Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Contemporary Italian Literature - 2
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Contemporary Italian Literature - 2
Course ID number
2526-2-G8501R044-G8501R069M-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Contemporary Italian Literature With Workshop

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Il mondo salvato dalla poesia. Elsa Morante e Anna Maria Ortese

Per Elsa Morante l’arte, che coincide sempre con la poesia, si oppone alla disintegrazione della coscienza, quella disintegrazione che sta conducendo la società a lei contemporanea alla distruzione. Nel suo discorso Pro o contro la bomba atomica (1965) sostiene che l’arte non può che stare dalla parte dell’uomo e dunque della sua salvezza. Perché non possiamo non interrogarci sulle ragioni che hanno condotto, nel tempo in cui Morante scrive, all'era atomica così come nelle società del passato i dialoghi di Platone erano espressione della civiltà greca o il Colosseo di quella della Roma imperiale. Negli anni Sessanta Morante scrive le poesie che compongono Il mondo salvato dai ragazzini, che già dal titolo contiene la sua idea che la poesia stia sempre non solo dalla parte dei più deboli ma appartenga ai giovani, ai visionari, a coloro che ancora possiedono la capacità di vedere oltre l’irrealtà della distruzione.
Anche per Anna Maria Ortese scrivere significa restituire visione e giustizia all’uomo, la cui centralità è la sua attitudine a meravigliarsi e soccorrere, la sua coscienza profonda o memoria terrestre.
L’Iguana (1965), uno dei testi più segreti della nostra letteratura contemporanea, ci riporta al tempo dell’infanzia e dell’adolescenza quando ascoltare una storia fantastica era la prima forma di meraviglia e apprendimento del mondo. In questa storia c’è una povera principessa che abita su un’isola dimenticata e che un incantesimo ha trasformato in verde lucertola, è prigioniera di due carcerieri e di un marchese che non la ama più, ma un giovane Conte la vuole salvare anche a costo del sacrificio della propria vita.
L’Iguana è il primo romanzo dove il pensiero di Ortese prende forma e diventa filosofia del diverso, delle piccole persone, delle figure di estraneità, sottomissione e umiliazione che compongono il paradigma degli oppressi (bestia, bambino, vecchio, malato, straniero, povero) e testimoniano il passaggio del dio-farfalla, “signore dei cieli”.

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si articolerà in una parte istituzionale e propedeutica in cui, attraverso materiali e strumenti diversi (letture saggistiche, immagini, video), si cercherà di motivare il senso e la funzione dell'insegnamento all'interno del Corso di Laurea. Le lezioni si concentreranno poi sulle opere di Elsa Morante e Anna Maria Ortese in programma, sollecitando negli studenti una partecipazione attiva.

La letteratura costituisce da sempre un campo d’indagine privilegiato per l’osservazione dei fenomeni socio-culturali. Nelle opere letterarie trovano espressione le tendenze profonde di ogni formazione di civiltà: valori, aspirazioni, contraddizioni, conflitti. Inoltre, la letteratura gioca un ruolo di primo piano nell’esperienza estetica individuale e collettiva: e la sua natura di arte della parola la rende un terreno particolarmente fecondo per l’analisi dei meccanismi comunicativi e dei processi artistici.

Oggetto del corso è un approccio ai testi che metta in luce la dimensione formativa della letteratura. Ciò avviene attraverso tre principali vie.

  1. Sul piano tematico, il rilievo assegnato alla rappresentazione letteraria di processi educativi, quali ad esempio la tradizione del Bildungsroman, le storie di formazione, le immagini dell’infanzia, dell’adolescenza, della scuola, della famiglia, della disabilità, di contesti educativi in genere.

  2. Sul piano estetico, la valorizzazione dell’idea di letteratura come simulazione e proiezione artistica di esperienze, e quindi come repertorio eccezionalmente copioso e variegato di modelli umani, ovvero di costellazioni psicologiche, paradigmi di comportamento, contesti sociali e culturali.

  3. Sul piano linguistico, l’attenzione ai modi in cui i soggetti (narratori, personaggi, voci poetiche) parlano di sé e degli altri, degli eventi interiori ed esteriori, delle vicende private e pubbliche, dei fatti e delle idee; il riconoscimento dei differenti contesti comunicativi rappresentati, della adeguatezza e efficacia delle scelte espressive effettuate dagli interlocutori, del senso esistenziale e sociale delle diverse interazioni verbali.

Il corso affronta argomenti di carattere teorico-metodologico e storico-culturale, necessari agli approfondimenti monografici, scelti di anno in anno, e dedicati alla lettura e all'interpretazione di opere di uno o più autori, anche stranieri.

Obiettivi

Conoscenza e Comprensione
L’insegnamento e gli incontri di Laboratorio connessi al corso intendono in primo luogo promuovere e consolidare la capacità di lettura dei testi letterari. Attraverso l’esercizio dell’interpretazione diretta dei testi lo studente imparerà a cogliere gli aspetti formali e tematici delle opere, i caratteri delle esperienze rappresentate, la loro organizzazione, e imparerà, contestualmente, a interrogarsi sulle relative motivazioni e implicazioni, anche in rapporto alla propria esperienza e al proprio vissuto personale. Inoltre avrà occasione di approfondire questioni di grande rilievo, oggetto delle opere letterarie di volta in volta affrontate, si tratti di vicende storiche, nodi psicologici, problemi morali, situazioni relazionali e comunicative.

**Capacità di applicare conoscenze e comprensione - Autonomia di Giudizio - Abilità comunicative - Capacità di Apprendimento

Attraverso l’esercizio dell’interpretazione dei testi gli studenti impareranno a misurare lo spessore e la complessità dell’universo del discorso, e quindi ad apprezzare le potenzialità di un uso consapevole della parola. Per questa via potranno corroborare sia le proprie abilità comunicative, sia la propria autonomia di giudizio. Una cosciente e addestrata capacità di lettura consente agli studenti di trasformare l’esperienza estetica in una pratica di espansione della loro esperienza esistenziale, migliorando e raffinando la comprensione dei discorsi, delle scelte, del punto di vista dei propri simili, dentro e fuori l’ambito professionale. In ultima analisi, la letteratura si propone come strumento che mira a incrementare la flessibilità e la duttilità delle risposte (emotive, intellettuali, pragmatiche) alle situazioni nuove e, di conseguenza, a intensificare le capacità di interazione sociale. Attraverso il confronto coi testi letterari proposti si intende promuovere la consapevolezza dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.
L'insegnamento intende inoltre promuovere le seguenti competenze trasversali:
– pensiero critico e autonomia di giudizio
– capacità di analisi e sintesi
– capacità di comunicazione efficace
– capacità di rielaborazione e organizzazione delle conoscenze**


Metodologie utilizzate

Prerequisiti:
Una buona preparazione liceale nelle materie umanistiche.
Lineamenti della storia letteraria e della storia italiana e europea del secolo XX. Buone capacità espressive.

Il corso consiste in 28 lezioni di 2 ore, che saranno svolte in modalità erogativa (70%) e interattiva (30%).
Durante il lavoro in aula ampio spazio sarà dedicato al dialogo, alla discussione collettiva, a esercizi di lettura e commento testuale (temi, aspetti linguistici e retorici, modi narrativi, paradigmi culturali), a esercitazioni individuali, o in piccolo gruppo per promuovere la capacità di attenzione, osservazione, sintesi, lettura e di acquisizione delle tecniche espressive.
Le attività didattiche si svolgeranno in presenza, fatte salve le ragioni organizzative del corso di laurea e/o dell'Ateneo soprattutto in relazione alla disponibilità di aule dell'Ateneo.

Materiali didattici (online, offline)

Testi, immagini, materiali video.
I materiali, le risorse e gli strumenti usati a lezione sono disponibilii sulla piattaforma e-learning del corso.
La docente mette inoltre a disposizione materiali per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame: brevi registrazioni (presentazione del programma, della bibliografia d’esame, della modalità di organizzazione dell’appello; indicazioni sul colloquio orale; ricapitolazioni di aspetti, concetti salienti affrontati a lezione; esempi di analisi testuale); segnala materiali video reperibili in rete (interviste a scrittori, conferenze, documentari…) e siti. Alla fine del corso la docente comunica e organizza in tardo pomeriggio o di sabato un incontro a distanza di ricapitolazione degli argomenti trattati, ribadisce alcune indicazioni per la preparazione dell’esame e si rende disponibile per rispondere a domande o dubbi delle studentesse/degli studenti.

Si raccomanda a tutti di iscriversi al corso, per accedere al materiale di approfondimento e ricevere comunicazioni e avvisi.

Programma e bibliografia

Parte istituzionale:
Mario Barenghi, Cosa possiamo fare con il fuoco? Letteratura e altri ambienti(Quodlibet); solo i saggi: Cosa possiamo fare con il fuoco? Un’ipotesi sulle origini della letteratura, pp. 11-24; Perché si legge? Pretesto calviniano sulla funzione educativa della letteratura, pp. 35-44; Silenzi in aula. Breve riflessione sul mestiere dell’insegnante, pp. 53-58.
Mario Barenghi, Perché insegnare letteratura (e non solo agli studenti di Lettere), "Doppiozero", 13.03.2018 (https://www.doppiozero.com/perche-insegnare-letteratura-e-non-solo-agli-studenti-di-lettere)
Parte monografica:
Opere

Elsa Morante, Addio e* La canzone degli F.P. e degli I.M. in tre parti* in Il mondo salvato dai ragazzini, Tascabili Einaudi, prefazione di Goffredo Fofi, 2020, pp. 3-17 e pp. 113-134.
Elsa Morante, Pro o contro la bomba atomica, in Pro o contro la bomba atomica, prefazione di Cesare Garboli, Milano, Adelphi, 1987, pp. 95-117.

Anna Maria Ortese, L’Iguana, in appendice La principessa dell'isola di Pietro Citati, Milano, Tascabili Adelphi, 2016.
Anna Maria Ortese, La virtù del nulla, La libertà è un respiro, Non da luoghi di esilio, in Corpo celeste, Milano, Adelphi, 1997, pp. 95-159.

Bibliografia critica

Elsa Morante di Nadia Setti in Dizionario biografico degli autori Treccani
https://www.treccani.it/enciclopedia/elsa-morante_(Dizionario-Biografico)/
Cesare Garboli,* Il mondo salvato dai ragazzini in Il gioco segreto. Nove immagini di Elsa Morante, Milano, Adelphi, 1995, pp. 143-152.
https://www.fondazionecorriere.corriere.it/iniziative/lezioni-di-poesia-elsa-morante
Lezione di Benedetta Centovalli (febbraio 2024)

Anna Maria Ortese di Monica Farnetti in *Dizionario biografico degli autori *Treccani
https://www.treccani.it/enciclopedia/anna-maria-ortese_(Dizionario-Biografico)/
Luca Clerici, Un’iguana tra le due capitali, in Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, Milano, Mondadori, 2002, pp. 349-441 (nuova edizione Milano, Luni Editrice, 2025).
https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2020/07/LIguana-di-Anna-Maria-Ortese-0cc41bfa-7150-497d-bd63-8ff1c66e813e.html intervista con Benedetta Centovalli

Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono concordare con la docente la bibliografia.

Per gli studenti Erasmus: è necessaria una buona conoscenza della lingua italiana dal momento che i testi in programma devono essere letti nella lingua originale e la prova orale si sostiene in lingua italiana.

Modalità d'esame

Tipologia di prova: colloquio orale sugli argomenti svolti a lezione e sui testi d'esame.
Criteri di valutazione:
Il colloquio consiste nella verifica del livello di conoscenza, di comprensione e di rielaborazione degli argomenti trattati durante le lezioni, di tutte le voci (volumi e saggi) presenti in bibliografia, nonché delle capacità di applicazione dei concetti e degli strumenti usati durante le attività in aula e/o appresi dai testi in bibliografia.
Gli studenti dovranno dimostrare di saper rispondere ai quesiti in modo pertinente, chiaro, corretto e argomentato, utilizzando con proprietà la terminologia critica. Una parte del colloquio consiste nel commento di un brano, di un tema o aspetto delle opere in programma.
Poiché la comprensione della lettera del testo rappresenta una condizione ineludibile per l’interpretazione letteraria, si raccomanda, durante la preparazione del colloquio, l’utilizzo di un buon vocabolario (naturalmente anche online).

Per la valutazione ci si atterrà ai descrittori di Dublino: di seguito le fasce di livello
Livello Basso (0-17/30): Non sufficiente
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie dei testi e degli argomenti trattati, con fraintendimenti dei testi proposti.
Capacità di Applicare Conoscenza: non è in grado di verificare sui testi le considerazioni generali su poetica, stile, effetti di lettura degli autori presi in esame; è in grado molto parzialmente di sintetizzare i contenuti dei testi presentati, non è in grado contestualizzarli e confrontarli.
Autonomia di Giudizio: è priva/o di capacità critica e autonomia di valutazione; dipende esclusivamente da informazioni fornite dal docente o dalla bibliografia critica.
Abilità Comunicative: ha un’espressione orale stentata, approssimativa, stereotipata; mostra una scarsa padronanza del linguaggio specifico della disciplina.
Capacità di Apprendimento: ha una limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; manifesta una scarsa consapevolezza dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

2. Livello Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra una conoscenza generale dei testi e degli argomenti affrontati, anche se con qualche lacuna, imprecisione su aspetti specifici ma non essenziali, o qualche fraintendimento nell’analisi dei testi.
Capacità di Applicare Conoscenza: è in grado, seppur con qualche difficoltà, di verificare sui testi le considerazioni generali su poetica, stile, effetti di lettura degli autori presi in esame, su sollecitazioni da parte dei docenti; è in grado di sintetizzare in modo discreto i testi presentati, di interpretarli, contestualizzarli e confrontarli in modo corretto. Sa riconoscere nei testi letterari i diversi registri espressivi.
Autonomia di Giudizio: mostra un’autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso circoscritte alla riproposizione di giudizi altrui.
Capacità comunicative: ha un’espressione chiara e sufficientemente precisa, una discreta padronanza del linguaggio specifico della disciplina. È consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
Capacità di Apprendimento: ha una discreta capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; ha una consapevolezza parziale dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

Livello Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
Conoscenza e Comprensione: La studentessa/lo studente dimostra conoscenze approfondite e solide dei testi e degli argomenti affrontati; comprende e analizza senza incertezze i testi proposti.
Capacità di Applicare Conoscenza: sa riscontrare nei testi, con sicurezza e efficaci osservazioni personali, le considerazioni generali su poetica, stile, effetti di lettura degli autori presi in esame; con efficacia argomentativa sa analizzare, sintetizzare, interpretare, contestualizzare e confrontare i testi presentati, facendo anche ricorso a collegamenti interdisciplinari. Sa riconoscere nei testi letterari i diversi registri espressivi, associandoli alle situazioni di volta in volta oggetto della rappresentazione letteraria.
Autonomia di Giudizio: dimostra un’ottima capacità critica, autonomia di giudizio, originalità nell’analisi e interpretazione dei testi.
Abilità Comunicative: ha un’espressione chiara, rigorosa, fluida e appropriata. È pienamente consapevole della necessità di utilizzare diversi registri linguistici a seconda delle situazioni comunicative.
Capacità di Apprendimento: mostra ottime/eccellenti capacità di apprendimento autonomo, sa rielaborare efficacemente le conoscenze e collegarle alla propria esperienza di lettrice/lettore; ha piena consapevolezza dell'utilità della lettura letteraria come dispositivo di dislocazione del sé, come apertura a simulazioni di realtà ed esperienze altre dalla propria, in prospettiva di una più articolata duttilità di fronte alle diverse situazioni educative.

Si ricorda agli studenti che:

  • tutti i testi in programma devono essere letti e studiati integralmente.
  • al colloquio orale ci si deve presentare con una copia (cartacea o e-book) dei testi calviniani
  • per legge, le opere di autori viventi, e fino al 70° anno dalla morte, possono essere fotocopiate integralmente solo nella misura del 15% del volume o del saggio.

N.B. I colloqui d’esame seguiranno l’ordine d’iscrizione. In una giornata, mediamente e salvo altri impegni istituzionali della docente, si terranno dai 15 ai 20 colloqui. Ultimate le iscrizioni, verrà comunicato agli iscritti un calendario con gli eventuali giorni di proseguimento. Le studentesse / gli studenti potranno scambiare data e orario fra di loro. Si raccomanda, per avere un calendario attendibile, se una studentessa/studente decidesse di non sostenere il colloquio, di cancellarsi per tempo o, a iscrizioni chiuse, comunicare comunque l’assenza alla docente.

Orario di ricevimento

Sarà comunicato entro luglio

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Course title

The World Saved by Poetry. Elsa Morante and Anna Maria Ortese

For Elsa Morante, art, which always coincides with poetry, opposes the disintegration of consciousness, the disintegration that is leading her contemporary society to destruction. In her speech For or Against the Atomic Bomb (Pro o contro la bomba atomica, 1965), she argues that art can only be on the side of humanity and therefore of its salvation. Because we cannot avoid questioning the reasons that led us, at the time Morante was writing, to the Atomic Age, just as in past societies Plato's dialogues were an expression of Greek civilization and the Colosseum of that of imperial Rome. During the 1960s, Morante wrote the poems that make up The World Saved by Children (Il mondo salvato dai ragazzini, 1968), whose title already contains her idea that poetry is always not only on the side of the weakest but belongs to young people, to visionaries, to those who still possess the ability to see beyond the unreality of destruction.
For Anna Maria Ortese, too, writing means restoring vision and justice to man, whose centrality is his ability to marvel and help, his deep consciousness or earthly memory.
The Iguana (L’Iguana, 1965), one of the most secret texts in our contemporary literature, takes us back to childhood and adolescence, when listening to a fantastic story was the first form of wonder and learning about the world. In this story, there is a poor princess who lives on a forgotten island and who has been transformed into a green lizard by a spell. She is held captive by two jailers and a marquis who no longer loves her, but a young count wants to save her even at the cost of sacrificing his own life.
L'Iguana is the first novel in which Ortese's thinking takes shape and becomes a philosophy of the different, of little people, of figures of alienation, submission, and humiliation that make up the paradigm of the oppressed (beasts, children, the elderly, the sick, foreigners, the poor) and bear witness to the passage of the butterfly-god, “lord of the skies.”

Topics and course structure

The course will consist of an institutional and propaedeutic part in which, through different materials and tools (non- fiction readings, images, videos), an attempt will be made to motivate the meaning and function of teaching within the Degree Course. The lectures will then focus on Elsa Morante and Anna Maria Ortese’s works, soliciting active participation in students.

A critical approach to literary communication. In particular, the program deals with the main features of literariness and of narrative; the monographic section will focus on one or more patterns of narratives.
The object of the course is an approach to texts that highlights the educational dimension of literature. This takes pace through three main ways.

  1. On the thematic level, the significance given to the literary representation of educational processes, for example the traditions of the Bildungsroman, stories of formation, images of childhood, adolescence, school, the family, disability and educational contexts in general.
  1. On the aesthetic level, the development of the idea of literature as simulation and artistic projection of experiences, and therefore as an exceptionally rich and varied repertoire of human models, or of psychological constellations, paradigms of behaviour, social and cultural contexts.
  1. On the linguistic level, attention to the ways in which the subjects (narrators, characters, poetic voices) speak of themselves and of others, of interior and exterior events, of private and public issues, of facts and ideas; the recognition of the different communicative contexts represented, of the adequacy and effectiveness of the expressive choices made, of the existential and social meaning of the various verbal interactions.

The course approaches subjects of a theoretical-methodological and historic-cultural nature, necessary for monographic in-depth study, chosen each year and dedicated to reading and the interpretation of works by one or more authors, including foreign.

Objectives

Knowledge and Understanding
The teaching and workshop meetings associated with the course are primarily intended to promote and consolidate the ability to read literary texts. Through the exercise of direct interpretation of the texts, students will learn to grasp the formal and thematic aspects of the works, the characters of the experiences represented, their organisation, and will learn, at the same time, to question themselves on the relative motivations and implications, also in relation to their own personal experience and experience. In addition, they will have the opportunity to delve into questions of great importance, the subject of the literary works tackled from time to time, be they historical events, psychological issues, moral problems, relational and communicative situations.

Ability to apply knowledge and understanding - Autonomy of judgement - Communication skills - Learning skills

Through the exercise of text interpretation, students will learn to gauge the depth and complexity of the universe of discourse, and thus appreciate the potential of a conscious use of words. In this way they will be able to corroborate both their communicative skills and their autonomy of judgement. A conscious and trained reading ability enables students to transform aesthetic experience into a practice of expanding their existential experience, improving and refining their understanding of discourse, choices, and the point of view of their peers, inside and outside the professional sphere. Ultimately, literature is proposed as a tool that aims to increase the flexibility and pliability of responses (emotional, intellectual, pragmatic) to new situations and, consequently, to intensify social interaction skills. Through the comparison with the proposed literary texts, the aim is to promote awareness of the usefulness of literary reading as a device for dislocation of the self, as an openness to simulations of realities and experiences other than one's own, with a view to a more articulated pliability in the face of different educational situations.

Methodologies

Prerequisites:
A good high-school level in humanities.
Italian and European history of the 20th century. Good expressive ability.
Methodologies:
The course (28 lessons, 2 hours each) includes dispensational teaching activities (70%), interactive teaching with moments of lecture participation (30%).
During classroom work ample space will be devoted to dialogue, collective discussion, textual reading and commentary exercises (themes, linguistic and rhetorical aspects, narrative modes, cultural paradigms), individual, or small group exercises to promote the ability to pay attention, observe, read and acquire expressive techniques. Therefore, each lesson includes deliverable and interactive moments: part of the lesson will be frontal didactics, to introduce content on which to then conduct discussions and/or exercises.
The teaching activities will take place in presence, subject to the organizational reasons of the degree course and/or the University especially in relation to the availability of classrooms in the University.

Online and offline teaching materials

Text, images, video materials.
Materials, resources and tools used in class are available on the course e-learning platform.
The professor makes available materials to support non-traditional students in their study and preparation for the exam: short recordings (presentation of the syllabus, of the exam bibliography, of the organisation of the exam; indications on the oral interview; recapitulations of aspects and salient concepts addressed in the lesson; examples of textual analysis); she points out video materials available on the web (interviews with writers, conferences, documentaries...) and websites. At the end of the course, the professor announces and organises a late afternoon or Saturday meeting to recap the topics covered, reiterates some indications for exam preparation and is available to answer students' questions or doubts.

**All students are advised to register, in order to access in-depth materials as well and to receive alerts.
**

Programme and references

Institutional part:
Mario Barenghi, Cosa possiamo fare con il fuoco? Letteratura e altri ambienti(Quodlibet); solo i saggi: Cosa possiamo fare con il fuoco? Un’ipotesi sulle origini della letteratura, pp. 11-24; Perché si legge? Pretesto calviniano sulla funzione educativa della letteratura, pp. 35-44; Silenzi in aula. Breve riflessione sul mestiere dell’insegnante, pp. 53-58.
Mario Barenghi, Perché insegnare letteratura (e non solo agli studenti di Lettere), "Doppiozero", 13.03.2018 (https://www.doppiozero.com/perche-insegnare-letteratura-e-non-solo-agli-studenti-di-lettere).
**Monographic part:
Will be announced by July

Students wishing to biennialise the examination** must agree on the bibliography with the professor.

For Erasmus students: a good knowledge of Italian is required since the texts in the programme must be read in the original language and the oral test is taken in Italian.

Assessment methods

Type of examination: oral

The interview consists of checking the level of knowledge, understanding and reworking of the topics covered during the lectures, of all the items (volumes and essays) in the bibliography, and of the in-depth materials used in class (for frequent attendees only), as well as the ability to apply the concepts and tools used during the classroom activities and/or learned from the texts in the bibliography.
Students are expected to demonstrate the ability to answer questions in a relevant, clear, correct and argued manner, using critical terminology with ownership. Part of the colloquium consists of a commentary on a passage, theme or aspect of the works in the program, and/or the presentation of exercises or in-depth studies carried out during the course (for frequent attendees only)
Since understanding the letter of the text is an inescapable condition for literary interpretation, the use of a good vocabulary (including online, of course) is recommended when preparing for the colloquium.

The Dublin descriptors will be used for assessment: the level bands are as follows
Low level (0-17/30): Not sufficient
Knowledge and Understanding: The student shows limited and fragmentary knowledge of the texts and topics covered, with misunderstandings of the texts proposed.
Ability to Apply Knowledge: The student is not able to verify on the texts the general considerations on poetics, style, reading effects of the authors examined; he/she is very partially able to synthesise the contents of the texts presented, he/she is not able to contextualise and compare them.
Autonomy of Judgement: lacks critical capacity and autonomy of judgement; depends exclusively on information provided by the teacher or the critical bibliography.
Communication skills: The student has a stunted, approximate, stereotyped oral expression and a poor command of discipline-specific language.
Learning skills: The student has a limited ability to rework knowledge and link it to her own experience as a reader; a poor awareness of the usefulness of literary reading as a device for dislocating the self, as an opening to simulations of realities and experiences other than one's own, in the perspective of a more articulate ductility in the face of different educational situations.

Average level (18-24/30): Sufficient - Good
Knowledge and comprehension: The student shows a general knowledge of the texts and topics addressed, albeit with some gaps, imprecision on specific but not essential aspects, or some misunderstandings in the analysis of the texts.
Ability to Apply Knowledge: The student is able, albeit with some difficulty, to verify on texts the general considerations on poetics, style, reading effects of the authors examined, at the teachers' prompting; she/he is able to summarise the texts presented in a discrete manner, to interpret, contextualise and compare them correctly. She/he can recognise different expressive registers in literary texts.
Autonomy of judgement: She/he shows partial autonomy in formulating critical evaluations, often limited to the reiteration of others' judgements.
Communication skills: She/he has a clear and sufficiently precise expression, a fair command of the specific language of the discipline. Is aware of the need to use different linguistic registers according to communicative situations.
Learning ability: She/he has a discrete ability to rework knowledge and link it to her own experience as a reader; she/he has a partial awareness of the usefulness of literary reading as a device for dislocating the self, as an openness to simulations of realities and experiences other than her own, in the perspective of a more articulate ductility in the face of different educational situations.

High level (25-30/30): Distinguished – Excellent
Knowledge and Understanding: The student shows thorough and solid knowledge of the texts and topics addressed; understands and analyses the proposed texts without uncertainty.
Ability to Apply Knowledge: The student knows how to find in the texts, with confidence and effective personal observations, the general considerations on poetics, style, reading effects of the authors examined; with argumentative effectiveness they know how to analyse, synthesise, interpret, contextualise and compare the texts presented, also making use of interdisciplinary links. She/he know how to recognise the different expressive registers in literary texts, associating them with the situations that are the subject of the literary representation.
Autonomy of Judgement: She/he demonstrates excellent critical ability, autonomy of judgement, originality in the analysis and interpretation of texts.
Communication skills: The student has clear, rigorous, fluent and appropriate expression. Is fully aware of the need to use different linguistic registers according to communicative situations.
Ability to learn: The student shows excellent independent learning skills, is able to effectively rework knowledge and link it to her own experience as a reader; she/he has full awareness of the usefulness of literary reading as a device for dislocation of the self, as an openness to simulations of realities and experiences other than her own, in the perspective of a more articulate ductility in the face of different educational situations.

N. B. The oral examinations will follow the order of registration. On an average day, and subject to other institutional commitments of the professor, between 15 and 20 interviews will be held. Once enrolment has been completed, a calendar with the possible continuation days will be communicated to those enrolled. Students will be able to swap dates and times with each other. In order to have a reliable timetable, if a student decides not to attend the colloquium, it is recommended that she/he cancels in good time or, once enrolment has closed, inform the professor of her/his absence.

Office hours

Will be announced by July

Programme validity

Two years

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
L-FIL-LET/11
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Benedetta Centovalli
    Benedetta Centovalli

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics