore, Milano 2012, pp. 49-146, 334-383.

13. Antonio Faeti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia (1972), Donzelli, Roma 2012.

14. Martino Negri, Pierino Porcospino: prima icona della letteratura per l’infanzia, FrancoAngeli, Milano 2018.

Tre testi a scelta, uno per ciascuna delle tipologie di opere letterarie proposte negli elenchi che seguono (1. Classici e moderni; 2. Contemporanei; 3. Albi illustrati);

1. Classici e moderni

1. J. & W. Grimm, Tutte le fiabe [1812-15], a cura di C. Miglio, Donzelli, Roma 2015

2. E.T.A. Hoffmann, Il bambino misterioso [1817], C’era una volta…, Milano 1994.

3. Charles Dickens, Oliver Twist [1837-39]; ed. consigliata: Einaudi, Torino 2012.

4. Edward Lear, Il libro dei Nonsense [1846-1872], Einaudi, Torino 2004.

5. Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie [1865]; ed. consigliate: Mondadori, Milano 2000; Einaudi, Torino 2006; Garzanti, Milano 2014.

6. Louisa May Alcott, Piccole donne [1868]; ed. consigliata: Einaudi, Torino 2011.

7. Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer [1876]; ed. consigliata: Einaudi, Torino 1998.

8. Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro [1883]; ed. consigliata: Mondadori, Milano 2012.

9. Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio [1883]; ed. consigliata: Feltrinelli, Milano 2004.

10. Edmondo De Amicis, Cuore [1886]; ed. consigliate: Einaudi, Torino 2007; Feltrinelli, Milano 2008; Mondadori, Milano 2012.

11. Emilio Salgari, Le tigri di Mompracem [1886]; ed. consigliate: Rizzoli, Milano 2001; Einaudi, Torino 2003.

12. Rudyard Kipling, I libri della giungla e altri racconti di animali [1894-95], Torino, Einaudi 2015.

13. Lyman Frank Baum, Il mago di Oz [1900]; ed. consigliate: Marsilio, Venezia 2004; Einaudi, Torino 2012; Mondadori, Milano 2012.

14. James Matthew Barrie, Peter Pan (comprendente Peter Pan nei giardini di Kensington [1902] e Peter Pan e Wendy[1904]); ed. consigliata: Einaudi, Torino 2006.

15. Lucy Maud Montgomery, Anna dai capelli rossi[1908]; ed. consigliata: Rizzoli, Milano 2017.

16. Frances Hodgson Burnett, Il giardino segreto [1911]; ed. consigliata: Einaudi, Torino 2016.

17. Luis Pergaud, La guerra dei bottoni [1912];; ed. consigliata: Rizzoli, Milano 2011.

18. Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca [1912]; ed. consigliate: Giunti, Firenze 2006; Feltrinelli, Milano 2013.

19. Antonio Rubino, Viperetta [1919]; ed. consigliata: Scalpendi, Milano 2010.

20. Dino Buzzati, Il segreto del bosco vecchio [1935], Mondadori, Milano 2010.

21. John Ronald Reuel Tolkien, Lo hobbit [1937]; ed. consigliate: Adelphi, Milano 1973; Bompiani, Milano 2012 (con le note di Douglas A. Anderson).

22. Dino Buzzati, La famosa invasione degli orsi in Sicilia[1945], Milano, Mondadori, 1993.

23. Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe [1945], Salani, Milano 2014.

24. Tove Jansson, Il cappello del Gran Bau [1948], Salani, Milano 1993.

25. Italo Calvino, Le fiabe italiane, Einaudi, Torino 1956.

26. Ray Bradbury, L’estate incantata [1957], Mondadori, Milano 1985.

27. Gianni Rodari, Favole al telefono [1962], Einaudi Ragazzi, Trieste 2010.

28. Pinin Carpi, Cion Cion Blu [1968], Piemme, Milano 2015.

29. Christine Nöstlinger, Il bambino sottovuoto [1975], Salani, Milano 2015.

30. Bianca Pitzorno, Clorofilla dal cielo blu [1975], Mondadori, Milano 2010.

31. Michael Ende, La storia infinita [1979]; ed. consigliata: Salani, Milano 2013.

32. Uri Orlev, L’isola in via degli Uccelli [1981], Salani, Milano 1998.

33. Roald Dahl, Il GGG [1982], Salani, Milano 2010.

34. Roald Dahl, Le streghe [1983], Salani, Milano 2011.

35. Roberto Piumini, Lo stralisco [1987], Einaudi Ragazzi, Trieste 2013.

36. Robert Westall, La grande avventura [1990], Piemme, Milano 2012.

37. Bianca Pitzorno, Ascolta il mio cuore [1991], Mondadori, Milano 2012.

38. Donatella Ziliotto, Un chilo di piume, un chilo di piombo [1992], Lapis, Roma 2016.

39. Clive Barker, La casa delle vacanze [1992], Rizzoli, Milano 2012.

40. Ulf Stark, Sai fischiare, Johanna? [1992], Iperborea, Milano 2017.

41. Patricia McLachlan, Baby [1993], Centauria, Milano 2015.

42. Andrew Clements, Drilla [1996], Centauria, Milano 2016.

2. Contemporanei

1. David Almond, Skellig [1998], Salani, Milano 2009.

2. David Almond, La storia di Mina [2010], Salani, Milano 2011.

3. Jean-Claude Mourlevat, Il bambino oceano [1999], Rizzoli, Milano 2009.

4. Guus Kujier, Per sempre insieme, amen [1999], Feltrinelli, Milano 2012.

5. Guus Kujier, Il libro di tutte le cose [2004], Salani, Milano 2009.

6. Timothée de Fombelle, Tobia. Un millimetro e mezzo di coraggio [2006], Edizioni San Paolo, Milano 2007.

7. Silvana De Mari, L’ultimo elfo [2004], Salani, Milano 2011.

8. Marie-Aude Murail, Cecile. Il futuro è per tutti [2005], Giunti, Firenze 2012.

9. François Place, Il segreto d’Orbae [2011], L’ippocampo, Milano 2012.

10. Neil Gaiman, Coraline [2002], Mondadori, Milano 2009.

11. Neil Gaiman, Odd e il gigante di ghiaccio [2009], Mondadori, Milano 2010.

12. Brian Selznyck, La straordinaria invenzione di Hugo Cabret, Mondadori, Milano 2007.

13. Brian Selznyck, La stanza delle meraviglie [2011], Mondadori, Milano 2012.

14. Pam Muñoz Ryan & Peter Sís, Il sognatore. Storia del ragazzo che diventò Pablo Neruda [2010], Mondadori, Milano 2010.

15. Patrick Ness, Sette minuti dopo mezzanotte [2011], Mondadori, Milano 2012.

16. John Boyne, Il bambino col cuore di legno, Rizzoli, Milano 2010.

17. Silvana Gandolfi, Aldabra. La tartaruga che amava Shakespeare [2000], Salani, Milano 2006.

18. Lois Lowry, La famiglia Sappington [1998], Il Castoro, Milano 2009.

19. Beatrice Masini, Bambini nel bosco, Fanucci, Roma 2010.

20. Chiara Carminati, Fuori fuoco, Bompiani, Milano 2014.

21. Maria Parr, Cuori di Waffel, Beisler, Roma 2015.

22. Davide Morosinotto, Il rinomato catalogo Walker e Dawn, Mondadori, Milano 2016.

23. Wu Ming 4, Il piccolo regno, Bompiani, Milano 2016.

24. Katherine Applegate, Fedoro, Il Castoro, Milano 2016.

25. Jutta Richter, Io sono soltanto una bambina, Beisler, Milano 2016.

26. Annet Schaap, Lucilla, La Nuova Frontiera, Roma 2017.

27. Anne Fleming, Una capra sul tetto, Mondadori, Milano 2018.

28. Shaun Tan, Piccole storie dal centro [2018], Tunué, Latina 2020.

29. Sonya Hartnett, I figli del re [2012], Rizzoli, Milano 2018.

30. Lynda Mullaly Hunt, Una per i Murphy, Uovonero, Crema 2018.

31. Annelise Heurtier, L’età dei sogni, Gallucci, Roma 2018.

32. David Almond, Il bambino che nuotava con i piranha [2012], Salani, Milano 2019.

33. Ulf Stark, La grande fuga [2017], Iperborea, Milano 2020.

34. Alice Keller, Il solitario di Rodriguez, Risma, Milano 2020.

35. Davide Morosinotto, La più grande, Rizzoli, Milano 2020.

36. Sara Beltrame, Rita e il giro della morte, Edizioni Piuma, Calco (LC) 2020.

37. Jacob Wegelius, La scimmia dell’assassino, Iperborea, Milano 2020.

38. Chiara Carminati, Un pinguino a Trieste, Bompiani, Milano 2021.

39. Elle McNicoll, Una specie di scintilla, uovonero, Crema 2021.

40. Pádraig Kenny, I mostri di Rookhaven, Edizioni EL, San Dorligo della Valle 2021.

41. Camille Monceaux, Le cronache dell'acero e del ciliegio (Vol. 1) - La maschera del Nō, L'Ippocampo, Milano 2021.

42. Antonia Murgo, Miss Dicembre e il Clan di Luna, Bompiani, Milano 2022.

43. Nicola Cinquetti, L’incredibile notte di Billy Bologna, Lapis, Roma 2022.

3. Albi illustrati

1. Jean De Brunhoff, Le storie di Babar [1932], Donzelli, Roma 2013.

2. Munro Leaf, Robert Lawson, La storia del toro Ferdinando [1936], Fabbri, Milano 2017.

3. Crockett Johnson, Harold e la matita viola [1955], Camelozampa, Monselice 2020.

4. Bruno Munari, Nella notte buia [1956], Mantova, Edizioni Corraini, 2002.

5. Sandol Stoddard, Ivan Chermayeff, Stavo pensando [1960], Topipittori, Milano 2018.

6. Tomi Ungerer, I tre briganti [1961], Milano, Nord-Sud, 2009.

8. Remy Charlip, Fortunatamente [1964], orecchio acerbo, Roma 2010.

9. Richard Scarry, In giro per il mondo [1965], Mondadori, Milano 2007.

10. Leo Lionni, Federico [1967], Milano, Babalibri, 2014.

11. Tomi Ungerer, L'orco di Zeralda [1967], Bompiani, Milano 1974.

12. Iela Mari, L'uovo e la gallina [1969], Babalibri, Milano 2017.

13. Maurice Sendak, La cucina di notte [1970], Adelphi, Milano 2024.

14. Tomi Ungerer, Sono papà Snapp e queste sono le controstorie che preferisco [1971], Bompiani, Milano 1972.

15. Annette Tison & Talus Taylor, Barbapapà [1971], Piemme, Milano 2006.

16. Iela Mari, L'albero [1973], Babalibri, Milano 2018.

17. Maurice Sendak, Nel mondo là fuori [1981], Adelphi, Milano 2024.

18. Roberto Innocenti, Rosa bianca [1985], La Margherita, Cornaredo (MI) 2005.

19. Quentin Blake, Zagazoo [1998], Camelozampa, Monselice 2016.

20. Anthony Brown, Voci nel parco [1998], Camelozampa, Monselice 2018.

21. Satomi Ono e Yoichiro Ono, La città bucata, orecchio acerbo, Roma 2002.

22. J. Patrick Lewis, Roberto Innocenti, L’ultima spiaggia, C’era una volta, Pordenone 2002.

23. Giovanna Zoboli & Guido scarabottolo, Di notte sulla strada di casa, Milano, Topipittori, 2004.

24. Mandana Sadat, Oltre l’albero…, Artebambini, Bazzano (BO) 2004.

25. Ruht Vande Zee, Roberto Innocenti, La storia di Erika, La Margherita, Cornaredo (MI) 2003.

26. Peter Sìs, L’albero della vita, Fabbri, Milano 2005.

27. Shaun Tan, L’approdo [2006], Elliot, Roma 2008.

28. Wolf Erlbruch, L’anatra, la morte, il tulipano, Edizioni e/o, Roma 2007.

29. Francois Place, La figlia delle battaglie [2007], L’Ippocampo, Milano 2008.

30. Ruth Vander Zee & Roberto Innocenti, La storia di Erika, La Margherita Edizioni, Cornaredo (MI) 2008.

31. Beatrice Alemagna, Cos’è un bambino?, Milano, Topipittori, 2008.

32. Guillaume Duprat, Il libro delle terre immaginate, L’Ippocampo, Milano 2009.

33. Suzy Lee, Ombra, Edizioni Corraini, Mantova 2010.

34. Pierre Lechermeier & Rebecca Dautremer, Diario segreto di Pollicino, Rizzoli, Milano 2010.

35. Irene Cohen-Janca & Maurizio Quarello, L’albero di Anne, orecchio acerbo, Roma 2010

36. Kitty Crowther, Grat Grat Cirp Splash, Babalibri, Milano 2011.

37. Stian Hole, L’estate di Garman, Donzelli, Roma 2011.

38. Nikolaus Heidelbach, Cosa fanno le bambine?, Donzelli, Roma 2010.

39. Nikolaus Heidelbach, Cosa fanno i bambini?, Donzelli, Roma 2011.

40. Francois Place, Gli ultimi giganti, L’Ippocampo, Milano 2011.

41. Laurent Moreau, A che pensi?, orecchio acerbo, Roma 2012.

42. José M. Mateo & J. Martínez Pedro, Migranti, Gallucci, Roma 2013.

43. Jimmy Liao, Una splendida notte stellata [2009], Gruppo Abele Onlus, Torino 2013.

44. Blexbolex, Ballata, orecchio acerbo, Roma 2013.

45. Alexis Deacon, Cip e Croc [2012], Settenove edizioni, Cagli (PU), 2015.

46. Emily Hughes, Selvaggia [2013], Settenove edizioni, Cagli (PU), 2015.

47. Sergio Ruzzier, Una lettera per Leo, Topipittori, Milano 2015.

48. Fabian Negrin, Come? Cosa?, Orecchio Acerbo, Roma 2015.

49. Giovanna Zoboli, Johanna Concejo, C’era una volta una bambina, Topipittori, Milano 2015.

50. Beatrice Alemagna, Il meraviglioso Cicciapelliccia, Topipittori, Milano 2015.

51. Beatrice Alemagna, Un grande giorno di niente, Topipittori, Milano 2016.

52. Sergio Ruzzier, Due topi, Topipittori, Milano 2016.

53. Francesca Sanna, Il viaggio, Edizioni EL, San Dorligo della Valle (Trieste) 2016.

54. Kitty Crowther, Storie della notte, Babalibri, Milano 2017.

55. Ingrid Bachér, Rotraut Susanne Berner, La bambina e il gatto, Topipittori, Milano 2017.

56. Thé Thiong Khing, Bosch: l’avventura magica del giovane artista, il berretto, lo zaino e la palla…, Beisler, Roma 2017.

57. Ji Hyeon Lee, La porta, Orecchio Acerbo, Roma 2018.

58. Blexbolex, Vacanze, Orecchio Acerbo, Roma 2018.

59. Javier Sàez Càstan, Manuel Marsol, Museum, Orecchio Acerbo, Roma 2019.

60. Sara Stridberg & Beatrice Alemagna, Al parco, Topipittori, Milano 2022

61. Franco Matticchio, Bambini nascosti, Vanvere Edizioni, Roma 2022

62. Rebecca Dautremer, Un attimo soltanto, Rizzoli, Milano 2022

ULTERIORI INDICAZIONI

Iterazioni
Gli studenti che intendono iterare l'esame devono concordare una bibliografia specifica con il docente.
Gli studenti in tesi con il docente concorderanno una bibliografia specifica, in parte di approfondimento specialistico della disciplina, in parte inerente agli argomenti oggetto della tesi.

Situazioni specifiche
Gli studenti in possesso di un PUo.I o con bisogni specifici sono invitati a rivolgersi al docente al fine di concordare eventuali strumenti o modalità individualizzate.

Erasmus
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente al fine di concordare una bibliografia ad hoc. L'esame potrà essere sostenuto in lingua italiana o spagnola.

Modalità d'esame

Per gli studenti, frequentanti e non frequentanti, è prevista una prova orale consistente in un colloquio d’esame sull’intero programma, lezioni comprese.
In linea con gli obiettivi del corso, i criteri di valutazione adottati nei colloqui d’esame riguarderanno:
– il grado di acquisizione di conoscenze rispetto alla storia della letteratura per l’infanzia tra la metà del XVII secolo e il presente, con particolare riferimento all’evoluzione dei generi, dei temi e delle forme nel tempo;
– la capacità di istituire connessioni tra temi, opere e autori;
– la capacità di sviluppare riflessioni personali di natura critica sulle opere letterarie scelte per l’esame;
– la capacità di saper argomentare le proprie posizioni interpretative e critiche (requisito fondamentale anche nell’ottica di sviluppare una piena consapevolezza nella scelta dei materiali letterari da portare in classe);
– il grado di precisione e accuratezza espressiva.

Orario di ricevimento

Il ricevimento studenti si terrà, come di consueto, al mercoledì pomeriggio, tra le 14.30 e le 16.30 in U6, 4° piano, stanza 4157.

Chi avesse difficoltà a recarsi di persona in università può richiedere un colloquio a distanza, che si terrà nello spazio virtuale raggiungibile al seguente link (attivo ogni mercoledì dalle 14.30 alle 16.30): https://unimib.webex.com/meet/martino.negri

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Il corso è rivolto anche agli studenti del vecchio ordinamento quadriennale che abbiano scelto di sostenere l'esame.

Cultori della materia e Tutor

Dott.ssa Giordana Piccinini: giordana.piccinini@unimib.it

Dott.ssa Simona Piccinini: simona.piccinini@unimib.it

Dott. Enrico Beretta: enrico.beretta1@unimib.it

Dott.ssa Ilaria Tontardini: ilaria.tontardini@unimib.it

Dott.ssa Donata Ripamonti: donata.ripamonti@unimib.it

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Children's literature between history and contemporaneity

Topics and course structure

The course aims to provide an overview of children’s literature from its origins to the present day through an interdisciplinary approach that weaves the analysis tools of literary criticism, pedagogy and art history.

Object of reflection will be the literary genres and themes typical of children’s literature, addressed through the exploration and analysis of specific textual objects considered exemplary: for the multiplicity of forms that can characterize the relationship between verbal and iconic language in children’s books, and in relation with the historical evolution of the editorial production for young readers, with specific attention to the different forms of balance that have characterized - over the centuries - the relationship between educational tension and aesthetic-literary research.
The main topics of the course are:

- The history of children’s literature from the XVII century to the present;

- textual forms, literary genres and themes privileged;

- authors and texts: classical, modern and contemporary;

- analysis tools and guidance: critical essays and magazines.

The second part of the course, which will occupy the remaining 16 hours, will instead be devoted to exploring the contemporary publishing scenario.

In the last twenty-five years, the picture book has experienced an extraordinary flowering in Italy, becoming an almost annoyingly fashionable 'kind of book'. Small, courageous publishing houses have sprung up that have been able to collect and develop the publishing legacy left by Rosellina Archinto and her Emme Edizioni, and more generally by that era of great cultural, visual and literary experimentation that was the 1960s and 1970s. Innovative, if not downright brilliant, authors and authors have emerged, who have explored and continue to explore the expressive possibilities of a narrative form that seems to be able to offer unlimited possibilities of surprise and enchantment, even to its most attentive connoisseurs; even the large publishers publish high quality illustrated books and picture books, testifying to a now generalised attention towards a type of cultural object that in Italy has historically struggled to establish compared to other contexts with a more solid publishing tradition such as England, France, Germany or the United States.
Complementary to the focus on the world of the picture book will be that on contemporary fiction, which will be explored from the reading suggestions in the section of the exam syllabus entitled “2. Contemporaries,” which lists novels published in the 21st century. New forms, new themes, new publishers and series: this second part of the course is intended to offer tools for navigating the vast and multifaceted world of contemporary publishing aimed at children.

Objectives

Desired learning outcomes are:

- Knowledge and understanding of the major genres, themes and forms of children's literature;

- knowledge and understanding of the history of children's literature, with particular reference to the Italian context and its protagonists;

- know how to move in the contemporary publishing scene;

know how to evaluate and select literary materials to be proposed in class.

Methodologies

Lectures (70%), discussions (30%), laboratories.

The course is linked to a laboratory (with compulsory attendance) which has as its object the picture books. The aim of the workshops is to encourage - through the exploration, reading and discussion of the texts within small groups or in large groups - the development of a better awareness of the particular textuality of these literary objects and the educational opportunities they open up.

Online and offline teaching materials

In order to facilitate the study of ‘non-traditional’ students, who cannot follow in-presence, teaching materials will be uploaded to the site, week by week, from the beginning of the course.
In particular, video recordings of lectures, slides used and additional copyright-free literature materials in PDF format will be uploaded.

Programme and references

Programme texts

The program covers two critical texts, of which one is mandatory and one by choice, and three literary works, all by choice.

Mandatory for all

- M. Barnett, La porta segreta. Perché i libri per bambini sono una cosa serissima, Terre di Mezzo, Milano 2024;

One text of your choice from the following list:

1. L. Cantatore, G. Grilli, N. Galli-Laforest, M. Negri, G. Piccinini, I. Tontardini, E. Varrà, In cerca di guai. Studiare la letteratura per l’infanzia, Edizioni Junior-Bambini Srl, Reggio Emilia 2020.

2. Maurice Sendak, Caldecott & co. Note su libri e immagini, Junior, Bergamo 2021.

3. Lorenzo Cantatore, Susanna Barsotti (a cura di), Letteratura per l'infanzia. Forme, temi, simboli del contemporaneo, Carocci, Roma 2019.

4. Giorgia Grilli, Di cosa parlano i libri per bambini. La letteratura per l'infanzia come critica radicale, Donzelli, Roma 2021.

5. Jack Zipes, Oltre il giardino. L’inquietante successo della letteratura per l’infanzia da Pinocchio a Harry Potter, Milano, Mondadori, 2002.

6. Milena Bernardi, Infanzia e fiaba. Le avventure del fiabesco fra bambini, letteratura per l’infanzia, narrazione teatrale e cinema, Bononia University Press, Bologna 2005.

7. Pino Boero, Carmine De Luca, La letteratura per l’infanzia, Laterza, Bari-Roma 1995.

8. Hamelin (a cura di), I libri per ragazzi che hanno fatto l’Italia, Hamelin Associazione Culturale, Bologna 2011.

9. Hamelin (a cura di), Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato, Donzelli, Roma 2012.

10. Milena Bernardi, Letteratura per l’infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce, FrancoAngeli, Milano 2016.

11. Dieter Richter, Il bambino estraneo. La nascita dell’immagine dell’infanzia nel mondo borghese [1987], La Nuova Italia, Firenze 1992.

12. Walter Benjamin, Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario, a cura di F. Cappa e M. Negri, Raffaello Cortina Editore, Milano 2012, pp. 49-146, 334-383.

13. Antonio Faeti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia (1972), Donzelli, Roma 2012.

14. Martino Negri, Pierino Porcospino: prima icona della letteratura per l’infanzia, FrancoAngeli, Milano 2018.

- Three texts of your choice, one for each of the types of literary works proposed in the following lists (1. Classic and modern narrative; 2. Contemporary narrative; 3. Picturebooks).

1. Classici e moderni

1. J. & W. Grimm, Tutte le fiabe [1812-15], a cura di C. Miglio, Donzelli, Roma 2015

2. E.T.A. Hoffmann, Il bambino misterioso [1817], C’era una volta…, Milano 1994.

3. Charles Dickens, Oliver Twist [1837-39]; ed. consigliata: Einaudi, Torino 2012.

4. Edward Lear, Il libro dei Nonsense [1846-1872], Einaudi, Torino 2004.

5. Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie [1865]; ed. consigliate: Mondadori, Milano 2000; Einaudi, Torino 2006; Garzanti, Milano 2014.

6. Louisa May Alcott, Piccole donne [1868]; ed. consigliata: Einaudi, Torino 2011.

7. Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer [1876]; ed. consigliata: Einaudi, Torino 1998.

8. Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro [1883]; ed. consigliata: Mondadori, Milano 2012.

9. Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio [1883]; ed. consigliata: Feltrinelli, Milano 2004.

10. Edmondo De Amicis, Cuore [1886]; ed. consigliate: Einaudi, Torino 2007; Feltrinelli, Milano 2008; Mondadori, Milano 2012.

11. Emilio Salgari, Le tigri di Mompracem [1886]; ed. consigliate: Rizzoli, Milano 2001; Einaudi, Torino 2003.

12. Rudyard Kipling, I libri della giungla e altri racconti di animali [1894-95], Torino, Einaudi 2015.

13. Lyman Frank Baum, Il mago di Oz [1900]; ed. consigliate: Marsilio, Venezia 2004; Einaudi, Torino 2012; Mondadori, Milano 2012.

14. James Matthew Barrie, Peter Pan (comprendente Peter Pan nei giardini di Kensington [1902] e Peter Pan e Wendy[1904]); ed. consigliata: Einaudi, Torino 2006.

15. Lucy Maud Montgomery, Anna dai capelli rossi[1908]; ed. consigliata: Rizzoli, Milano 2017.

16. Frances Hodgson Burnett, Il giardino segreto [1911]; ed. consigliata: Einaudi, Torino 2016.

17. Luis Pergaud, La guerra dei bottoni [1912];; ed. consigliata: Rizzoli, Milano 2011.

18. Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca [1912]; ed. consigliate: Giunti, Firenze 2006; Feltrinelli, Milano 2013.

19. Antonio Rubino, Viperetta [1919]; ed. consigliata: Scalpendi, Milano 2010.

20. Dino Buzzati, Il segreto del bosco vecchio [1935], Mondadori, Milano 2010.

21. John Ronald Reuel Tolkien, Lo hobbit [1937]; ed. consigliate: Adelphi, Milano 1973; Bompiani, Milano 2012 (con le note di Douglas A. Anderson).

22. Dino Buzzati, La famosa invasione degli orsi in Sicilia[1945], Milano, Mondadori, 1993.

23. Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe [1945], Salani, Milano 2014.

24. Tove Jansson, Il cappello del Gran Bau [1948], Salani, Milano 1993.

25. Italo Calvino, Le fiabe italiane, Einaudi, Torino 1956.

26. Ray Bradbury, L’estate incantata [1957], Mondadori, Milano 1985.

27. Gianni Rodari, Favole al telefono [1962], Einaudi Ragazzi, Trieste 2010.

28. Pinin Carpi, Cion Cion Blu [1968], Piemme, Milano 2015.

29. Christine Nöstlinger, Il bambino sottovuoto [1975], Salani, Milano 2015.

30. Bianca Pitzorno, Clorofilla dal cielo blu [1975], Mondadori, Milano 2010.

31. Michael Ende, La storia infinita [1979]; ed. consigliata: Salani, Milano 2013.

32. Uri Orlev, L’isola in via degli Uccelli [1981], Salani, Milano 1998.

33. Roald Dahl, Il GGG [1982], Salani, Milano 2010.

34. Roald Dahl, Le streghe [1983], Salani, Milano 2011.

35. Roberto Piumini, Lo stralisco [1987], Einaudi Ragazzi, Trieste 2013.

36. Robert Westall, La grande avventura [1990], Piemme, Milano 2012.

37. Bianca Pitzorno, Ascolta il mio cuore [1991], Mondadori, Milano 2012.

38. Donatella Ziliotto, Un chilo di piume, un chilo di piombo [1992], Lapis, Roma 2016.

39. Clive Barker, La casa delle vacanze [1992], Rizzoli, Milano 2012.

40. Ulf Stark, Sai fischiare, Johanna? [1992], Iperborea, Milano 2017.

41. Patricia McLachlan, Baby [1993], Centauria, Milano 2015.

42. Andrew Clements, Drilla [1996], Centauria, Milano 2016.

2. Contemporanei

1. David Almond, Skellig [1998], Salani, Milano 2009.

2. David Almond, La storia di Mina [2010], Salani, Milano 2011.

3. Jean-Claude Mourlevat, Il bambino oceano [1999], Rizzoli, Milano 2009.

4. Guus Kujier, Per sempre insieme, amen [1999], Feltrinelli, Milano 2012.

5. Guus Kujier, Il libro di tutte le cose [2004], Salani, Milano 2009.

6. Timothée de Fombelle, Tobia. Un millimetro e mezzo di coraggio [2006], Edizioni San Paolo, Milano 2007.

7. Silvana De Mari, L’ultimo elfo [2004], Salani, Milano 2011.

8. Marie-Aude Murail, Cecile. Il futuro è per tutti [2005], Giunti, Firenze 2012.

9. François Place, Il segreto d’Orbae [2011], L’ippocampo, Milano 2012.

10. Neil Gaiman, Coraline [2002], Mondadori, Milano 2009.

11. Neil Gaiman, Odd e il gigante di ghiaccio [2009], Mondadori, Milano 2010.

12. Brian Selznyck, La straordinaria invenzione di Hugo Cabret, Mondadori, Milano 2007.

13. Brian Selznyck, La stanza delle meraviglie [2011], Mondadori, Milano 2012.

14. Pam Muñoz Ryan & Peter Sís, Il sognatore. Storia del ragazzo che diventò Pablo Neruda [2010], Mondadori, Milano 2010.

15. Patrick Ness, Sette minuti dopo mezzanotte [2011], Mondadori, Milano 2012.

16. John Boyne, Il bambino col cuore di legno, Rizzoli, Milano 2010.

17. Silvana Gandolfi, Aldabra. La tartaruga che amava Shakespeare [2000], Salani, Milano 2006.

18. Lois Lowry, La famiglia Sappington [1998], Il Castoro, Milano 2009.

19. Beatrice Masini, Bambini nel bosco, Fanucci, Roma 2010.

20. Chiara Carminati, Fuori fuoco, Bompiani, Milano 2014.

21. Maria Parr, Cuori di Waffel, Beisler, Roma 2015.

22. Davide Morosinotto, Il rinomato catalogo Walker e Dawn, Mondadori, Milano 2016.

23. Wu Ming 4, Il piccolo regno, Bompiani, Milano 2016.

24. Katherine Applegate, Fedoro, Il Castoro, Milano 2016.

25. Jutta Richter, Io sono soltanto una bambina, Beisler, Milano 2016.

26. Annet Schaap, Lucilla, La Nuova Frontiera, Roma 2017.

27. Anne Fleming, Una capra sul tetto, Mondadori, Milano 2018.

28. Shaun Tan, Piccole storie dal centro [2018], Tunué, Latina 2020.

29. Sonya Hartnett, I figli del re [2012], Rizzoli, Milano 2018.

30. Lynda Mullaly Hunt, Una per i Murphy, Uovonero, Crema 2018.

31. Annelise Heurtier, L’età dei sogni, Gallucci, Roma 2018.

32. David Almond, Il bambino che nuotava con i piranha [2012], Salani, Milano 2019.

33. Ulf Stark, La grande fuga [2017], Iperborea, Milano 2020.

34. Alice Keller, Il solitario di Rodriguez, Risma, Milano 2020.

35. Davide Morosinotto, La più grande, Rizzoli, Milano 2020.

36. Sara Beltrame, Rita e il giro della morte, Edizioni Piuma, Calco (LC) 2020.

37. Jacob Wegelius, La scimmia dell’assassino, Iperborea, Milano 2020.

38. Chiara Carminati, Un pinguino a Trieste, Bompiani, Milano 2021.

39. Elle McNicoll, Una specie di scintilla, uovonero, Crema 2021.

40. Pádraig Kenny, I mostri di Rookhaven, Edizioni EL, San Dorligo della Valle 2021.

41. Camille Monceaux, Le cronache dell'acero e del ciliegio (Vol. 1) - La maschera del Nō, L'Ippocampo, Milano 2021.

42. Antonia Murgo, Miss Dicembre e il Clan di Luna, Bompiani, Milano 2022.

43. Nicola Cinquetti, L’incredibile notte di Billy Bologna, Lapis, Roma 2022.

3. Albi illustrati

1. Jean De Brunhoff, Le storie di Babar [1932], Donzelli, Roma 2013.

2. Munro Leaf, Robert Lawson, La storia del toro Ferdinando [1936], Fabbri, Milano 2017.

3. Crockett Johnson, Harold e la matita viola [1955], Camelozampa, Monselice 2020.

4. Bruno Munari, Nella notte buia [1956], Mantova, Edizioni Corraini, 2002.

5. Sandol Stoddard, Ivan Chermayeff, Stavo pensando [1960], Topipittori, Milano 2018.

6. Tomi Ungerer, I tre briganti [1961], Milano, Nord-Sud, 2009.

8. Remy Charlip, Fortunatamente [1964], orecchio acerbo, Roma 2010.

9. Richard Scarry, In giro per il mondo [1965], Mondadori, Milano 2007.

10. Leo Lionni, Federico [1967], Milano, Babalibri, 2014.

11. Tomi Ungerer, L'orco di Zeralda [1967], Bompiani, Milano 1974.

12. Iela Mari, L'uovo e la gallina [1969], Babalibri, Milano 2017.

13. Maurice Sendak, La cucina di notte [1970], Adelphi, Milano 2024.

14. Tomi Ungerer, Sono papà Snapp e queste sono le controstorie che preferisco [1971], Bompiani, Milano 1972.

15. Annette Tison & Talus Taylor, Barbapapà [1971], Piemme, Milano 2006.

16. Iela Mari, L'albero [1973], Babalibri, Milano 2018.

17. Maurice Sendak, Nel mondo là fuori [1981], Adelphi, Milano 2024.

18. Roberto Innocenti, Rosa bianca [1985], La Margherita, Cornaredo (MI) 2005.

19. Quentin Blake, Zagazoo [1998], Camelozampa, Monselice 2016.

20. Anthony Brown, Voci nel parco [1998], Camelozampa, Monselice 2018.

21. Satomi Ono e Yoichiro Ono, La città bucata, orecchio acerbo, Roma 2002.

22. J. Patrick Lewis, Roberto Innocenti, L’ultima spiaggia, C’era una volta, Pordenone 2002.

23. Giovanna Zoboli & Guido scarabottolo, Di notte sulla strada di casa, Milano, Topipittori, 2004.

24. Mandana Sadat, Oltre l’albero…, Artebambini, Bazzano (BO) 2004.

25. Ruht Vande Zee, Roberto Innocenti, La storia di Erika, La Margherita, Cornaredo (MI) 2003.

26. Peter Sìs, L’albero della vita, Fabbri, Milano 2005.

27. Shaun Tan, L’approdo [2006], Elliot, Roma 2008.

28. Wolf Erlbruch, L’anatra, la morte, il tulipano, Edizioni e/o, Roma 2007.

29. Francois Place, La figlia delle battaglie [2007], L’Ippocampo, Milano 2008.

30. Ruth Vander Zee & Roberto Innocenti, La storia di Erika, La Margherita Edizioni, Cornaredo (MI) 2008.

31. Beatrice Alemagna, Cos’è un bambino?, Milano, Topipittori, 2008.

32. Guillaume Duprat, Il libro delle terre immaginate, L’Ippocampo, Milano 2009.

33. Suzy Lee, Ombra, Edizioni Corraini, Mantova 2010.

34. Pierre Lechermeier & Rebecca Dautremer, Diario segreto di Pollicino, Rizzoli, Milano 2010.

35. Irene Cohen-Janca & Maurizio Quarello, L’albero di Anne, orecchio acerbo, Roma 2010

36. Kitty Crowther, Grat Grat Cirp Splash, Babalibri, Milano 2011.

37. Stian Hole, L’estate di Garman, Donzelli, Roma 2011.

38. Nikolaus Heidelbach, Cosa fanno le bambine?, Donzelli, Roma 2010.

39. Nikolaus Heidelbach, Cosa fanno i bambini?, Donzelli, Roma 2011.

40. Francois Place, Gli ultimi giganti, L’Ippocampo, Milano 2011.

41. Laurent Moreau, A che pensi?, orecchio acerbo, Roma 2012.

42. José M. Mateo & J. Martínez Pedro, Migranti, Gallucci, Roma 2013.

43. Jimmy Liao, Una splendida notte stellata [2009], Gruppo Abele Onlus, Torino 2013.

44. Blexbolex, Ballata, orecchio acerbo, Roma 2013.

45. Alexis Deacon, Cip e Croc [2012], Settenove edizioni, Cagli (PU), 2015.

46. Emily Hughes, Selvaggia [2013], Settenove edizioni, Cagli (PU), 2015.

47. Sergio Ruzzier, Una lettera per Leo, Topipittori, Milano 2015.

48. Fabian Negrin, Come? Cosa?, Orecchio Acerbo, Roma 2015.

49. Giovanna Zoboli, Johanna Concejo, C’era una volta una bambina, Topipittori, Milano 2015.

50. Beatrice Alemagna, Il meraviglioso Cicciapelliccia, Topipittori, Milano 2015.

51. Beatrice Alemagna, Un grande giorno di niente, Topipittori, Milano 2016.

52. Sergio Ruzzier, Due topi, Topipittori, Milano 2016.

53. Francesca Sanna, Il viaggio, Edizioni EL, San Dorligo della Valle (Trieste) 2016.

54. Kitty Crowther, Storie della notte, Babalibri, Milano 2017.

55. Ingrid Bachér, Rotraut Susanne Berner, La bambina e il gatto, Topipittori, Milano 2017.

56. Thé Thiong Khing, Bosch: l’avventura magica del giovane artista, il berretto, lo zaino e la palla…, Beisler, Roma 2017.

57. Ji Hyeon Lee, La porta, Orecchio Acerbo, Roma 2018.

58. Blexbolex, Vacanze, Orecchio Acerbo, Roma 2018.

59. Javier Sàez Càstan, Manuel Marsol, Museum, Orecchio Acerbo, Roma 2019.

60. Sara Stridberg & Beatrice Alemagna, Al parco, Topipittori, Milano 2022

61. Franco Matticchio, Bambini nascosti, Vanvere Edizioni, Roma 2022

62. Rebecca Dautremer, Un attimo soltanto, Rizzoli, Milano 2022

ULTERIORI INDICAZIONI

Exam Iterations
Students wishing to iterate the exam must agree on a specific bibliography with the professor.
Students doing their thesis with the lecturer will agree on a specific bibliography, part of which will be specialised in the discipline, and part of which will be inherent to the topics covered by the thesis.

Specific situations
Students with a PUo.I or with special needs are invited to contact the professor in order to agree on any individualised tools or arrangements.

Erasmus
Erasmus students are invited to contact the lecturer in order to arrange an ad hoc bibliography. The examination may be taken in Italian, Spanish or English.
.

Assessment methods

Oral examination (on the literary text selected by the students and on the critical essays mandatory for all, including lectures).
In line with the course objectives, the assessment criteria adopted in the examination interviews will concern
- the degree of knowledge acquisition with respect to the history of children's literature between the mid-17th century and the present, with particular reference to the evolution of genres, themes and forms over time;
- the ability to establish connections between themes, works and authors;
- the ability to develop personal reflections of a critical nature on the literary works chosen for examination;
- the ability to argue one's own interpretative and critical positions (a fundamental requirement also with a view to developing full awareness in the choice of literary materials to bring to class);
- the degree of precision and accuracy of expression.

Office hours

The student reception will be heldwill be held, as usual, on Wednesday afternoon between 2.30 pm and 4.30 pm in U6, 4th floor, room 4157.

Those who have difficulty to reach university in person can request a remote talk, which will be held in the virtual space at the following link (active every Wednesday from 14.30 to 16.30): https://unimib.webex.com/meet/martino.negri

Programme validity

Two years.

Course tutors and assistants

Dott.ssa Giordana Piccinini: giordana.piccinini@unimib.it

Dott.ssa Simona Piccinini: simona.piccinini@unimib.it

Dott. Enrico Beretta: enrico.beretta1@unimib.it

Dott.ssa Ilaria Tontardini: ilaria.tontardini@unimib.it

Dott.ssa Donata Ripamonti: donata.ripamonti@unimib.it

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Martino Negri
    Martino Negri

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche