Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Didattica Generale - 1
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Didattica Generale - 1
Codice identificativo del corso
2526-2-G8501R010-G8501R010M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Didattica Generale con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Didattica Generale con Laboratorio

Argomenti e articolazione del corso

La finalità del corso e quella di riflettere sul rapporto tra insegnare ed educare, fra sviluppo cognitivo e sviluppo
socio –affettivo, fra metodologie didattiche e stile comunicativo dell’insegnante.
Il corso si focalizza sull'approfondimento del quadro epistemologico dei diversi modelli e approcci relativi alla
didattica, problematizzando le idee di insegnamento e apprendimento che vi sono sottese.

La modalità di conduzione del corso prevede un'articolazione tra momenti esperienziali e laboratoriali, insieme a
momenti di inquadramento teorico e di sintesi, in cui la partecipazione degli studenti diviene elemento
fondamentale per problematizzare, affrontare, sviluppare le tematiche proposte.
L'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi è sostenuta nelle lezioni in presenza, attraverso l'analisi di
materiali (protocolli osservativi, diari, testimonianze) e dalla presenza di insegnanti, e nel laboratorio attraverso la
sperimentazione delle diverse metodologie attive (il lavoro di gruppo, la discussione, il role-playing e il
brainstorming).

Il corso è articolato su alcuni temi fondamentali delle teorie didattiche:

  • Origini della riflessione didattica e gli sviluppi principppali del 900 con un riferimento particolare alle teorie del socio-costruttivismo, della metacognizione e dell'apprendiemnto per ricerca;
  • l'analisi dell'azione didattica e di nulcei concettuali cardine come il contratto didattico, il dispositivo didattico e la trasposizione didattica, nel quadro di riferimento di una didattica finalizzata all'esercizio e acquisizione delle competenze;
  • modelli e approcci didattici (Montessori, Pizzigoni, Freinet, Reggio Children, Senza Zaino), con particolare
    attenzione alle dimensioni di tempo, spazi e materiali; alla comunicazione in classe e alla dimensione
    relazionale; della trasposizione didattica dei saperi e ai campi di esperienza; alle metodologie attive; alla
    valutazione e autovalutazione.

Obiettivi

Con questo insegnamento, uno dei corsi base di area psico-pedagogico e didattica, con una costante e partecipata
frequenza alle lezioni nonché al Laboratorio connesso al corso, si intendono promuovere alcuni obiettivi fondamentali (indicati della matrice di Tuning del CDS).
In particolare, in modo specifico persegue i seguenti obiettivi:
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenze e comprensione nel campo delle scienze dell’educazione, in particolare di tipo psicologico,
sociologico, pedagogico e didattico, con particolare attenzione allo sviluppo storico-sociale di questi ambiti
del sapere.
Comprensione del ruolo delle scienze dell’educazione, e in particolare della pedagogia e della didattica,
nell’analisi e nella progettazione dei contesti scolastici e dell’agire didattico.
Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai processi di apprendimento, anche con
attenzione al loro sviluppo storico.
Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del
profilo professionale dell'insegnante, con attenzione anche agli aspetti sociali e storici.
Conoscenza dei principali elementi e delle problematiche relative all’agire didattico, in una prospettiva di
didattica inclusiva.
Conoscenza e comprensione delle diverse prospettive e dei principali modelli di progettazione educativa e
didattica.
Conoscenza e comprensione delle diverse metodologie di valutazione e degli strumenti qualitativi e
quantitativi di valutazione degli studenti, del percorso didattico e del sistema scolastico
Capacità applicative
Saper individuare prospettive e modelli pedagogico/didattici che si sono sviluppati in particolari momenti
storici e rivisitarli criticamente alla luce del contesto attuale e della legislazione scolastica corrente.
Avvalersi delle conoscenze sull’evoluzione del soggetto per progettare, comprendere, interpretare lo
sviluppo dei diversi alunni e del sistema classe.
Riconoscere e valorizzare i diversi stili di apprendimento e le diverse modalità di acquisizione autonoma del
metodo di studio.
Saper creare un clima accogliente e inclusivo che promuova lo sviluppo dei bambini, nelle loro diversità
individuali, familiari, socio-culturali, linguistiche, religiose, di genere, e nei loro diversi stili di apprendimento
Utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite nel processo di
insegnamento-apprendimento
Saper progettare e realizzare percorsi formativi contemplando una varietà di metodologie e di soluzioni
organizzative, avvalendosi dei diversi strumenti didattici e delle tecnologie informatiche
Utilizzare saperi teorici e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione e di riflessione per
comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle loro relazioni, nonché dell’agire
didattico
Saper elaborare un’adeguata documentazione allo scopo di monitorare l’intervento educativo e didattico e
di sistema.
Saper elaborare un’adeguata documentazione didattica per predisporre strumenti di verifica per la
valutazione degli apprendimenti degli allievi.
Saper costruire percorsi di ricerca in ambito educativo e didattico ai fini del miglioramento della pratica
professionale.
Saper avviare e sviluppare rapporti di comunicazione e collaborazione con famiglie e altri enti per
consentire adeguati processi di sviluppo degli alunni
Saper riflettere sulla propria professionalità, individuando e analizzando criticamente i modelli di intervento
messi in atto.
In modo generale e trasversale, persegue anche
Capacità applicative area inclusione:
Saper creare un clima di classe empatico, inclusivo, capace di valorizzare le differenze e di promuovere la
partecipazione
Saper accogliere gli alunni e le loro famiglie, offrendo ascolto, condivisione, proposte educative e didattiche
mirate sui bisogni specifici dell’alunno
Saper raccogliere e interpretare i dati osservativi relativi a tutti gli alunni della classe per sviluppare pratiche
didattiche attive e partecipative
Capacità applicative area trasversale:
Saper connettere i saperi disciplinari in prospettiva interdisciplinare e transdisciplinare
Saper promuovere tramite l'approccio pedagogico-didattico e i saperi disciplinari competenze di
cittadinanza democratica attiva e di cittadinanza globale
Autonomia di giudizio
Consapevolezza della responsabilità etica e culturale connessa all'esercizio della funzione docente e
assunzione dei doveri conseguenti verso gli allievi, le loro famiglie, l'istituzione scolastica, il territorio;
Attitudine a leggere e interpretare bisogni e comportamenti dei bambini e delle bambine di scuola
dell'infanzia e primaria alla luce dei contesti sociali contemporanei;
Attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi, ad analizzarli in profondità e ad elaborarli in
forma riflessiva;
Attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni
formativi degli allievi;
Attitudine a formulare il giudizio su situazioni ed eventi educativi dopo aver assunto accurata
documentazione;
Attitudine ad autovalutare la propria preparazione professionale e l'efficacia dell'azione didattica;
Attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e
all'innovazione.
Abilità comunicative
Capacità di modulare verbale e non verbale in classe in funzione di scopi differenti: per manifestare,
predisporre esperienze, spiegare concetti e teorie, per motivare l'apprendimento e supportare gli alunni in
difficoltà e per stimolare l'interazione tra pari;
Capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell'intervento didattico, tramite la
progettualità educativa e didattica;
Capacità di comunicare con chiarezza agli alunni, alle loro famiglie e ai colleghi i risultati degli
apprendimenti degli alunni e le possibili soluzioni per le difficoltà rilevate;
Capacità di apprendere
Interesse per la professione dell'insegnare e desiderio di migliorarne la conoscenza e la pratica;
Attitudine ad ampliare la cultura psico-pedagogica e metodologico-didattica di base, in relazione anche
all'avanzamento della ricerca scientifica;
Motivazione ad approfondire i contenuti e i metodi di studio dei saperi della scuola, con un aggiornamento
ricorsivo dei repertori disciplinari;
Disponibilità ad esplorare le prospettive della ricerca didattica, metodologica, tecnologica e mediale
condotta in ambito nazionale e internazionale, con apertura ai temi della pedagogia e della didattica
speciale;
Attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca bibliografica
autonoma e la partecipazione interessata a opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.**

Metodologie utilizzate

Il corso sarà di 56 ore.
In ciascuna lezione verrà trattata una specifica tematica alternando momenti di didattica erogativa (lezioni frontali) a lezioni dialogate e attività laboratoriali - che prevederanno l’analisi e la discussione di documentazione didattica (video; protocolli osservativi; trascrizioni di conversazioni avvenute in classe o sezione)o simulazioni.

Saranno inoltre invitati insegnanti della Scuola dell'Infanzia e della Scuola primaria a portare la loro testimonianza su percorsi progettati con i bambini.

Il corso prevede la frequenza OBBLIGATORIA ad un laboratorio.

Materiali didattici (online, offline)

Nelle lezioni sono utilizzati articoli, videoregistrazioni, fotografie, trascrizioni e altri materiali di documentazione e
ricerca.

Il docente metterà a disposizione materiali aggiuntivi e alternativi per supportare tutti gli studenti, in particolare gli
studenti cosiddetti non tradizionali, nello studio e nella preparazione dell'esame.

Programma e bibliografia

La bibliografia verrà fornita per tempo prima dell'avvio del corso

Il corso è tenuto in italiano; gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la
possibilità di studiare su una bibliografia in parte in lingua inglese e hanno la possibilità di sostenere l'esame in
inglese se lo desiderano.
Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono concordare con il docente una nuova bibliografia
aggiornata per sostenere la prova.

Modalità d'esame

L'esame è svolto nella modalità di un colloquio orale che verterà sull'analisi dei concetti nodali della didattica
generale presentati nei diversi testi e affrontate durante il laboratorio
Durante il corso sono assegnate agli studenti diverse esercitazioni (strumenti di osservazione/riflessione) che
verranno portate e discusse all'esame orale.
Al fine di attuare una valutazione trasparente, sono qui riportati i criteri adottati e condivisi con gli studenti per la
valutazione della prova d'esame:
Conoscenza e capacità di concettualizzare e comprendere e fare collegamenti tra testi
Capacità espositiva e di argomentazione
Capacità di applicare la conoscenza alla comprensione e analisi di casi/esempi/pratiche osservate e
documentate
Capacità di riflettere criticamente

Orario di ricevimento

Previo appuntamento via mail nella seguente stanza Webex:
https://unimib.webex.com/meet/barbara.balconi

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Didactics with Lab

Topics and course structure

The aim of the course is to reflect on the relationship between teaching and educating, between cognitive and
socio-affective development, between teaching methods and the teacher's communicative style.
The course focuses on deepening the epistemological framework of the different approaches related to teaching,
problematizing the ideas of teaching and learning that are underlying them.
The way the course is conducted provides an articulation between experiential and laboratory moments, together
with moments of theoretical and synthetic framing, in which the participation of students becomes a fundamental
element to problematize, address and develop the proposed themes.
The acquisition of the expected learning results is supported in the lessons in attendance, through material analysis
(observation, diaries, testimonies) and by the presence of teachers, and in the workshops through the
experimentation of the different active methodologies (group work, discussion, role-playing and brainstorming).
The course is structured around key themes in didactic theories:
The origins of didactic reflection and the main developments of the 20th century, with particular reference to
socio-constructivist theories, metacognition, and inquiry-based learning;
The analysis of didactic action and core conceptual frameworks such as the didactic contract, setting and
strategies, transposition, within the broader context of a pedagogy aimed at the development and
acquisition of competencies;
Didactic models and approaches (Montessori, Pizzigoni, Freinet, Reggio Children, Senza Zaino), with
particular attention to aspects such as time, space, and materials; classroom communication and relational
dynamics; the didactic transposition of knowledge and fields of experience; active methodologies; and
assessment and self-assessment.

Objectives

Through this course, one of the core courses in the psycho-pedagogical and didactic area, with consistent and
engaged attendance at lectures as well as participation in the Laboratory connected to the course, several
fundamental objectives from the Tuning framework of the degree program are pursued.
Specifically, the course aims to achieve the following objectives
Knowledge and Understanding
• Acquiring knowledge and understanding in the field of educational sciences, particularly in psychology, sociology,
pedagogy, and didactics, with specific attention to the historical-social development of these disciplines.
• Understanding the role of educational sciences, particularly pedagogy and didactics, in the analysis and design of
school environments and teaching practices.
• Gaining knowledge of perspectives and theoretical models related to learning processes, with a focus on their
historical development.
• Understanding key issues related to the definition of the teacher's role and professional profile, including social
and historical aspects.
• Acquiring knowledge of fundamental elements and challenges related to teaching practices, from an inclusive
education perspective.
• Understanding various perspectives and major models of educational and didactic planning.
• Gaining knowledge and understanding of different assessment methodologies, as well as qualitative and
quantitative tools for evaluating students, the teaching process, and the school system.
Applied Skills
• Identifying and critically re-examining pedagogical and didactic models that emerged in specific historical
contexts in light of contemporary settings and current educational legislation.
• Utilizing knowledge of human development to design, understand, and interpret the growth of students and the
classroom system.
• Recognizing and valuing diverse learning styles and independent study acquisition methods.
• Creating an inclusive and welcoming environment that fosters children's development while considering their
individual, family, socio-cultural, linguistic, religious, gender differences, and learning styles.
• Applying essential theoretical frameworks to understand implicit dimensions and variables in the teachinglearning process.
• Designing and implementing educational pathways that incorporate a variety of methodologies and organizational
strategies, leveraging diverse teaching tools and digital technologies.
• Using theoretical knowledge and operational tools related to observation and reflection techniques to understand
school environments, students, and their interactions, as well as teaching practices.
• Developing appropriate documentation to monitor educational and didactic interventions and systemic
approaches.
• Creating teaching documentation to prepare assessment tools for evaluating student learning.
• Constructing research pathways in education and didactics to enhance professional practice.
• Establishing and fostering communication and collaboration with families and other institutions to support student development.
• Reflecting on professional practice, critically identifying and analyzing the intervention models employed.
**The course pursues also General and Cross-Disciplinary Skills
Inclusion Area
• Creating an empathetic and inclusive classroom environment that values diversity and promotes participation.
• Welcoming students and their families by offering listening, sharing, and tailored educational and didactic
proposals based on individual student needs.
• Collecting and interpreting observational data on all students to develop active and participatory teaching practices.
Cross-Disciplinary Area
• Connecting disciplinary knowledge through an interdisciplinary and transdisciplinary perspective.
• Promoting active democratic citizenship and global citizenship competencies through pedagogical-didactic
approaches and disciplinary knowledge.
Judgment Autonomy
• Developing awareness of the ethical and cultural responsibilities associated with the teaching profession and
assuming related duties towards students, families, the school institution, and the community.
• Demonstrating the ability to interpret the needs and behaviors of children in preschool and primary education
settings in light of contemporary social contexts.
• Analyzing and critically reflecting on educational situations and events.
• Considering alternative solutions to problems and making informed decisions that meet students' educational
needs.
• Formulating judgments on educational situations and events based on thorough documentation.
• Self-evaluating professional preparation and the effectiveness of teaching practices.
• Renewing teaching methodologies through openness to research, experimentation, and innovation.
Communication Skills
• Modulating verbal and non-verbal communication in the classroom to serve different purposes: facilitating
experiences, explaining concepts and theories, motivating learning, supporting struggling students, and
encouraging peer interaction.
• Effectively presenting the objectives and nature of didactic interventions through educational and didactic
planning.
• Communicating student learning outcomes and possible solutions for identified difficulties clearly to students,
their families, and colleagues.
Learning Skills
• Demonstrating interest in the teaching profession and a desire to enhance knowledge and practice.
• Expanding foundational psycho-pedagogical and methodological-didactic knowledge in alignment with scientific
research advancements.
• Deepening subject-specific content and study methods in school education with ongoing updates to disciplinary
repertoires.
• Exploring didactic, methodological, technological, and media research at national and international levels, with
openness to special pedagogy and didactics.
• Self-sustaining and self-regulating learning through independent bibliographic research and active participation in
professional training and development opportunities.

Methodologies

The following Teaching and learning methods will be used: lectures and workshops (team works, role play, case analysis, etc.).

The contents will be examined using video, conversation and observation transcriptions.

The course includes Teachers’ lectures presenting school cases.

The course includes an obligatory Lab where students will be immerged in significant educational experience focused on evaluation and assessment.

Online and offline teaching materials

In the lectures, articles, video recordings, photographs, transcripts, and other documentation and research
materials are used.
The professor provides additional and alternative materials to support all students, particularly so-called nontraditional students, in their study and exam preparation.

Programme and references

The bibliography will be provided in due time prior to the start of the course.
This course is held in Italian, for Erasmus students, course material are partially available in English. Students can
take the exam in English if they wish to do so
**Students who intend to take this exam as an elective must agree on a revised and updated bibliography with the
instructor in order to take the test.

Assessment methods

The examination is oral. It will focus on the analysis of principal concepts in the different texts and addressed in the
workshops.
There are several e-tasks assigned to students from a lesson to another. Those activities will be part of the oral
examination.
In order to ensure a transparent assessment, the criteria adopted and shared with students for the evaluation of the
exam are outlined here:
Knowledge and ability to conceptualize, understand, and establish connections between texts.
Expository and argumentative skills.
Ability to apply knowledge to the comprehension and analysis of observed and documented cases,
examples, or practices.
Capacity for critical reflection.

Office hours

By previous appointment via e-mail in the Webex room
https://unimib.webex.com/meet/barbara.balconi

Programme validity

Programme validity is two years.

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BB
    Barbara Balconi
  • EN
    Elisabetta Nigris

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche