Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Laboratorio di Mediazione Didattica e Strategie di Gruppo
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Mediazione Didattica e Strategie di Gruppo
Codice identificativo del corso
2526-2-G8501R039-G8501R059M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Mediazione Didattica e Strategie di Gruppo con Laboratorio e Legislazione Scolastica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Laboratorio di Mediazione didattica e strategie di gruppo

Argomenti e articolazione del corso

Il percorso esperienzialeproposto indaga le potenzialità creative e didattiche di oggetti naturali e artificiali in interazione con ambienti interni e/esterni. La prima fase di ogni incontro è dedicata allo studio dei materiali e agli allestimenti nello spazio.

Il laboratorio è articolato in tre moduli:

  1. Esplorazioni e progettazione didattica di laboratori con materiali di scarto industriale (Remida approach)
  2. Esplorazioni e progettazione didattica di laboratori con materiali naturali
  3. Esplorazioni e progettazione didattica di laboratori con materiali di scarto domestico.

I laboratori di 12 ore sono obbligatori (1 CFU) e in presenza.

Obiettivi

Il laboratorio promuove i seguenti apprendimenti, in termini di:

*Conoscenze e comprensione

  • conoscenze approfondite nel campo delle scienze dell'educazione, in particolare di tipo psicopedagogico e metodologico-didattico
  • conoscenze approfondite e multidisciplinari nel campo dei saperi della scuola dell'infanzia e della
    scuola primaria;

*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati

  • capacità di progettare gli interventi didattici contemplando una varietà di metodologie e soluzioni
    organizzative, opportunamente calibrate per la scuola dell'infanzia

*Capacità di applicare conoscenze e modelli

  • capacità di creare una relazione educativa autentica, rivolta alla maturazione emotivo-affettiva, socioculturale e cognitiva delle bambine e dei bambini di scuola dell'infanzia e primaria;
  • capacità di declinare le conoscenze disciplinari in percorsi didattici, orchestrando fondamenti epistemologici e contenuti delle discipline con i processi d'apprendimento degli allievi, le risorse della scuola e del territorio
  • capacità di creare un clima di classe accogliente e inclusivo
  • capacità di curare la documentazione, di monitorare l'intervento didattico

Attitudini e autonomia di giudizio

  • attitudine a leggere e interpretare bisogni e comportamenti dei bambini e delle bambine di scuola
    dell'infanzia e primaria alla luce dei contesti sociali contemporanei;
  • attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi, ad analizzarli in profondità e ad
    elaborarli in forma riflessiva;

Metodologie utilizzate

Laboratorio esperienziale e creativo

Materiali didattici (online, offline)

Si veda il Syllabus del corso

Programma e bibliografia

Si veda il Syllabus del corso

Modalità d'esame

Gli obiettivi formativi verranno valutati nella prova d'esame del corso (si veda Syllabus del corso)

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Workshop on Didactic mediation and group strategies

Topics and course structure

The proposed experiential pathway investigates the creative and educational potential of natural and artificial objects in interaction with indoor and/outdoor environments. The first phase of each meeting is devoted to the study of materials and set-ups in space.

The workshop is divided into three units:

  1. Explorations and instructional design of workshops with industrial waste materials (Remida approach)
  2. Explorations and instructional design of workshops with natural materials
  3. Explorations and instructional design of laboratories with household waste materials.

The 12-hour workshops are compulsory (1 CFU) and in-person.

Objectives

The workshop promotes the following learning, in terms of:

*Knowledge and understanding

  • In-depth knowledge in the field of educational sciences, particularly psycho-pedagogical and methodological-educational knowledge
  • In-depth and multidisciplinary knowledge in the field of knowledge in kindergarten and
    elementary school;

*Ability to relate differentiated knowledge and models to each other; and

  • ability to design teaching interventions by contemplating a variety of methodologies and
    Organizational, appropriately calibrated for preschool.

*Ability to apply knowledge and models

  • ability to create an authentic educational relationship, aimed at the emotional-affective, sociocultural and cognitive maturation of preschool and elementary school girls and boys;
  • ability to decline disciplinary knowledge into educational paths, orchestrating epistemological foundations and content of the disciplines with the learning processes of the pupils, the resources of the school and the territory
  • ability to create a welcoming and inclusive classroom climate
  • ability to take care of documentation, monitor teaching intervention

Attitude and autonomy of judgment

  • aptitude for reading and interpreting the needs and behaviors of children in
    preschool and primary school children in light of contemporary social contexts;
  • aptitude for problematizing educational situations and events, analyzing them in depth and processing them in a reflective form;

Methodologies

Experiential and creative workshop

Online and offline teaching materials

See the course Syllabus

Programme and references

See the course Syllabus

Assessment methods

Learning objectives will be assessed in the course examination (see Course Syllabus)

Office hours

By appointment

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AB
    Alessandra Bocchi
  • MB
    Michela Butrico
  • AC
    Ambra Cardani
  • LE
    Laura Maria Epifanio
  • PG
    Paola Gaiero
  • TM
    Tecla Morettin
  • BS
    Benedetta Sipioni
  • SV
    Silvia Vergani
  • VV
    Valeria Vismara

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche